Logica del tempo in Guglielmo di Ockham e Arthur Norman Prior
Un’indagine sul tempo, richiede di prendere le mosse dal libro IV della Physica di Aristotele. Lo Stagirita discute prima del moto e dopo del tempo. Questi due concetti risultano connessi fra di loro. Il tempo è la misura del prima e del poi del movimento. Gli Stoici, da parte loro, sono concordi nel vedere il tempo come estensione del movimento. Plotino inizia da ciò ma le sue pagine mostrano un radicale mutamento di interesse e prospettiva. Il problema del tempo è inquadrato nel contesto di un universo visto come struttura eterna, stratificata in base alla gerarchia di Uno, Intelletto e Anima. La speculazione plotiniana è rivolta a cogliere la realtà metafisica del tempo e non la sua apparenza fenomenica. Plotino critica Aristotele per la definizione esposta prima, in quanto ci dice solo cosa fa il tempo e non cosa esso sia. Il tempo inoltre non è estensione del movimento piuttosto l’estensione di quest’ultimo è nel tempo. Per di più Plotino preferisce affermare che il tempo è misura e non numero del movimento, in quanto il moto è continuo. Il movimento manifesta il tempo ma esso rimanda sempre all’eternità. Tempo e eternità si collegano mediante l’Anima che produce l’universo a imitazione del mondo intelligibile. Per Agostino, il tempo non è più considerato come un elemento dei fenomeni naturali da studiare, in quanto è legato al tema della creazione del mondo e ai rapporti tra Dio e le creature. Il tempo appare come un esperienza difficile da comprendere, avvolta nel mistero. Non vi è contrasto tra presente, passato e futuro. Vi è solo un attenzione presente dell’anima a ciò che è rivolto alla memoria, ossia al passato, e all’anticipazione, ossia al futuro. Nel Medioevo il tema del tempo è ancora fonte di discussione e la lettura dei testi dello Stagirita è condizionata dai Commentari arabi. Prima fra tutti Averroè, il quale è convinto più di Aristotele dell’unicità del tempo. Esso può essere percepito solo grazie alla percezione del movimento che a sua volta fa comprendere all’uomo di essere in uno stato ontologico di mutamento. Rispetto al Filosofo, vi è più insistenza sulla relazione tra il tempo ed il nostro esse trasmutabile, per cui la temporalità è una maniera di essere degli esseri materiali che possiedono la capacità di mutare. È interessante anche l’idea di Alberto Magno, per il quale il tempo è la misura delle mutabilità delle cose e non più del movimento. San Tommaso comincia dall’elaborazione aristotelica di Averroè, riprendendo l’unicità del tempo. A questo punto, si ha già una rilettura cristiana di Aristotele, che giunge ad accentuare il rapporto tra tempo e movimento dell’ultima sfera, fino a farli quasi coincidere. Così si ha una concezione cosmologica del tempo, grazie alle indicazioni di Averroè e Avicenna. Ma a un certo punto, l’indagine del tempo è passata in secondo piano. Ad esempio, i neohegeliani considerano il tempo logicamente assurdo. Alcuni filosofi, invece, sperano di risolvere il problema del tempo chiarendo prima quello dello spazio. Ciò si verifica perché si pensa che il problema del tempo sia minore rispetto a quello dello spazio, considerato più complicato. Reichenbach pensa che trattare il tema del tempo come parallelo al problema dello spazio risulta dannoso per il tempo perché non tiene conto delle sue caratteristiche particolari. Infatti, l’autore spiega che l’ordine temporale è possibile in un dominio privo di ordinamento spaziale, ossia del mondo delle esperienze psichiche di un individuo. Il tempo ha una posizione di primo piano rispetto alle altre esperienze coscienti, in quanto è più immediato. Ai giorni nostri quindi il tempo continua ad essere analizzato. Le indagini di Guglielmo d’Ockham e Arthur Norman Prior hanno in questo contesto molta rilevanza. Il logico neozelandese ha il merito di aver ripreso lo studio temporale, soprattutto dal punto di vista della tense-logic. In particolare, l’autore moderno riporta fedelmente gli altri scrittori, gli antichi come i moderni, che come egli affrontano tale problema. A parte i filosofi antichi e medievali già citati, si ricordano le teorie della serie A e serie B di McTaggart, le leggi temporali di Findlay, gli schemi di Reichenbach, gli attualia e possibilia in Cocchiarella e così via. Argomenti e autori fondamentali per la costruzione del pensiero di Prior, dai quali egli parte. Ovviamente non bisogna dimenticare il suo intento di simbolizzare la struttura ockhamista. Quindi una concezione medievale che ritorna nella modernità con simboli moderni. Come a dire che il pensiero del Venerabilis Inceptor è sempre attuale, anche dal punto di vista della logica. Per Guglielmo d’Ockham, voglio aggiungere solo una citazione per sottolinearne ancora l’importanza. La citazione appartiene a Dijksterhuis e riguarda la riduzione del moto da parte di Ockham ai suoi aspetti cinematica, considerati in termini relativi. Anche il tempo è visto non come concetto assoluto ma relativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriella Galbiati |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Michele Malatesta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 205 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Scienza e filosofia in Werner Heisenberg
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi