Il contratto di franchising e la normativa sugli accordi verticali
L’importanza del fenomeno del franchising nell’attuale scenario economico è duplice: esso costituisce un fenomeno di successo che vede crescere di anno in anno, rispetto le tradizionali forme di distribuzione al dettaglio, numero d’imprese operanti, dipendenti e fatturato.
In aggiunta a questo esso è ciò che si è soliti definire un’innovazione organizzativa: non è un metodo di distribuzione o una tecnologia che permette di “produrre di più utilizzando di meno” o di migliorare l’efficienza materiale del processo produttivo, ma è un’innovazione che viene applicata ad una attività economica e permette di portare a decisioni più efficienti, facendo leva su aspetti che esulano dalla semplicistica visione dell’azienda come una funzione di produzione il cui scopo è trasformare input in output.
Un contratto di franchising consiste, tra le tante cose, in una trasmissione di conoscenze tecniche, operative e commerciali, da un’impresa con una solida esperienza nel proprio settore e desiderosa di espandersi ulteriormente, l’affiliante, e una piccola impresa che accetta di rinunciare a parte della propria autonomia decisionale per uniformarsi ad un modello di business che altri hanno reso vincente sotto un marchio e un’insegna conosciuti e pubblicizzati.
E’ un contratto in cui si svolge più di una semplice transazione economica o di uno scambio di beni dietro il corrispettivo di un prezzo. Fiducia e collaborazione contano molto più che in altre fattispecie simili rientranti nell’alveo dei contratti di distribuzione, mentre è fondamentale che l’immagine della rete e la segretezza delle conoscenze trovino un’adeguata tutela.
Le problematiche inerenti i diritti di natura immateriale, la fiducia e la collaborazione nelle organizzazioni a rete e la crescente importanza riconosciuta dalla dottrina economica alle innovazioni organizzative e ai problemi della contrattazione fanno del franchising (o affiliazione commerciale) il banco di prova ideale per toccare con mano alcune delle grandi questioni che gli economisti e i giuristi esperti in diritto commerciale si trovano ad affrontare in un sistema economico altamente dinamico, globalizzato e interconnesso qual è quello in cui oggi ci muoviamo.
Questo lavoro si concentrerà sugli aspetti giuridici e di regolamentazione del franchising, attraverso l’analisi della normativa che investe il fenomeno a livello nazionale e comunitario. Le problematiche inerenti alla stretta dipendenza economica che s’instaura tra i contraenti, la necessaria tutela dei numerosi diritti immateriali oggetto del contratto, la ragionevolezza economica dei corrispettivi richiesti con riferimento alle prestazioni fornite, i pregi e i difetti delle restrizioni verticali pattuite a livello di sistema economico verranno però valutate in un’ottica di reciproca compatibilità: evidenzieremo nel corso del nostro lavoro sia i casi in cui la prassi contrattuale si è discostata significativamente dalle indicazioni del legislatore sia gli aspetti delle norme trattate che potevano essere formulate con maggiore chiarezza e dimostrando maggiore sensibilità alle esigenze del settore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Walter Paiano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Serenella Luchena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Norme per la disciplina dell'affiliazione commerciale (franchising): gli estremi della legge 129 del 6 maggio 2004
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi