Skip to content

Terzo Genere. Il caso dei muxe' nell'Istmo di Tehuantepec

Attraverso il rinnovamento radicale di una serie di categorie analitiche, negli ultimi decenni l'Antropologia di Genere si è proposta l'obiettivo di indagare la variabilità delle culture alla luce delle costruzioni simboliche e sociali riguardanti il “maschile” e il “femminile” e delle relazioni che intercorrono tra essi. Come “status sociale totale”, per la sua pervasiva rilevanza nelle attività e nella vita quotidiana di ciascun individuo, il genere costituisce un taglio molto interessante sul quale impostare un'analisi sociale completa ed esaustiva.
Tra le prospettive di ricerca più innovative, oltre che maggiormente destabilizzanti e scardinanti la mentalità biologicocentrica occidentale, si profila attualmente quella riguardante le culture che ammettono “paradigmi a generi multipli”: in altre parole, l'esistenza di più di due generi. Se, infatti, attraverso le nostre coordinate culturali riusciamo a concepire quelle “trasgressioni di genere” che si inseriscono all'interno della polarità generica maschile/femminile (si veda a questo proposito il caso dei transessuali), ci risulta piuttosto arduo, quando non impossibile, considerare pensabile l'esistenza di qualcosa di altro: un terzo genere.
Eppure, gran parte delle culture esistenti al mondo (da quella indiana a quella nativa nordamericana, passando per la polinesiana, parte della balcanica e arrivando a toccare alcune popolazioni centroamericane) si caratterizza per avere un “sistema di sesso/genere analogico”, ovvero flessibile, complesso e ambiguo, dove tutte le possibili identità generiche sono ammesse.
Rientra in questa sfera il caso etnografico su cui si incentra il presente lavoro: il popolo zapoteco, stanziato nel Messico meridionale tra la valle di Oaxaca e la costa pacifica dell'Istmo di Tehuantepec, ammette socio-culturalmente la presenza di tre generi: uomini, donne e muxe'. Questi ultimi si autodefiniscono come “ni hombre ni mujer, sino todo lo contrario (né uomo né donna, anzi tutto il contrario)” e costituiscono una categoria identitaria radicalmente altra. Tale caratterizzazione di originalità si estende ad ogni aspetto della loro vita, ma è riscontrabile prevalentemente nella peculiarità funzionale del loro ruolo sociale: come la maggior parte degli appartenenti ai terzi generi conosciuti, infatti, i muxe' svolgono compiti specifici del proprio status di genere. Non altrettanto ben definita risulta, invece, la loro mutevole identità sessuale, elemento che nella costruzione zapoteca del genere - come nella maggior parte dei sistemi generici extraoccidentali e contrariamente a quanto accade da noi - risulta piuttosto marginale.
Per concludere, dal lavoro emerge che la chiave per un'esaustiva comprensione dei muxe' zapotechi, da un punto di vista sia simbolico che funzionale, sta nell'analisi di quella trasgressione controllata della norma che è insita nella condizione di liminalità e antistruttura permanente propria del loro status sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1  Dall’occultamento alla “scoperta” del genere in  antropologia  “Le village entier partit le landemain dans une trentaine de  pirogues, nous laissant seuls avec les femmes et les enfants dans  les maisons abandonnées.” (C. Lévi‐Strauss, corsivo mio) 2       Così uno dei più grandi antropologi del secolo scorso scriveva  durante la sua ricerca sul campo in Brasile. Così considerava, o  meglio  non  considerava  affatto,  la  presenza  femminile  nel  villaggio in cui si trovava: un “vuoto sociale”.   Effettivamente fino alla fine degli anni Sessanta tale era il  posto  riservato  allʹ“altra  metà  del  cielo”  nelle  monografie:  la  totale  invisibilizzazione  o  survisibilizzazione 3   come  soggetto  sociale  e  la  relegazione  nellʹambito  della  natura,  con  unica  funzione  riproduttiva.  Questa  deformazione  prospettica  derivava  dallʹapplicazione  etnocentrica  delle  relazioni  sociali  vigenti in Occidente tra i sessi anche alle popolazioni di interesse  etnografico: relazioni fortemente gerarchiche e discriminatorie,  che non venivano sottoposte al vaglio del metodo relativistico di                                                                 2  Lévi‐Strauss, C., 1936, Les Bororo, cit. in Busoni, 2000: 97.  3  Termine utilizzato da Busoni, 2000: 119.   

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi