Skip to content

Analisi del nuovo processo sommario di cognizione

Le ragioni che hanno ispirato la riforma del 2009 sono da ricercare nei diversi fattori di crisi della giustizia civile, nel principio di ragionevole durata del processo ex art. 111 Cost. e nel diritto alla tutela giurisdizionale effettiva sancito dall’art. 24 Cost., che hanno spinto l’attenzione del legislatore verso l’istituto francese del référé e lo hanno condotto tra gli anni 2003 - 2005 al varo di istituti (il rito societario ex art. 19 del d.lgs. n. 5/2003 ed il nuovo regime di efficacia dei provvedimenti cautelari a strumentalità attenuata) che rappresentano i precedenti diretti più significativi del nuovo procedimento sommario.
La legge 18 giugno 2009, n. 69, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un nuovo modello procedimentale inserendo, al termine del capo III del titolo I del libro IV del Codice di Procedura Civile, un capo III-bis rubricato “Del procedimento sommario di cognizione” che contiene i nuovi articoli 702-bis, 702-ter e 702-quater c.p.c. Si tratta di un rito speciale di cognizione concorrente rispetto al processo a cognizione piena dinanzi al Tribunale, in composizione monocratica, e aspira a realizzare l’effetto della rapida definizione dei giudizi per i quali sia sufficiente “un’istruzione sommaria”. La volontà di riformare l’intero sistema processuale italiano non sembra però essersi esaurita. La “delega al Governo per la riduzione e semplificazione dei procedimenti civili” espressa nell’art. 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69 lascia intendere che il legislatore continuerà la sua opera di riordino e semplificazione dei meccanismi processuali vigenti (a regime dovrebbero restare solamente tre tipi di procedimento: ordinario, sommario e del lavoro).
All’apprezzamento teorico, espresso da giudici e studiosi di diritto, per la formulazione di regole procedimentali snelle e deformalizzate si contrappongono perplessità ed incertezze sulla capacità di tale nuovo istituto di realizzare i desiderati effetti deflativi.
Analizzando la disciplina ci si rende conto che la sommarietà di tale istituto è riferita alla sola fase procedimentale ed istruttoria e non anche alla fase introduttiva, in quanto le parti hanno l’onere di predisporre gli atti introduttivi in modo completo, al pari del giudizio ordinario, eccetto l’utilizzo della forma del ricorso.
Le caratteristiche del procedimento sommario di cognizione sono: la natura dichiarativa; l’alternatività al rito ordinario; la sommarietà dell’istruzione; l’atipicità; la libertà di prova; il contraddittorio anticipato; riduzione dei tempi, in quanto tra la vocatio in ius e la prima udienza trascorrono quaranta giorni, contro ai novanta giorni del processo ordinario; introduzione tramite un ricorso in citazione (si tratta formalmente di un ricorso, ma deve presentare la vocatio in ius, tipica dell’atto di citazione); assenza di termini e scadenze ben definiti; forma dell’ordinanza per il provvedimento finale; discrezionalità del giudice, che può mutare rito se ritiene che non sia possibile un’istruzione non sommaria, ex art. 702-ter c.p.c., diversamente dal processo ordinario di cognizione.
Per quanto concerne i protocolli che si sono soffermati a delineare natura e scopo del procedimento sommario di cognizione si può dire che, in linea con la maggioranza della dottrina, definiscono il nuovo procedimento un processo speciale a cognizione piena, ma caratterizzato da un modello di trattazione semplificato, utilizzabile per le cause semplici.
La scelta percorsa dalla parte ricorrente di agire nelle forme e nelle modalità prevista dall’art. 702-bis c.p.c. per ottenere la tutela del diritto in via sommaria, nel caso venga accolta dal giudice, è a tutti gli effetti un modo deformalizzato per giungere allo stesso accertamento del diritto con efficacia di cosa giudicata ai sensi dell’art. 2909 Cod. Civ., che altrimenti giungerebbe al termine di un processo a cognizione piena.
Le caratteristiche strutturali del procedimento e la possibilità di proporre un appello a cognizione piena, il quale consente al giudice di effettuare un controllo completo ed integrale del provvedimento emesso a seguito di un procedimento a cognizione sommaria, sembrano assicurare un’effettiva compatibilità con i principi del giusto processo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Premessa La legge 18 giugno 2009, n. 69, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un nuovo modello procedimentale inserendo, al termine del capo III del titolo I del libro IV del Codice di Procedura Civile, un capo III-bis rubricato “Del procedimento sommario di cognizione” che contiene i nuovi articoli 702-bis, 702-ter e 702-quater Cod. Proc. Civ. Si tratta di un rito speciale di cognizione concorrente rispetto al processo a cognizione piena dinanzi al Tribunale, in composizione monocratica, e aspira a realizzare l’effetto della rapida definizione dei giudizi per i quali sia sufficiente “un’istruzione sommaria”. Ciò potrebbe apparire in contrasto con gli stessi principi ispiratori della legge n. 69 del 2009 1 in quanto la stessa, all’art. 54, contiene una legge delega per la c.d. semplificazione dei riti, proprio al fine di ridurre l’eccessivo numero di procedimenti oggi applicabili per risolvere le controversie 2 . Le ragioni che hanno ispirato la riforma del 2009 e quelle precedenti, sono da ricercare nei diversi fattori di crisi della giustizia civile e nel principio di ragionevole durata del processo ex art. 111 Cost., che hanno spinto l’attenzione del legislatore verso l’istituto francese del rØfØrØ e lo hanno condotto tra gli anni 2003 - 2005 al varo d’ istituti (il procedimento sommario societario ex art. 19 del d.lgs. n. 5/2003 ed il nuovo regime di efficacia dei provvedimenti cautelari a strumentalità attenuata) che rappresentano i precedenti diretti piø significativi del nuovo procedimento sommario di cognizione 3 . La volontà di riformare l’intero sistema processuale italiano non sembra però essersi esaurita. La “delega al Governo per la riduzione e semplificazione dei 1 BALENA, La nuova pseudo-riforma della giustizia civile (Un primo commento della l. 18 giugno 2009, n. 69), in Il giusto processo civile, 2009, 749. 2 LUPOI, Sommario (ma non troppo), in www.judicium.it, § 1. 3 GUAGLIONE, Il nuovo processo sommario di cognizione, Roma, 2009, 1 e ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
riforma
processo
nuovo
procedimento
cognizione
2009
2010
procedura civile
sommario
702 bis
702 ter
702 quater
riforma 2009

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi