Skip to content

Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.

Fuoriuscendo dai canoni dei due indirizzi epistemologici principali del XVI sec. (razionalismo ed empirismo), a cavallo tra il XVII ed il XVIII sec. Giambattista Vico (1668 - 1744) elabora una TEORIA DELLA CONOSCENZA inedita. Si tratta infatti di una teoria particolarmente originale, non ancora sondata in tutta la sua profondità; una teoria di tipo "filosofico-trascendentale" a tratti simile a quella elaborata da Kant in pieno Settecento e, soprattutto, una teoria che riesce a coniugare il piano del CONOSCERE ed il piano del FARE. Quindi, a partire dal principio gnoseologico del "verum-factum" (qui analizzato tanto nella sua maturazione storica quanto nella sua valenza teoretica), si analizza come il filosofo partenopeo imbastisca tale dottrina epistemologica volta a (ri)trovare l'ESSERE nella sua UNITA' - al di là della sua scissione tra INTELLETTUALISTICO (conoscere) e SENSISTICO-ESISTENTIVO (fare).

Inoltre, nell'analisi di una simile prospettiva gnoseologica, sono lasciati emergere le IMPLICAZIONI METAFISICHE e i CARATTERI ANTROPOLOGICI (soprattutto relativi alla "ricerca d'una antropologia integrale" e all'originale trattazione della "ragione creatrice") della riflessione vichiana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Tradizionalmente, nella storia della filosofia, la gnoseologia secentesca viene suddivisa in due principali indirizzi di pensiero, antitetici tra loro: il razionalismo – che “nega all‟esperienza sensibile la capacità di fornire certezza alla mente” ed “assegna la priorità […] conoscitiva alla ragione del soggetto” 1 – e l‟empirismo – che esclude che “la ragione abbia per se stessa la capacità di giungere a conoscenze necessariamente vere”, giacché “solo l‟esperienza fornisce le idee” 2 . Ora, a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo, “da un angoletto morto della storia” 3 qual era il Regno di Napoli a livello culturale rispetto ad altri regni d‟Europa, Giambattista Vico elabora una propria teoria della conoscenza che non sembra rientrare né nei canoni del razionalismo né in quelli dell‟empirismo. Il razionalismo è rigettato esplicitamente e criticato apertamente da Vico già a partire dal De nostri temporis studiorum ratione (1708), “assieme al De Antiquissima (1710), una delle prime grandi opere filosofiche” del pensatore partenopeo 4 . In questi due testi, infatti, viene formulato quel “principio gnoseologico universale, che la condizione per conoscere una cosa è il farla e il vero è il fatto stesso: verum ipsum factum” 5 . Una volta chiarito il significato di tale concezione nei suoi vari aspetti e “stabilito nella connessione del vero e del fatto l‟ideale della scienza”, le risposte negative ad interrogativi quali “forse che l‟uomo ha esso creato il mondo? ha esso creato la propria anima?” portano a concludere che “all‟uomo non è data la scienza ma la sola coscienza”, che egli è, in quanto pensa, pur non sapendo che cosa è, poiché non è facitore di se stesso; che egli è verosimilmente in un mondo, pur non potendo attingere al vero “in sé” della natura, in quanto non 1 P. Rossi, Dizionario di filosofia, Firenze, La Nuova Italia, 1997, p. 391. Questa forma del razionalismo è riferita principalmente a Cartesio (1596 – 1650), che in più passi la rivendica, come quando sostiene che “né la nostra immaginazione né i nostri sensi potrebbero mai assicurarci nulla senza l‟intervento del nostro intelletto” (Discorso sul metodo, Bari, Laterza, 2006, p. 51). 2 Ibid., p. 127. Il maggior esponente dell‟empirismo è considerato il filosofo inglese John Locke (1632 – 1704), dal cui Saggio sull‟intelletto umano (1690) citiamo questo luogo emblematico: “Supponiamo dunque che la mente sia quel che si chiama un foglio bianco, privo di ogni carattere, senza alcuna idea. […] Donde ha tratto tutti questi materiali della ragione e della conoscenza? Rispondo con una sola parola: dall‟esperienza. È questo il fondamento di tutte le nostre conoscenze” (II. Delle idee, 1, 2 – tr. it. di C. Pellizzi, in Locke, Milano, Mondadori (“I classici del pensiero”), 2008, p. 95). 3 G. Patella, Senso, corpo, poesia. Giambattista Vico e l‟origine dell‟estetica moderna, Milano, Guerini, 1995, p. 10. Va precisato che il Regno di Napoli, tra il XVII e XVIII secolo, può esser considerato solo apparentemente un “angoletto morto” dato che fu investito da un moto di rinnovamento vivace e vasto già sotto il dominio di Carlo II, come viene attestato nell‟Istoria civile del Regno di Napoli (1723) di Pietro Giannone e come ci ricorda Paolo Rossi nel suo Il pensiero di Giambattista Vico, Torino, Loescher Editore, 1959, pp. X-XVI. 4 M. Sanna, Introduzione a G. B. Vico, De nostri temporis studiorum ratione, a cura di A. Suggi, Pisa, ETS, 2010, p. 6. 5 B. Croce, La filosofia di Giambattista Vico, Bari, Laterza, 1922, p. 5.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Aluigi
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Cristina Santinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
kant
conoscenza
razionalismo
metafisica
epistemologia
gnoseologia
conoscere
essere
verità
idea
cartesio
vero
empirismo
trascendentale
locke
bacone
vico
fare
verum-factum
facere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi