Profili giuspubblicistici dell'ordinamento sportivo
La dottrina, nel suo tentativo di analizzare il fenomeno sportivo da un punto di vista giuridico - ordinamentale, si è spesso scontrata con una concezione statalistica e totalitaria del diritto, e per tale motivo è stata, in un certo senso costretta a subire delle teorie che prendevano esclusivamente in considerazione i rapporti che venivano ad instaurarsi tra lo sport e l’educazione fisica, tra sport dilettantistico e sport professionistico, tra istituzioni sportive e pubblici poteri.
Secondo questa teoria, non esistevano altri veri ordinamenti giuridici se non quello statale e quello internazionale: gli altri sarebbero pertinenze del primo, elementi integranti del suo sistema o, al massimo, suoi satelliti.
Il diritto era inteso come una forza o una volontà che si irradiava unicamente dallo Stato. Sebbene in certe epoche, e soprattutto nell’antichità, l’unico ordinamento giuridico preso in considerazione dai giuristi e dai filosofi era quello statale, ciò non è avvenuto in virtù di una teoria, della quale non è possibile rinvenire le tracce, ma per una serie di circostanze di fatto che lasciarono nell’ombra altri ordinamenti, che non fu possibile mettere in rilievo e di cui non si potè usufruire a causa di quello che era il concetto generale del diritto in senso positivo: il diritto quale regola di condotta. Che il diritto si presenti anche come norma e che sia necessario valutarlo anche sotto questo aspetto; che anzi tale punto di vista sia molto spesso, oltre che necessario, anche sufficiente, non esclude che tale definizione possa, e debba, essere superata, evidenziando altri aspetti del diritto, più fondamentali e, soprattutto, antecedenti, ai fini sia delle esigenze logiche del concetto che per un’esatta valutazione della realtà in cui il diritto va ad agire.
E’ in questo clima culturale che ebbe origine la tesi della natura pattizia, e conseguentemente non giuridica, delle norme sportive, la quale solo successivamente acquisirà quella dignità scientifica che la porterà ad essere la base di partenza di numerosi studi di diritto sportivo, compresi quelli che ad essa si opporranno decisamente.
Solo con l’apporto fondamentale delle opere del Santi Romano e del francese Hauriou, la concezione statalistica del diritto entrò in crisi, e si fece strada l’idea della pluralità degli ordinamenti giuridici e della effettiva utilizzabilità di tale teoria per la spiegazione del fenomeno sportivo.
In particolare il Santi Romano, respingendo quella che era la concezione dello Stato quale unico detentore della posizione del Diritto, affermò che lo Stato non è l’unica fonte del Diritto, in quanto esso non è l’unico ordinamento giuridico esistente, ma è un ordinamento tra gli altri.
La sua analisi parte dalla considerazione della società medioevale, profondamente divisa in molte e differenti comunità, spesso indipendenti o debolmente collegate tra loro, in cui il fenomeno della pluralità degli ordinamenti si manifestò con tale evidenza ed imponenza, che non sarebbe stato possibile non tenerne conto. Un esempio su tutti fu il diritto della Chiesa , che sicuramente non sarebbe stato possibile identificare come parte del diritto dello Stato. Sennonché, con l’affermazione dello Stato moderno e come conseguenza dell’allargarsi della sua forza e della sua influenza su altre comunità, fino ad allora indipendenti rispetto ad esso, si ebbe l’impressione di aver unificato l’ordinamento giuridico e si sviluppò, senza apparente contraddizione con la realtà, la teoria che vede nello Stato l’unico titolare ed arbitro, non solo del suo diritto, ma di tutto il diritto.
Questa teoria, mentre storicamente si spiega come un’inesatta valutazione e come un’esagerazione di un avvenimento che pure ha un notevole rilievo, deve dottrinalmente ricollegarsi alla concezione naturalistica del diritto, secondo la quale il diritto viene rappresentato come l’attuazione concreta, unica ed uniforme, di un principio trascendente ed assoluto, della giustizia astratta ed eterna, negando, di conseguenza, il carattere di diritto a tutti gli ordinamenti sociali che si possono, quantomeno, considerare dei tentativi, sia pure imperfetti, di tale attuazione, o che, peggio ancora, si pongono come ribelli a quell’idea di giustizia. La dottrina che vede nello Stato l’unico organo, o l’unico produttore del diritto, si fonda su questo tipo di vedute, completate con l’altra che raffigura nello Stato l’ente etico per eccellenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Perego |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Paola Bilancia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Per un ritorno a una nuova autonomia dell'ordinamento sportivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi