Skip to content

Nuovi inibitori di heat shock protein 90 (Hsp90) a struttura 5-aril-4-acilammino-isossazol-3-carbossietilammidica con potenziale attività antitumorale

Hsp90 chaperone molecolare (proteine da shock termico 90) è un componente proteico appartenente ad un complesso di chaperoni molecolari, coinvolto nel folding, nella maturazione e nella stabilizzazione di una serie di molecole di segnalazione che controllano la proliferazione, la sopravvivenza e la trasformazione cellulare. Funziona con una modulazione di una serie di proteine tumore-associate, collettivamente denominate ''clienti''. L'inibizione di Hsp90 provoca destabilizzazione simultanea e degradazione delle proteine clienti che provocano la soppressione della crescita del tumore. Valutazioni cliniche e precliniche di diversi inibitori di Hsp90 ne hanno dimostrato un effetto antitumorale sia come agente singolo o in combinazione con la chemioterapia. Gli inibitori Hsp90 attuali sono suddivisi in diverse classi sulla base delle diverse modalità di inibizione:
1) blocco del legame dell'ATP,
2) interruzione dell’interazione cochaperone/Hsp90
3) antagonismo client/Hsp90
4) interferenza con modificazioni post-traduzionali di Hsp90.
Le diverse funzioni delle isoforme di Hsp90 e la selettività dei farmaci per una particolare isoforma necessitano però di continue indagini e quindi, per quanto possibile, in questo lavoro si è cercato di riassumere le conoscenze sul meccanismo di azione di Hsp 90 ,valutare la prospettiva clinica degli inibitori e comunicarvi quali sono stati i nostri punti di vista nella loro progettazione.
In particolare in questo mio anno di tesi abbiamo posto l’attenzione su una nuova classe di composti con scaffold 3,4- isossazoldiamide valutando un eccellente profilo di binding (1-40 nM), una modesta attività anti- proliferativa e un un’attività inibitoria Hsp90 per alcuni aspetti migliore dei derivati 4,5-diarilisossazolici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I 1.1Chaperoni molecolari e loro classificazione I chaperoni molecolari sono stati definiti “proteine che legano e stabilizzano i conformeri instabili di altre proteine e ne facilitano la corretta funzione in vivo tramite il folding, l'assemblaggio oligomerico, il trasporto verso specifici compartimenti della cellula e l'eliminazione in seguito ad un processo di degradazione”. 1,2 I chaperoni non determinano la struttura terziaria del folding delle proteine ma le aiutano ad assumere la struttura più efficiente per svolgere le loro funzioni, tuttavia, solo alcuni di essi sono in grado di aumentare il processo del folding proteico comportandosi come veri e propri catalizzatori, questi chaperoni sono chiamati “folding catalizzatori”. I chaperoni sono di vitale importanza per le nostre cellule durante il loro intero ciclo di vita e sono necessari ancora di più dopo stress ambientale quale shock termico, avvelenamenti, bruschi cambiamenti nell‟ambiente cellulare; svolgono, inoltre, un ruolo essenziale nell‟eziologia di numerose patologie (cancro, malattie autoimmuni, diabete, ischemie) ricoprendo in tal modo un ruolo importante nelle pratiche cliniche. Esistono diverse famiglie di chaperoni molecolari, deputate a svolgere ruoli essenziali per la cellula e la classificazione è stata fatta sulla base dei loro pesi molecolari, espressi in KDa e che affiancano solitamente la sigla Hsp, come riportato in tabella 1: TABELLA 1 .Maggiori famiglie di chaperoni molecolari Chaperoni molecolari Funzione dei chaperoni Eucariotici Hsp27,small heat-shock Previene l’aggregazione delle proteine Proteins e il rilascio delle proteine da aggregati Hsp60 Previene l’aggregazione delle proteine e aiuta il folding delle proteine Hsp70,grp78,BiP Previene l’aggregazione delle proteine, e aiuta il folding delle proteine. Hsp 90,grp94 Previene l’aggregazione delle proteine. Hsp110 Rilascia proteine da aggregati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tumore
isoforme
hsp90
isossazoli
proteine clienti
inibitori antitumorali
chaperoni molecolari
ciclo atpasico
meccanismi antitumorali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi