Skip to content

''La Better Regulation e i suoi strumenti'' (La Regolazione Pubblica - A.I.R.-V.I.R.)

LA BETTER REGULATION E I SUOI STRUMENTI

La tesi introducendo l’importanza della regolazione pubblica, quale tutela per gli interessi primari della collettività, individua alcuni problemi che potrebbero essere la causa di un uso sbagliato o eccessivo della regolazione.
Infatti, l’inflazione normativa, cioè un numero elevato di atti regolatori vigenti in un ordinamento come quello italiano, nonché l’inquinamento legislativo, dovuto a un incremento della normativa di settori o microsettori, insieme spesso a una formulazione sbagliata o troppo lunga e confusa del testo ha portato sia a un aggravio sull’azione della Pubblica Amministrazione con costi ingiustificati sia a costi superflui ed esagerati per i cittadini e per le imprese.
Si esaminano quindi sia le condizioni delle pubbliche amministrazioni, attraverso una delle prime indagini governative, sia i costi in termini economici e temporali per adempimenti amministrativi da parte dei cittadini e delle imprese dove l’adempimento di obblighi amministrativi incide in maniera cospicua sulla competitività delle imprese stesse.
Si sottolineano i motivi dell’importanza di una buona regolazione dove oltre la protezione delle parti sociali più deboli vi sono motivi politico-istituzionali, motivi di organizzazione, di stabilità sociale ed economica.
Si evidenziano i problemi che si presentano nell’attività di regolazione e gli strumenti individuati per ottenere una buona qualità della regolazione quali la Semplificazione, la Codificazione, l’Air, la Vir e la Consultazione per operare un cambio di mentalità influenzato anche dalla globalizzazione.
Si esamina la produzione normativa descrivendone i metodi e gli organi istituzionali deputati a questa funzione, si enunciano le prime leggi sulla semplificazione e sulla sperimentazione dell’AIR, nonché le direttive e guide governative del 2000 e 2001 per utilizzare i nuovi strumenti, segue la legge n. 246 del 2005 che ha reso obbligatorio l’utilizzo di AIR e VIR.
Si esaminano altresì anche alcune azioni intraprese da istituzioni statali e regionali riguardanti la qualità della regolazione volte allo studio e allo sviluppo della qualità della regolazione, tra queste si possono annoverare le leggi di semplificazione, le “Guidelines per la qualità della Regolazione”, il “Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione” (PICO) e il primo “Piano di azione per la semplificazione e la qualità della regolazione”.
Si elencano e descrivono le funzioni degli organi parlamentari e governativi che sono parte integrante dell’apparato per lo sviluppo e la realizzazione della “better regulation”.
Si opera una riflessione, dopo la riforma del titolo V della Costituzione, sulle esperienze regionali di sperimentazione AIR, sottolineando la diversa scelta tra codici di settore e testi unici in tema di codificazione statale e regionale.
Uno sguardo sulle ultime direttive di aggiornamento degli strumenti normativi AIR del 2008 e 2009 e sul piano per la semplificazione 2010-2012.
Affermando che la “better regulation” è un interesse di tutti si analizzano alcuni fattori determinanti per una buona qualità della regolazione quali il sostegno politico, il mettere in atto un processo continuo, dove la regolazione andrebbe sempre verificata e valutata, la comparazione tra risultati raggiunti con gli obiettivi prefissati, la necessità di coinvolgere sia i destinatari che coloro che applicano le norme, attraverso procedure idonee di consultazione.
Si rileva l’importanza dell’individuazione delle basi informative per l’attività normativa nonché esperienze e proposte riguardo al drafting legislativo.
Si esaminano tutti i passaggi che comporta l’analisi d’impatto regolamentare dalla fase preliminare alla fase conclusiva, evidenziando alcuni fattori per una corretta realizzazione dell’AIR come il fatto di non avere pregiudizi riguardo certe materie o valutare l’opzione di non intervento, nonché il non creare un altro passaggio burocratico inutile ma dare la giusta importanza all’AIR progettando ex ante sia la tempistica che il campo di valutazione nonché le modalità d’intervento, con un’analisi puntigliosa dei costi e dei benefici.
Per prevedere i fattori di successo e gli errori nell’applicazione dell’AIR diventa basilare avere degli strumenti idonei quali la VIR per una verifica post analisi e la ricerca del consenso attraverso la Consultazione, quest’ultima strumento non solo di trasparenza ma parte integrante del processo normativo.
Concludendo, si ricorda l’attività d’impulso dell’OCSE iniziata negli anni ’90 che ha dato il via a quelle politiche di semplificazione e di ricerca della qualità fatte proprie da tutti i Paesi membri nonché la continua attività di comparazione e valutazione della qualità legislativa operata dall’Unione Europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La regolazione pubblica ha un ruolo molto importante nel complesso dei rapporti sociali ed economici poiché consente di tutelare gli interessi primari della collettività. E’ anche vero, però, che un uso sbagliato o eccessivo della regolazione, oltre a gravare sull’azione delle amministrazioni pubbliche con costi ingiustificati, produce costi superflui per le imprese e i cittadini. Regole confuse, eccessive e contraddittorie a volte equivalgono all’assenza di regole, producendo incertezza del diritto e favorendo l’illegalità. L’incertezza del diritto è determinata quindi da due serie di problemi che possono essere definiti quali “inflazione normativa” e “inquinamento legislativo”. Con il termine inflazione normativa si vuole indicare il numero elevato di leggi o in generale atti regolatori vigenti in un ordinamento come quello italiano. L’inflazione normativa non è un problema solo italiano, infatti, l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico sorta nel 1960 con il fine di promuovere la migliore qualità della vita e lo sviluppo economico sia nei Paesi membri sia nel resto del mondo, attesta un crescente aumento della produzione normativa in tutti i Paesi considerati con la conseguenza quindi di una normazione caotica che è difficilmente conoscibile dai soggetti ai quali è destinata e che comporta quale ulteriore conseguenza un’aumentata attività burocratica per i cittadini e le imprese. Sicuramente tra le cause che determinano l’inflazione normativa, bisogna considerare anche l’evoluzione dei sistemi ordinamentali dovuti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonino Guarneri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Francesco Tufarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banche dati
ocse
delegificazione
air
vir
potestà legislativa
decreti legislativi
legislazione regionale
decreti legge
regolazione pubblica
analisi impatto regolamentare
leggi governative
verifica impatto regolamentare
leggi parlamentari
leggi di conversione
test panel
semplificazione legislativa
strumenti regolativi
produzione normativa
costi per imprese
piano semplificazione
adempimenti per le imprese
drafting legislativo
fare leggi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi