La vita nel ciberspazio come rappresentazione
La comunicazione mediata dal computer (CMC) va sempre più assumendo i contorni di un nuovo oggetto di ricerca per le scienze sociali. Posta elettronica, newsgroup, mailing list, chat e MUD hanno creato nuove forme di interazione, inediti spazi di socializzazione che non richiedono la presenza fisica degli interlocutori. Basta un computer e un modem connesso alla Rete, e il gioco è fatto.
In questa tesi mi propongo di analizzare questi nuovi oggetti d’indagine sociologica utilizzando gli strumenti forniti da Erving Goffman. Come spesso accade nel mondo della sociologia, di fronte a fenomeni “nuovi” è indispensabile ricorrere all’utilizzo di strumenti di analisi “vecchi”. Per alcuni l’associazione tra Goffman e il ciberspazio, tra la vita quotidiana e quella online, potrà sembrare curiosa. Niente affatto, a mio avviso. Ed è proprio questo il mio intento: dimostrare che l’analisi della vita quotidiana elaborata da Goffman, in particolare mediante la metafora drammaturgica, risulta assai utile per sondare i comportamenti degli utenti della Rete, le interazioni, le relazioni comunitarie, i rituali che si svolgono quotidianamente nel ciberspazio.
Anche la struttura della tesi va riferita a Goffman. Il quale, ne “L’ordine dell’interazione”, propone una classificazione delle unità fondamentali dell’ordine interattivo. Queste sono, dalla più piccola alla più grande:
1. le persone;
2. i contatti;
3. gli incontri;
4. le performance da palco;
5. le occasioni celebrative.
Ad ognuna di queste unità corrisponde un capitolo della tesi.
Nel primo capitolo analizzeremo la persona online. In particolare tracceremo un parallelo tra la presentazione del self nella vita quotidiana e la stessa pratica nel mondo delle reti telematiche. Partendo dall’assunto goffmaniano che il “sè è un effetto drammaturgico che emerge da una scena che viene rappresentata”, vedremo come a maggior ragione online si può parlare di sè effimero e circostanziato. Il self online viene creato, interamente tramite righe di testo che compaiono su uno schermo, virtualmente dal nulla. Vedremo inoltre quale effetto produce l’assenza di tutte le caratteristiche della corporalità: senza il corpo, gli sguardi, il tono della voce, ecc., acquistano nuova enfasi altre informazioni, quali ad esempio il nickname. Studieremo poi i meccanismi che consentono la gestione del proprio self e della propria faccia (ad esempio, mediante la costruzione di una home page personale). Ma ci spingeremo oltre, ponendo l’attenzione sul diffondersi di pratiche che possiamo definire di sperimentazione sociale, riferendoci in particolare a quella classe di fenomeni etichettabili come l’“apparire diversi da ciò che si è”; nella quale entrano di diritto la pratica del cambiare sesso online (definito “gender swapping”) e le rappresentazioni in “mala fede” (parleremo dei “fake” e dei “troll”). Goffman, a tal proposito, parla di modificazioni della propria facciata. Un discorso a parte meritano le identità multiple. Ritorneremo, infine, sul ruolo controverso del corpo nella Rete.
Nel secondo capitolo la prospettiva cambierà. Inizieremo a parlare di interazione, anche se unicamente al livello dei contatti (Goffman definisce un contatto come “una qualsiasi occasione nella quale un individuo entra in presenza della risposta di un altro”). Studieremo il modo in cui le persone “dialogano” online (soprattutto tramite le email e nelle chat), e vedremo anche come i contatti siano possibili mediante le home page. Studieremo, infine, come questi nuovi tipi di interazione abbiano delle ripercussioni sia a livello sociale (richiedendo delle regole, codificate nella “netiquette”) che a livello linguistico (lo stile di scrittura si adegua alle caratteristiche della Rete, anche grazie all’introduzione di espedienti quali la scrittura veloce, gli acronimi e gli smiley).
Nel terzo capitolo analizzeremo l’unità definita incontri. Vedremo come le persone si ritrovano in gruppo nelle mailing list, nei forum di discussione, nelle chat e nei MUD. Non si parlerà solo di incontri casuali, ma anche di vere e proprie comunità virtuali (come descritto da Rheingold). Porremo l’attenzione non solo sulle relazioni sociali codificate, ma anche sui comportamenti anomali (come vedremo nel caso dello “spoof”, dello “spam”, del “lurk” e del “lag”) e addirittura sugli insulti (pratica comune nel ciberspazio, come esemplificato dal fenomeno del “flaming”).
Nel quarto capitolo affronteremo l’unità goffmaniana che più si confà alla metafora drammaturgica: le performance da palco. Come già accennato, nel libro “La vita quotidiana come rappresentazione” Goffman utilizza la prospettiva della rappresentazione teatrale come schema di riferimento utile nell’analisi di ogni sistema sociale. Il teatro diviene quindi una metafora dell’interazione. Vedremo come le performance si possano realizzare anche solo mediante l’utilizzo della scrittura, ponendo particolare attenzione alle performance umori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluigi Bonanomi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Luisa Leonini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 303 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aspetti iconici della comunicazione virtuale nei newsgroup
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi