Skip to content

Devianza e criminalità: aspetti culturali e organizzativi. La mafia, le mafie nel mondo della globalizzazione.

Obiettivo specifico del lavoro è quello di analizzare una particolare forma di criminalità organizzata: la mafia. In passato si pensava che il fenomeno mafioso affondasse le sue radici, almeno in Italia, in un’entità immateriale, la cultura del meridione e si immaginava che il soggiorno obbligato al Nord sarebbe bastato a redimere i mafiosi. Ciò si è rivelato con gli anni non veritiero, infatti, in presenza di una combinazione di fattori economici e sociali, qualunque zona si è rivelata a rischio. Il fenomeno mafioso ha assunto nel corso del tempo dimensioni sempre più globali ed è diventato uno dei problemi rilevanti e radicati con cui le istituzioni pubbliche sono chiamate a fare i conti.
Le attività dei mafiosi minano le basi della convivenza civile, non solo perché si fondano sul ricorso alla violenza (effettiva o minacciata), insidiando perciò il monopolio della forza che spetta allo Stato, ma anche perché esse ipotecano pesantemente le libertà civili, politiche ed economiche dei cittadini di vaste aree del nostro Paese. La criminalità organizzata di tipo mafioso continua a caratterizzare il panorama delinquenziale Nazionale secondo modelli in persistente evoluzione, privilegiando un sostanziale radicamento sul territorio d’influenza e mantenendo un’elevata capacità di infiltrazione nel tessuto economico finanziario. I sodalizi criminali più strutturati continuano ad esercitare un’efficiente azione di controllo del proprio territorio di origine condizionando segmenti dell’economia imprenditoriale nazionale, con ingerenza negli appalti pubblici, nell’utilizzo dei fondi strutturali, nell’acquisizione e il controllo di attività illegali.
Emergono in misura maggiore consolidate collaborazioni tra le stesse organizzazioni criminali endogene e quelle di matrice straniera (intermafiosità), in particolare dell’Est Europeo, dell’Area Balcanica, del Continente Asiatico, del Nord Africa e del Sud America, particolarmente attive e specializzate nel traffico di stupefacenti, dell’immigrazione clandestina, della tratta degli esseri umani e dello sfruttamento della prostituzione. Lo scopo della ricerca è di analizzare le caratteristiche culturali e organizzative delle varie mafie esistenti e osservare il fenomeno mafioso nell’organizzarsi all’interno non solo del territorio italiano ma anche di quello internazionale. Con la globalizzazione, la mafia è in forte espansione in tutto il mondo, sempre più fuori dai propri territori di origine. Si parla dunque di organizzazioni che, seppur con strutture proprie, si caratterizzano per una massiccia e capillare presenza nel luogo di origine ma allo stesso tempo per una storica capacità di colonizzare altre regioni d’Italia e di sconfinare in altre Nazioni. Il primo capitolo del presente lavoro, presenta la descrizione teorica delle principali teorie della devianza e della criminalità sviluppate nel corso degli anni dagli studiosi di scienze sociali e fa riferimento ad alcune forme di criminalità, come i reati contro il patrimonio, la criminalità violenta e la criminalità economica. Il secondo elabora una descrizione generale della criminalità organizzata e analizza in modo specifico le particolari forme di mafia esistenti sul territorio italiano,mettendone in evidenza le caratteristiche strutturali ed organizzative. Il terzo capitolo analizza le diverse forme di mafia esistenti sul territorio internazionale e individua le diverse forme di contrasto nei confronti della mafia che iniziano coevamente al fenomeno mafioso con la nascita dei cosiddetti fasci siciliani; negli anni ‘60 la lotta è condotta da minoranze sia sul piano istituzionale che sul terreno sociale e negli anni ‘90 a seguito delle stragi di Capaci e via d’Amelio si assiste all’indignazione dell’intera società civile, con la creazione di movimenti (anche informali da parte dei cittadini), comitati e associazioni.
Il quarto capitolo ha come oggetto di analisi la percezione del fenomeno mafioso da parte dei giovani. Questi ultimi nutrono un generale pessimismo nei confronti di tale fenomeno e lasciano trasparire una malinconica sfiducia nella sconfitta della mafia sentendosi deboli dinanzi alle lungaggini dei difficili meccanismi politico-giudiziari che soffocano il loro entusiasmo e la loro voglia di denunciare, gridare, parlare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione La devianza e la criminalità rappresentano nella nostra società fenomeni di rilevante in- teresse politico, sociale e scientifico. Questi prevedono una presenza sempre più attiva di figure, chiamate ad adottare modelli operativi sempre più innovativi. Forze dell‟ordine, esperti della sicurezza, educatori, operatori nel campo della rassicurazione sociale devono infatti operare oggi in ambienti assai più complessi e diversi rispetto a quelli del passato. Le istituzioni che in tale contesto rivestono un ruolo fondamentale avvertono sempre più l‟esigenza di disporre di esperti nel campo della criminalità e del- la devianza che siano in grado di elaborare politiche ed interventi adeguati a dare una risposta efficiente alla domanda di sicurezza da parte dell‟opinione pubblica. Lo scopo generale di tale indagine è quella di analizzare la criminalità sotto le sue di- verse accezioni, con particolare attenzione alla criminalità organizzata. La vastissima letteratura sulle forme di criminalità si è a lungo basata sulla distinzione fra gang e criminalità organizzata. Le gang descritte dalla Scuola di Chicago, sarebbero gruppi criminali tipicamente urbani, cresciuti nei suburbi con l‟espandersi della popo- lazione che vive ai margini dello sviluppo economico delle grandi città: gruppi infor- mali, con leadership e scopi temporanei, con prevalenti attività predatorie e poco isti- tuzionalizzate, longevità non molto elevata, scarsa continuità attraverso le generazioni, età dei componenti molto bassa. Queste eserciterebbero una violenza incontrollata in un susseguirsi di conflitti di tra bande avversarie e tra scissionisti. La criminalità orga- nizzata invece sarebbe composta da gruppi formalizzati, con leadership di lungo perio- do, strutture imprenditoriali, distribuzioni di ruoli e funzioni, longevità, presenza di di- verse generazioni. Secondo gli studiosi, a partire dagli anni Novanta si assiste, ad un espandersi delle gang: ampliano le loro attività economiche, hanno una maggiore lon- gevità, estendono il loro territorio di competenza, agiscono anch‟esse come imprese, si

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Paliotta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Michele Negri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi