Integrazione del monitoraggio emocoagulativo nelle attività di un centro trasfusionale e valutazione della resa qualitativa di fattore VIII sul plasma fresco congelato
Il sistema emostatico-emocoagulativo, che svolge un ruolo importantissimo nel sistema fisiologico della circolazione sanguigna, è il risultato dell'interazione tra quatto importanti meccanismi biologici: la parete dei vasi sanguigni, il sistema piastrinico, i fattori procoagulanti ed il sistema di fibrinolisi.
E' ormai consolidata l'associazione tra fattori genetici e le malattie emorragiche o trombotiche. Qualunque difetto genetico dei fattori della coagulazione, ereditario o acquisito, reca delle conseguenze anche gravi sulla normale fisiologia del sangue e l'insorgenza delle malattie della coagulazione possono portare il soggetto anche al decesso.
Nella pratica clinica l'insorgenza ed il trattamento dei difetti congeniti è abbastanza frequente. Tra le malattie più studiare troviamo l'emofilia A e B o la malattia di Von Willebrand, la terza in particolare è nota per la sua gravità ma è classificata tra le malattie rare.
L'alterazione della coagulazione è dovuta all'assenza o alla diminuzione quantitativa di uno dei fattori della coagulazione con la grande conseguenza che il processo coagulativo è limitato e non riesce ad impedire la perdita emorragica anche in seguito ad una microlesione nei casi più gravi.
La terapia sostitutiva per la carenza dei fattori della coagulazione richiede l'impiego di emoderivati che vengono trasfusi nel paziente soltanto dopo averne confermato l'entità dell'alterazione con i rispettivi ed opportuni test coagulativi.
Esistono infatti dei valori soglia per la trasfusione che devono essere rispettati (per es. PTT > 1,5). Gli emoderivati utili per una terapia sostitutiva si trovano nel plasma fresco congelato la cui lavorazione permette di ricavarne i concentrati di fattori (virus-inattivati) o dal crioprecipitato. La dose dipende sempre dalla gravità della malattia e dalle specifiche circostanze cliniche. Spesso si ricorre alla trasfusione di piastrine e plasma in presenza di emorragia massiva (cioè quando il volume di sangue perso in circa tre ore è maggiore al 30%). In questo caso è necessario fare una valutazione del conteggio piastrinico e dei parametri della coagulazione prima di ricorrere alla trasfusione.
La maggior parte delle proteine procoagulanti mostrano un livello di labilità estremamente alta ed è facile che la loro funzione venga alterata rendendo il plasma povero di fattori. Ciò può essere un problema per la lavorazione del plasma che ha come scopo proprio quello di estrarre e produrre dei concentrati.
Fortunatamente la produzione di concentrati è resa più sicura grazie ai test ed al continuo monitoraggio del plasma fresco congelato che viene trattato e conservato secondo opportune modalità che permettono di mantenere integri i fattori della coagulazione.
E' importante che un centro trasfusionale riesca a dimostrare, attraverso l'elaborazione di dati, l'efficacia delle proprie procedure e dei trattamenti promossi nei rispettivi laboratori dal momento che la maggior parte del plasma prodotto in un centro deve essere inviato alle industrie che lo utilizzerà per la lavorazione e produzione dei farmaci plasmaderivati.
Il controllo della qualità sul plasma fresco congelato è effettuato usando come sistema di misura la concentrazione e l'attività dei fattori della coagulazione.
E' stata accettata quindi la stima dei parametri dei fattori labili come controllo della qualità.
Il requisito di qualità ricercato ed accettato a livello universale è riconducibile al valore della resa del fattore VIII che per essere adeguato deve essere del 70% rispetto al contenuto originale .
Partendo da tale ragionamento è stato prefissato l'obiettivo di valutare, attraverso l'esecuzione dei test coagulativi, la qualità del plasma fresco congelato ottenuto dal frazionamento e da plasmaferesi. Dalla ricerca del fattore VIII, presumendo che le modalità del trattamento e conservazione del plasma nel SIMT siano efficaci e qualificate, i valori previsti dovevano essere superiori al 70%.
Il controllo di qualità non solo può essere utile a dimostrare che il plasma fornito dal centro contiene i requisiti richiesti, ma la concordanza dei risultati previsti con quelli ottenuti da questa esperienza può essere una prova sufficiente che le modalità praticate circa il trattamento e la conservazione del plasma attualmente conosciute non richiedono correzioni.
I dati elaborati e riportati nell'ultimo capitolo di questa tesi permettono di estrarne delle conclusioni importanti, atte a garantire l'efficacia delle procedure ed il continuo miglioramento della qualità degli emocomponenti. Il plasma derivato da plasmaferesi non dimostra differenze significative rispetto al plasma derivato per frazionamento pertanto lo studio è stato condotto sul plasma senza la necessità di specificarne la modalità della produzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ida Parlavecchio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze biologiche |
Relatore: | Paola Poma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Controllo della qualità del servizio museale italiano. Raffronto tra i programmi di certificazione di qualità e procedure di accreditamento adottate dall’American Association of Museums (A.A.M.) negli Stati Uniti e dal Museum and Galleries Commition (M.G.C.) nel Regno Unito in contrapposizione alla realtà italiana.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi