Personalità e perversione - Aspetti relazionali
Da qualche anno anche l’Italia ha approvato delle misure repressive nei confronti dei responsabili di questo fenomeno patologico, infatti oggi gli stalkers (aggressori) sono perseguibili penalmente. La mia curiosità è stata rivolta inizialmente alle modalità con cui potevano essere punite queste azioni moleste, mi chiedevo: “come può fare la polizia ad accertare se si tratta di molestia o di un tentativo passionale di recuperare un rapporto con il compagno o la compagna? E la cultura e le tradizioni? Si potrà considerare i comportamenti perversi di questo tipo punibili allo stesso modo (ad esempio in Sicilia e in Lombardia), considerando gli stereotipi dei rapporti affettivi nelle differenti regioni? Se si tratta di una perversione, dunque una patologia, è il caso di curare o di punire? In quel corso ho avuto solo alcune delle risposte che cercavo.
Attraverso questo lavoro mi sono riproposto di approfondire e chiarire le dinamiche della perversione (di cui lo stalking non è che uno dei diversi risvolti possibili, nel campo affettivo-relazionale) analizzandone la storia da un punto di vista fenomenologico-intersoggettivo, cercando di circoscrivere e delineare le forme patologiche che essa può assumere oltre alle vicende ambientali e intrapsichiche che hanno determinato il tipo di funzionamento perverso. Nel definire il concetto di perversione mi sono imbattuto in una pluralità di significati a cui il termine rimanda, riscontrando poca chiarezza e difficoltà nella sua comprensione. Trovo che in letteratura si parli spesso di perversione come un tutt’unico, passando indistintamente dalla perversione sessuale o come tipo di transfert, alla perversione come difesa o come modalità relazionale.
Ho voluto far riferimento ad alcuni autori che rappresentino almeno in parte la varietà di significati che la letteratura psicoanalitica nazionale e internazionale attribuisce al concetto di perversione, distinguendo le perversioni sessuali dalla perversione della relazione. Il mio intento è stato quello di descrivere la fenomenologia delle suddette patologie, circoscrivere e delimitare un’area clinica, altrimenti troppo vasta. Nel secondo capitolo ho affrontato il tema del narcisismo, descrivendone soprattutto i risvolti patologici e il suo ruolo determinante nella personalità e nel funzionamento dell’individuo perverso. Nel capitolo tre ho analizzato la questione dal punto di vista intrapsichico e ambientale, durante lo sviluppo. Ho cercato di seguire la linea dello sviluppo bio-psicologico normale del bambino, cercando di capire che cosa è successo nello sviluppo psichico del perverso, in che cosa si differenzia rispetto allo sviluppo normale e quali sono state le vicissitudini che lo hanno portato ad adottare questo tipo di funzionamento. Nel quarto capitolo l’attenzione è stata rivolta alle dinamiche perverse nella coppia eterosessuale: ho tentato di far emergere il grave problema della violenza psicologica, la cui distruttività rimane sotterranea, impercettibile, quasi invisibile. L’attenzione è stata rivolta in particolar modo alle modalità con cui le dinamiche perverse si sviluppano e come queste possano essere alimentate e occultate dallo stereotipo sociale per cui la donna si trova in una posizione di sottomissione. Sono state analizzate distintamente le figure del perpetratore e della vittima e le conseguenze che la relazione patologica perversa può avere su quest’ultima. Ho cercato di dimostrare come si può analizzare la personalità del perpetratore secondo un profilo di personalità, e come non si possa fare altrettanto con la vittima, in quanto non necessariamente corrisponde ad un profilo psicologico. Ho affrontato e cercato di dimostrare le lacune di quelle teorizzazioni che cercano di dare una spiegazione delle dinamiche perverse, attraverso il masochismo o la personalità dipendente della vittima. Nell’ultimo capitolo ho cercato di evidenziare come le dinamiche perverse siano insediate dietro la facciata della quotidianità, dando dei brevi cenni sui fenomeni dello stalking e del mobbing, ho cercato poi di evidenziare come le dinamiche perverse possano essere rintracciate nella coppia, nel lavoro, nella famiglia, ma soprattutto nella nostra società, nella collettività.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Paolo D'addario |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze Psicologiche dell'intervento clinico |
Relatore: | Serena Marchitelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La donna vittima per mano dell'uomo. Stalking dentro e fuori le mura domestiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi