Gli accordi di programma nella disciplina urbanistica
La presente tesi prende avvio dall’osservazione della diffusione del principio della concertazione nell’attività amministrativa, a discapito di quello della autoritarietà, e dall’esame delle ragioni che l’hanno determinata.
Vengono poi passati in rassegna i principali strumenti concertativi previsti dalle due leggi che hanno segnato una svolta sulla via del consensualismo: la n. 142 e la n. 241 del 1990. Fra questi strumenti rientra l’accordo di programma, e di esso, nel proseguio, si offre un esame generale, proponendo una definizione, analizzandone le finalità, studiando le sue origini e i suoi sviluppi, ed evidenziando i caratteri che lo distinguono dagli altri strumenti.
In via sistematica, si propone la riconduzione dell’accordo di programma al genus degli “accordi fra pubbliche amministrazioni” previsto dall’art. 15 della legge n. 241/1990, precisando le motivazioni di questa scelta e traendone le conseguenze.
Ampio spazio è dedicato alla descrizione dello schema generale di accordo delineato dall’art. 27 della legge n. 142/1990, anche alla luce delle recenti modifiche apportate dalla “legge Bassanini/2”; ne viene infatti attentamente analizzato il procedimento di formazione, l’oggetto, i soggetti, l’efficacia, la natura giuridica, e la tutela giurisdizionale nei suoi confronti.
Si passa poi ad un esame specifico degli effetti urbanistici che possono scaturire dalla stipula dell’accordo di programma ex art. 27, e delle condizioni richieste affinché tali effetti si producano, con precisi riferimenti al D.P.R. n. 616/1977, al D.P.R. n. 383/1994 e alla legge n. 127/1997. In considerazione di questi effetti, una particolare attenzione è riservata al problema delle garanzie dei privati, stante il silenzio dell’art. 27 sul tema e nel tentativo di offrire delle soluzioni ragionevoli.
L’ultima parte della tesi è dedicata all’approfondimento degli accordi di programma nelle leggi settoriali, con particolare riferimento alla materia urbanistica. Lo studio delle leggi anteriori alla n. 142 evidenzia la singolare evoluzione dell’accordo, da strumento speciale, disomogeneo ed ancora imperfetto, finalizzato alla soluzione di singole e determinate situazioni di emergenza, a strumento di più generale ed uniforme applicazione, utilizzabile in vista di molteplici finalità.
Le leggi urbanistiche posteriori alla n. 142 confermano, invece, come lo schema delineato dall’art. 27 abbia ormai assunto carattere paradigmatico; alcune di esse vengono analizzate in ragione della particolare disciplina, dell’importanza dell’oggetto e delle caratteristiche peculiari che contraddistinguono i relativi accordi.
In conclusione, si tracciano le prospettive future e un bilancio pratico dell’istituto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Devis Brogliato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Daria De Pretis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La semplificazione dei procedimenti amministrativi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi