Skip to content

Principi generali della disciplina dei rifiuti

L'emergenza rifiuti è un dato riconoscibile non solo a livello nazionale ma anche a livello mondiale. Gli interessi economici che ruotano attorno ai rifiuti spesso ne impediscono una corretta gestione rendendo vani i tentativi degli stati di fronteggiare una emergenza ambientale sempre più pressante.
Quando emergono le preoccupazioni per l'ambiente, e quindi per i rifiuti (latu sensu), le prime strategie attuate sono quelle di command and controll (o regolamentazione diretta), con un sistema di vincoli e divieti delle attività inquinanti. Solo negli anni ottanta le strategie e gli strumenti ambientali sono integrati con altre politiche economiche, nella nuova convinzione della dimensione globale del problema e nel tentativo di risolvere l'incompatibilità tra sviluppo economico e ambiente. Le strumentazioni amministrative attuate, pur ottenendo indicativi successi nel contenimento degli inquinanti, non riescono a risolvere il problema costi-ambiente. L'impianto normativo europeo, in costante evoluzione, pone una serie di problemi di non facile risoluzione; alcuni tra questi riguardano: la qualificazione di rifiuto; il regime autorizzatorio; la circolazione dei rifiuti; la tassazione. Nel primo capitolo si affronta il problema ambiente riguardo al principio dello "sviluppo sostenibile".
Tale principio costituisce un punto fermo della disciplina ambientale internazionale. Prendendo atto del fallimento del mercato, ci si rende conto di come non sia possibile "distruggere" l'inquinamento ma solo contenerlo entro limiti tollerabili dall'ecosistema, s'inizia a parlare di limiti di accettabilità. In Europa, l'attenzione per ambiente sorge a sostegno dello sviluppo economico e, formalmente nel 1987, assume una sua valenza autonoma.
Uno tra i più grandi problemi è certamente quello dell'armonizzazione delle diverse discipline nazionali per il perseguimento del fine comune.
I Paesi industrializzati dedicano quote sempre maggiori del proprio reddito alla difesa ambientale, e il tumultuoso processo di globalizzazione ha richiesto l'impiego di nuovi strumenti fiscali e di spesa pubblica. Nel secondo capitolo, nell'ambito dbl problema ambiente, s'indagano i problemi e le soluzioni inerenti il "rifiuto". I punti salienti riguardano l'operatività della disciplina di recepimento delle direttive europee. Le diverse prospettive da cui s'indaga la disciplina rivela una problematica ancora aperta e di difficile soluzione, anche se in costante evoluzione soprattutto verso il "risparmio" delle risorse, e nella nuova prospettiva "economica" del rifiuto. La tendenza è verso il recupero/ricic1aggio che per l'Italia, povera di materie prime, potrebbe essere un' occasione da non perdere. Il capitolo dedicato alle conclusioni prende atto della diversità, sia a livello locale sia a livello europeo, che caratterizza le modalità con cui il problema è affrontato.
E' dato spazio anche al dissenso, soprattutto del WWF, di chi pone l'accento di come alcune delle soluzioni proposte non risolvano il problema, anzi in taluni casi lo aggravino. Quello che più conta, è l'indeterminatezza delle copiose previsioni legislative in cui spesso le competenze s'intrecciano sovrapponendosi. E' posta in rilievo, l'incertezza e la genericità delle discipline ambientali, derivanti essenzialmente dal carattere esclusivamente attuativo delle direttive comunitarie.
Una funzione negativa svolge, anche, l'incapacità di gestire il conflitto ambientale e il ruolo "minore" che assume la ricerca ambientale, ancora povera di certezze scientifiche capaci di supportare scelte politiche diverse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

legislazione ambientale
ocse
ue
convenzioni internazionali
direttive europee
atto unico
nazione di rifiuto
circolazione dei rifiuti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi