Il giudizio direttissimo atipico
Nella prospettiva del nuovo codice si è attribuita importanza ai riti c.d. alternativi rispetto al procedimento ordinario, sì da affermare che i cinque modelli predisposti dalla legge rappresentano gli strumenti indispensabili per il concreto funzionamento del sistema in quanto dovrebbero, permettendo di adeguare con grande flessibilità la scelta del rito alle peculiarità ed esigenze del caso concreto, coprire una aliquota rilevante di tutto il lavoro giudiziario. Il giudizio direttissimo rappresenta un istituto processuale che, come tanti altri, ha subito un profondo rinnovamento legislativo, che propone una più aggiornata esplorazione dell’approdo ontologico del codice del 1988. Esso si inserisce in un ambito definito tra i più interessanti del nuovo sistema processuale: è l’abbandono dell’idea di modello procedurale unico e la strutturazione, accanto al modulo ordinario, di una serie di modelli c.d. speciali, collegati, ora, all’esigenza di deflazionare il carico giudiziario dibattimentale, ora al bisogno di accelerare i tempi del processo eliminando le fasi precedenti al dibattimento. Il rito direttissimo, pur appartenendo alla seconda categoria – perché legato a particolari situazioni di evidenza probatoria – in qualche modo sollecita la definizione della vicenda processuale e quindi contribuisce, anche, alla realizzazione di finalità “deflattive”. Tra le forme procedurali differenziate l’unica già nota alla storia del processo penale è rappresentata proprio dal rito direttissimo; la sua introduzione nel contesto processuale non è, pertanto, una novità in senso assoluto. Eppure l’inserimento in una struttura procedurale completamente “rivoluzionaria”, rispetto agli schemi del passato, rende l’istituto odierno differente dagli altri. La prima constatazione coglie una verità importante; ma non autorizza sinonimie tra vecchio e nuovo “direttissimo”. Indubbiamente in continuità strutturale, i due istituti dimostrano l’esistenza di insistenti tentativi generalizzati di accelerazione dei tempi processuali con la richiesta di immediato dibattimento; ma appartengono comunque ad un diverso modo di intendere il ricorso celere al giudizio e, per questo, si discostano ontologicamente in misura rilevantissima. Sotto il profilo politico, poi, manifestano “anime” profondamente diverse. Invero, mentre nel direttissimo del 1930 i caratteri generali prevalenti erano l’esemplarità e l’intimidazione, il nuovo giudizio speciale sembra approdato – sia pure con sfasature alcune volte importanti – ad una struttura che privilegia il modulo accusatorio, dal momento che l’accelerazione dei tempi di approccio al dibattimento è solo in funzione dell’evidenza probatoria. Alla continuità strutturale, quindi, si contrappone una profonda disomogeneità politica. Dal punto di vista normativo, la scelta del legislatore è stata quella di costruire l’istituto attraverso poche disposizioni che ne delineano i profili generali, rimettendo alla complementarietà normativa – relativa al dibattimento – la restante disciplina. Ciò non ha semplificato i problemi che l’istituto pone; anzi, li ha resi più complessi. In molti casi si palesa, evidente, l’esigenza di una più articolata regolamentazione. Questa superficiale regolamentazione normativa in qualche modo mostra anche i limiti di un immediato approdo dibattimentale, che naturalmente condiziona la regola stessa, nonché un sereno giudizio, spesso connesso all’emotività del rito istantaneo più che ad una valutazione completa della vicenda. L’osservazione non vuole indurre un apprezzamento negativo del rito direttissimo; tutt’altro. Si vuole solo sottolineare che non sempre la eccessiva celerità di approdo al dibattimento è un fatto “positivo”. Dunque, anche il nuovo giudizio direttissimo è una forma procedurale complessa e paradigmatica; e se la generale dimensione dell’istituto non tradisce la vocazione accusatoria dell’intero impianto processuale penale, è pur vero che da qualche parte emergono ancora problematiche tracce di “esemplarità” della risposta punitiva . La suddetta questione assume particolare rilevanza in riferimento ai direttissimi “atipici”. Sebbene l’incidenza complessiva dei c.d. direttissimi “obbligatori” rimanga attualmente assai minore che in passato, non possono certo considerarsi risolti i problemi applicativi e, prima ancora, di inquadramento che ad essi si collegano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Carnesecchi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luca Bresciani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il patteggiamento. L'evoluzione del rito e i più recenti orientamenti giurisprudenzali.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi