Skip to content

Il recepimento delle Convenzioni internazionali sui diritti: Italia e Francia a confronto.

Il tema dei diritti costituisce attualmente uno dei principali fattori di crisi del sapere giuridico in quanto mette in rilievo la difficoltà di interpretare l'evoluzione degli ordinamenti attraverso i tradizionali strumenti della dottrina giuridica di stampo positivista. Evoluzione che indubbiamente è avvenuta, anche e soprattutto come conseguenza dell'attribuzione di una maggiore importanza al tema dei diritti, come testimoniano la tutela multilivello, il rinvio di molte Costituzioni alle Convenzioni Internazionali, in particolare la CEDU, e la possibilità di adire le Corti sovranazionali.
Analizzando la storicità, si può affermare che i diritti dell'uomo hanno trovato un iniziale riconoscimento negli ordinamenti a partire dal '700, e tutti i moderni sistemi costituzionali che attribuiscono grande importanza alla protezione dei diritti degli individui traggono origine dalle storie evolutive di Stati uniti, Gran Gretagna e Francia le cui esperienze sono state le base del Costituzionalismo. Con l'evoluzione dei rapporti inter-statali e alla luce di avvenimenti fortemente negativi quali le due Guerre Mondiali, gli Stati hanno sentito l'esigenza di dar vita ad un'intensa attività internazionale volta a promuovere la tutela dei diritti dell'uomo. In quest'ottica le innumerevoli Dichiarazioni concernenti i diritti umani, soprattutto le Convenzioni Internazionali, e la conseguente necessità giurisprudenziale di interpretare la tutela e promozione dei diritti alla luce di una sempre più crescente Multilevel-protection che costringe la dottrina a superare i concetti di giurisdizione interna e sovranità statale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Le esigenze avanzate nel tempo e in tutti gli ordinamenti sociali per il miglioramento della condizione dell‟uomo sono sfociate nella rivendicazione graduale di libertà e diritti sinteticamente individuati come diritti dell‟uomo. I modi e i limiti in cui queste rivendicazioni sono riuscite a trovare soddisfazione nelle diverse comunità, sono strettamente legati alla forza e al contenuto che essi hanno assunto in seno a tali “gruppi organizzati”(1). Per quanto concerne la classificazione di tali diritti c‟è un‟ampia concordanza in dottrina nel distinguere questi sulla base della relazione che assumono con il potere statale. L‟esigenza iniziale presente nello stato liberale ottocentesco attribuiva grande importanza alle “libertà negative”, ossia la sfera nella quale lo stato aveva un obbligo giuridico di astensione, un obbligo cioè di non interferenza con misure limitative nella vita privata del cittadino. Si parla quindi delle cosiddette libertà civili che comprendono la libertà personale, di movimento, di proprietà privata etc. L‟avvento dello stato democratico coincide con la trasformazione del significato del concetto di “personalità umana”; viene abbandonata la concezione naturalistica dell‟uomo per far posto ad un‟idea di personalità come valore etico collocato al vertice del sistema costituzionale di uno stato. In quest‟ottica assume un ruolo centrale il concetto di dignità umana. Si assiste dunque ad una progressiva valorizzazione delle “libertà positive” che si realizzano principalmente in due modi: in primo luogo attraverso la partecipazione del cittadino alla vita dello stato mediante i diritti politici; in secondo luogo attraverso l‟intervento dello stato nella vita del cittadino per correggere situazioni di squilibrio e di ingiustizia sociale. In questo frangente si collocano i diritti sociali che comprendono il diritto all‟istruzione, alla sicurezza sociale, alla salute etc. Nello stato democratico e pluralista, titolari di diritti soggettivi possono essere, non soltanto gli individui considerati singolarmente, ma anche i medesimi in qualità di componenti di formazioni sociali minoritarie, intendendosi per “minoranza” un gruppo sociale caratterizzato da propri elementi identificanti di natura culturale e linguistica che lo differenziano dalla maggioranza della popolazione,oppure intere popolazioni trovandoci in quest‟ultimo caso dinnanzi ai cosiddetti diritti dei popoli. Questi ultimi includono il diritto alla pace, alla tutela dell‟ambiente, all‟autodeterminazione dei popoli etc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Arroi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Chiara Bologna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 36

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti umani
cedu
recepimento
convezioni internazionali sui diritti
recepimento convenzioni sui diritti
convenzioni sui diritti
tutela multilivello dei diritti
ordinamenti sovranazionali
corti sovranazionali
chiara arroi diritti umani
diritto internazionale
corte costituzionale
costituzione francese
controllo costituzionalità
adattamento convenzioni
gerarchia delle fonti di diritto
efficacia trattati internazionali
trattati internazionali diritti in francia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi