Un sistema di gestione dati per il monitoraggio di depositi di scorie radioattive: front-end, storage e rete
L’obiettivo di questo lavoro di tesi, maturato all’interno di un progetto sviluppato in collaborazione tra INFN e Ansaldo Nucleare (programma Riace), è la realizzazione di un prototipo dimostrativo finalizzato al monitoraggio on-line di scorie radioattive a breve-medio termine. A tale proposito, la proposta DMNR (Detector Mesh for Nuclear Repositories) è nata per offrire un sistema distribuito, robusto, affidabile, granulare e basato su dispositivi a basso costo.
In ambito internazionale si definisce rifiuto radioattivo qualsiasi sostanza (in forma solida, liquida o gassosa), derivante da pratiche o interventi umani per la quale non sia previsto ulteriore utilizzo, che contenga o sia contaminata da radionuclidi a concentrazioni o livelli di radioattività superiori alle quantità permesse, stabilite dalle autorità competenti.
Per scorie nucleari s’intende indicare il combustibile esausto originatosi all’interno dei reattori nucleari nel corso del loro esercizio. Esse rappresentano un sottoinsieme dei rifiuti radioattivi, a loro volta suddivisibili in base al livello di attività in tre categorie: basso, intermedio e alto.
La pericolosità dei rifiuti radioattivi decresce con il passare del tempo poiché ogni specie decade seguendo una legge esponenziale. Sfortunatamente il tempo necessario affinché una data specie risulti non essere più dannosa per l’uomo e per l’ambiente, può variare da poche ore ad anni, per i rifiuti industriali e medicali, per arrivare a decine di migliaia di anni per quelli derivanti dallo smantellamento di reattori a fissione e armi nucleari.
I rifiuti a medio e breve termine vengono attualmente concentrati e confinati in fusti per essere stoccati all’interno delle strutture che li hanno prodotti, oppure trasportati in depositi superficiali dedicati allo stoccaggio; per i rifiuti a lungo termine invece si prevedono dei magazzini geologici come cave sotterranee o l’interno delle montagne.
Lo smantellamento delle centrali nucleari e lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi da esse prodotti, pone a livello mondiale un argomento di discussione attuale: il monitoraggio delle scorie a breve, medio e lungo termine.
Qualunque sia la disposizione topologica o la struttura fisica dei bidoni di stoccaggio, sarebbe un grosso vantaggio poter misurare il tasso di radioattività intorno a ciascuno di essi; ciò permetterebbe, oltre ad avere un monitoraggio continuo della situazione complessiva, di verificare prontamente un danno alla struttura del bidone dovuto ad un eventuale cedimento strutturale.
Questo obiettivo potrebbe già oggi essere raggiunto utilizzando i classici rivelatori di radioattività a tubo Geiger-Muller, ma il costo di tale soluzione sarebbe proibitivo. Le procedure odierne di monitoraggio prevedono controlli periodici, ad opera di operatori specializzati o robots dotati di strumenti di misura adeguati, cui si aggiungono misurazioni ambientali effettuate all’interno dei depositi.
Il progetto DMNR ha permesso lo studio di un nuovo tipo di rivelatore di radiazioni ionizzanti, che presenta caratteristiche simili ai contatori Geiger-Muller (ma a differenza di questi risulta essere notevolmete più economico e versatile) e che può essere replicato sottoforma di griglia intorno ad ogni singolo bidone.
Ciascun rivelatore consiste di una fibra ottica realizzata con scintillatore plastico, con accoppiati alle due estremità due fotosensori al silicio (SiPM) di ultima generazione, capaci di rivelare i deboli segnali luminosi prodotti dall’interazione con la radiazione incidente, e convertirli in impulsi elettrici veloci.
In questo modo è possibile posizionare griglie di sensori intorno a ciascun bidone e registrare costantemente l’attività emessa, al fine di misurare in tempo reale il tasso di radiazione istantaneo e così registrare lo storico in un apposito Data Base.
Nell’ambito di DMNR è stata sviluppata sia l’elettronica di front-end che il sistema di conteggio eventi su piattaforma FPGA, per gestire il flusso dati proveniente dai sensori sul campo. Tale apparato, inoltre, è integrato da un sistema di trasmissione dati ridondante e da una console con interfaccia grafica ed immagazzinamento dati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Scire' Scappuzzo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria informatica |
Relatore: | Michele Malgeri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 204 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La valutazione dell’Impatto ambientale nel decommissioning degli impianti nucleari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi