La funzione di indirizzo: mozioni, risoluzioni ed ordini del giorno.
In ambito dottrinario da tempo si conviene sul fatto che ormai il ruolo del Parlamento sia significativamente mutato, rinvenendosi appunto nell'attività non legislativa, il bastione su cui implementare la difesa delle prerogative costituzionali dell'organo detentore della legittimazione democratica. Quest'ultimo dato assume maggior rilievo considerando la progressiva perdita di competenza normativa degli Stati rispetto a livelli di normazione superiore (Unione europea) ed inferiori (Regioni ed enti locali), nonché in talune aree di "indipendenza" amministrativa. Alla luce di questi presupposti, occorre pertanto una profonda riflessione ai fini di una rilettura delle altre funzioni del Parlamento a fronte da un lato, alla relativizzazione della funzione legislativa che ben evidenzia come le dinamiche tipiche della forma di governo vigente si svolgano in gran parte al di fuori del procedimento legislativo, ove peraltro diviene tanto più difficile assumere decisioni di governo quanto più sono conflittuali le relazioni tra maggioranza ed opposizioni, e dall’altro lato, nella consapevolezza che le funzioni del Parlamento diramandosi lungo uno ampio spettro, devono articolarsi secondo tipologie più complesse di quelle tradizionalmente intese. In particolare la funzione di indirizzo è quella che sembra registrare le evoluzioni più significative nell’esperienza politico-costituzionale italiana dell’ultimo quindicennio.
Attorno a quest'ultima funzione occorre rilevare anzitutto che proprio nell'ordinamento politico-costituzionale italiano – piuttosto che in altre costituzioni europee del secondo dopoguerra – la questione dell'indirizzo politico si trova elevata al rango di questione squisitamente costituzionale, come senz'altro testimonia l'art. 95 Cost. quando parla della "politica generale" del Governo e quando si riferisce alla "unità di indirizzo politico ed amministrativo", sempre con riferimento all'Esecutivo ed in specie alle attribuzioni facenti capo al Presidente del Consiglio.
Se ci si riferisce all'indirizzo politico come all'attività volta alla determinazione degli obiettivi della politica nazionale e degli strumenti per raggiungerli, si può senz'altro rilevare come esso dovrebbe trovare una progressiva specificazione lungo un percorso che va dalle scelte del corpo elettorale sino alla politica del Governo. Da parte sua il Parlamento, secondo il disegno costituzionale, dovrebbe comunque rimanere la sede ove si garantisce il raccordo permanente tra l'indirizzo politico del Governo e la fonte diretta della sovranità popolare. Tuttavia va detto che, nella fase attuale, gli stessi meccanismi rappresentativi, volti a presiedere l'azione degli organi titolari dell'attività d'indirizzo, sembrano cedere il passo dinanzi all'impellenti necessità di perseguire una rapidità decisionale corrispondente alle dinamiche dell'economia mondiale e dei condizionamenti politici giuridici sovranazionali. Ciò comporta un sempre maggior ricorso da parte governativa a strumenti atti ad imprimere un orientamento ed un ritmo vincolati all'attività parlamentare, in particolar modo per fronteggiare le sempre più frequenti situazioni in cui il Governo è chiamato a decidere su questioni tecniche con una rapidità decisionale che non può essere raggiunta con l'ordinario strumento dell'iniziativa legislativa ad esso accordata in conformità all'art. 71 Cost. Trova in tal modo spiegazione la caduta libera della logica dell'indirizzo che smarrisce i requisiti di univocità e......
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fioravante Salmena |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master II livello - Istituzioni politiche e parlamentari per consulenti d'Assemblea |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Dipartimento Teorie dello Stato |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
25 luglio 1943
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi