Second learning e la didattica in ambienti digitali
Second Learning è un progetto di ricerca educativa di ANSAS ( Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) che ha come obiettivo l’individuazione di nuove metodologie didattiche attraverso l’utilizzo dei mondi virtuali. Da anni ormai le Nuove Tecnologie promettono di valorizzare l’approccio esperienziale, scontrandosi paradossalmente con quella che è l’ultima grande invenzione del nostro tempo: il World Wide Web. Già nella definizione che ne da il suo inventore, Tim Berners Lee, ha forte il richiamo ad un sistema di tipo informativo. Per non parlare della “cartacea” metafora su cui il Web si basa: la pagina.
Nasce in quella nicchia (che poi tanto nicchia non è) rappresentata dai M.M.O.R.P.G. (Massive Multiplayer Online Role Playing Games): centinaia, spesso migliaia di giocatori connessi in Rete da ogni parte del globo e riuniti in un’unica realtà simulata. Qui si entra, ci si muove, si impara facendo, in una dimensione che qualcuno considera come una sorta di esistenza parallela, nella quale l’aspetto ludico sta gradualmente perdendo di importanza a fronte di un utilizzo più serio. Ecco allora che arriviamo alla SecondLife:“un mondo virtuale 3D online immaginato, creato e posseduto dai suoi residenti”, come dicono i suoi creatori.“L’embrione del futuro 3D Internet”, come iniziano a dire in molti. È un formidabile strumento pedagogico e didattico.
Dunque, Second Life è un mondo virtuale lanciato, dal 2003, dalla Linden Lab di San Francisco. La piattaforma si serve di internet per permettere ai browser (Win, Mac e Linux) di connettersi alla Second Life Grid, l’infrastruttura tecnologica su cui si poggia Second Life. Ogni utente assume un’identità, rappresentata da un avatar (cioè un personaggio nel quale si cala), cui sono riconosciute svariate capacità. Le più note sono: cambiare aspetto, costruire o possedere edifici ed oggetti.
A differenza dei videogame online cui talora viene assimilata, Second Life non ha uno scopo, un obiettivo finale da raggiungere, ma si presenta come piattaforma per una serie di applicazioni: collaborazione in ambiente immersivo, ottimizzazione del commercio virtuale, formazione ed insegnamento, sperimentazione artistica, culturale ed architettonica, intrattenimento, divulgazione e creazione di reti sociali e politiche. In pratica questo mondo parallelo è “costruito” dai suoi abitanti. La presenza all'interno del mondo virtuale appare dunque come reale e la collaborazione e gli scambi tra esseri umani si esercitano attraverso la mediazione "figurata" degli avatar. Molti personaggi che partecipano alla vita di Second Life sono programmatori in 3D. Nel 2007 Second Life ha iniziato a essere usata per l'apprendimento di lingue straniere. L'inglese come lingua straniera ha guadagnato una certa presenza in Second Life attraverso varie scuole, incluso il British Council, che si è concentrato sul “Teen Grid”. Nel settore educativo sono molto attivi attualmente Second Learning con estensione in OpenSim e Second Physics col progetto itinerante “Scienza on the road” di divulgazione e popolarizzazione della scienza attraverso una serie di conversazioni tematiche. Una sezione informativa appositamente rivolta agli educatori e dove ognuno può inserire progetti educativi significativi. Molte sono le istituzioni didattiche che in qualche modo hanno deciso di essere presenti in Second Life e molte quelle che prevedono un ingresso a breve. A volte si tratta di una presenza “simbolica”, un semplice luogo virtuale di incontro, altre volte si tratta di ambienti predisposti per una attiva didattica on line.
Esempio di uso didattico di second life è “Vassar” uno dei migliori esempi di mondi virtuali a scopo didattico. Realizzato da una scuola statunitense: contiene una riproduzione della cappella Sistina, cubi olografici, aule, auditori e sistemi a supporto della didattica.
La segnaletica è chiara: ci sono più metodi per il trasporto, esiste un tour guidato su una navicella che illustra tutte le caratteristiche. Insomma, attraverso le tecnologie, ci stiamo avviando ad una vera e propria “evoluzione” della didattica, che non vedrà più la classica interazione “insegnante-alunno”, bensì la futura reciprocità tra “avatar e alunno”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Meo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Maria Annarumma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi