Skip to content

Storia del corsivo giornalistico. Da Fortebraccio a oggi

Il "corsivo giornalistico" è un genere che riscuote ormai da anni grande successo ma ciò nonostante nessuno studioso ne ha ancora tracciato un profilo storico e, ad oggi, non esiste ancora una definizione accettata universalmente. Quelle esistenti sono discordanti e comunque insoddisfacenti. La vulgata vuole che il corsivo sia sostanzialmente "un editoriale in miniatura", ma questo è quanto di più lontano ci sia dal vero. Questa tesi mira a dimostrarlo, analizzando l'opera di cinque (quelli considerati imprescindibili) dei corsivisti più celebri in Italia: Mario Melloni alias "Fortebraccio" che scriveva sull'Unità degli anni Settanta, Indro Montanelli che firmava i "Controcorrente" sul suo Giornale, e tre autori tuttora in attività, Michele Serra ("Che tempo fa" sull'Unità e "L'amaca" su Repubblica), Massimo Gramellini ("Buongiorno" sulla Stampa), Sebastiano Messina ("Bonsai" su Repubblica) e Riccardo Barenghi ("Jena" sulla Stampa).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE 3 febbraio 2005: sulla prima pagina della Stampa appare un annuncio che assomiglia ad uno slogan pubblicitario: “E alla Stampa arriva la Jena. Un velenoso corsivo quotidiano”. Il lettore volta la pagina e in terza trova poche righe – attorniate da uno spazio bianco, come si trattasse di una poesia – firmate Jena, nom de plume di Riccardo Barenghi. Da allora in poi, quel posto gli sarà riservato ogni giorno. Uno degli aspetti più evidenti del corsivo è proprio la reiterazione quotidiana, la forte fidelizzazione che opera sul lettore, dovuta al fatto di essere una rubrica, quasi un rito nel rito: “Nella lettura del giornale, quella che per Hegel è la preghiera quotidiana dell’uomo moderno, che cos’è il corsivo? Forse è quell’amen finale che ricapitola tutto il resto” 1 . Il successo di pubblico è attestato non soltanto dalle lettere di coloro che scrivono ai rispettivi giornali dichiarandosi estimatori delle rubriche di Michele Serra, piuttosto che Massimo Gramellini, Sebastiano Messina, Andrea Marcenaro… ma soprattutto dalle antologie di corsivi spesso giunte tra i best-sellers (evento raro per le raccolte di articoli). Basti pensare ai sedici libri pubblicati da Editori Riuniti dal 1970 al 1985 con il “meglio” di Fortebraccio anno per anno, oppure, più di recente, “Il presidente bonsai” di Messina pubblicato da Rizzoli o “Tutti i santi i giorni” di Serra pubblicato da Feltrinelli, arrivato alla quarta ristampa e finito perfino sugli scaffali degli Autogrill. E questo solo per citare i casi più eclatanti. “Oggi i giornali sono pieni di corsivi. Su tutte le prime pagine è ormai di prammatica quella finestrella in basso che ospita gli epigoni di un genere che proprio l’Unità aveva lanciato con Fortebraccio” 2 . Il fenomeno è tanto diffuso che Stefano Gensini, studioso di comunicazione, parla di “inflazione del genere” 3 . Ciononostante, non esiste ancora oggi uno studio sistematico sul corsivo. Dall’urgenza di colmare almeno parzialmente tale mancanza, tracciandone un profilo storico documentato, individuandone i tratti di continuità, oltre che spiegandone il successo, nasce questa tesi. Si rileva, intorno al corsivo, una sorprendente insufficienza descrittiva dovuta probabilmente alle sue intrinseche ambiguità. Lo dimostra la discordanza tra i nomi di corsivisti citati a titolo di esempio dai vari manuali di giornalismo. Alcuni di essi risalgono perfino a Gramsci o a Togliatti, altri a De Benedetti, l’unico che tutti riportano è Fortebraccio. Eppure tra quelli e questo c’è un abisso. Gli aggettivi utilizzati nel tentativo (più intuitivo che empirico) di caratterizzarlo, ricorrono: articolo di opinione “ironico”, “polemico”, “graffiante”, “tagliente”, etc. Il ché è riduttivo poiché anche un editoriale può essere polemico e graffiante, senza per questo diventare un corsivo. L’errore più diffuso consiste proprio nel ridurre il corsivo a “editoriale in miniatura”. Ciò non rende giustizia a un genere giornalistico che ha invece una sua identità precipua e, oramai, una tradizione di prestigio. Come scrive Nello Ajello, rimarcandone la differenza, il corsivo “somiglia a un articolo di fondo come una lucertola a un coccodrillo: o è agile o non 1 G. Matteoli, A colpi di penna, in E. Macaluso, Un corsivo al giorno, Edizioni Riformiste, Roma 2004, p. 13 2 A. Polito, La politica in corsivo, in ivi, p. 10 3 S. Gensini, Fare comunicazione, Carocci, Roma 2006, p.126

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Samuele Mazzanti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Angelo Varni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giornalismo
la stampa
giornalista
giornalisti
la repubblica
il manifesto
l'unità
il giornale
jena
indro montanelli
giornalismo italiano
corsivo giornalistico
fortebraccio
giornalisti italiani
mario melloni
controcorrente
michele serra
l'amaca
che tempo fa
sebastiano messina
bonsai
riccardo barenghi
corsivi
corsivisti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi