Sul giornalismo universitario in Italia
La presente tesi si propone di osservare la realtà del giornalismo universitario: un ramo dell’informazione che, sebbene “di nicchia”, si è rivelato – alla luce dell’indagine condotta in queste pagine – piuttosto attivo e propositivo.
L’interesse di chi scrive nei confronti della materia nasce dall’esperienza maturata nella redazione de L’UniversitArea: periodico bimestrale a stampa – e weblog – a cura degli studenti del Polo delle Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Firenze.
L’innata curiosità verso ciò che è nuovo e poco sondato, l’inclinazione alla ricerca e all’approfondimento hanno fatto il resto, invogliando la sottoscritta a indagare il ramo dell’informazione studentesca odierna, alla scoperta di pubblicazioni originali e aspetti rilevanti legati ad esse, intorno ai quali riflettere e far riflettere.
La ricerca sul campo è stata favorita dalla partecipazione al Festival Internazionale del Giornalismo giunto, quest’anno, alla sua IV edizione.
L’evento ha richiamato a Perugia professionisti e giovani leve del settore, coinvolgendoli in un flusso costante di idee e confronti a proposito del mondo dell’informazione a tutto tondo. Durante la rassegna si è discusso anche di giornalismo universitario, nell’ambito di una vivace tavola rotonda animata dai membri delle principali testate studentesche nazionali.
Gli stimoli ricevuti, i contatti instaurati coi giovani redattori e la ricerca compiuta nell’archivio online del Festival hanno costituito le fondamenta del presente elaborato, che si configura come un saggio intorno al giornalismo degli studenti per gli studenti.
In primo luogo, si è tentato di formulare una definizione del fenomeno oggetto di studio. Successivamente, allo scopo di offrire una panoramica sullo stato attuale dell’informazione studentesca in Italia, si è proceduto prendendone in esame i soggetti – fautori e destinatari – e gli ambiti di interesse.
A questo proposito, ci siamo chiesti se sia giusto o no che il giornalismo universitario si affacci sul mondo esterno, approcciandosi a temi che esulano l’area accademica di provenienza.
Fin da questa prima parte, si sono chiamati in causa alcuni progetti significativi.
In secondo luogo, abbiamo sentito la necessità di testimoniare le difficoltà incontrate nel reperimento delle fonti relative a questo particolare ramo dell’informazione e nell’organizzazione del materiale, vasto ma soprattutto eterogeneo.
Tali problematiche hanno sensibilmente mutato l’intento originario di questa tesi: produrre una rassegna delle testate universitarie attualmente edite nel nostro Paese, allo scopo di diffonderne la conoscenza.
Pertanto, i singoli prodotti editoriali – a stampa, digitali e telematici – costituendo ognuno un caso particolare, vengono presentati, a titolo esemplificativo, durante la trattazione di alcuni spunti di riflessione che li riguardano strettamente: contenuti ricorrenti, composizione e routine della redazione, e fonti di finanziamento.
Il progetto che viene ampiamente esposto, a conclusione della panoramica, è L’UniversitArea, in quanto proviene dall’ateneo fiorentino e per ragioni affettive precedentemente addotte.
Vedremo come il periodico è nato e si è sviluppato nel corso degli anni, dotandosi di una vasta gamma di strumenti funzionali alla trasmissione delle notizie ad un pubblico sempre più ampio e rendendo lo studente qualunque protagonista della propria “Libera Informazione Universitaria”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Marcelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Cosimo Ceccuti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I giornali degli studenti universitari messinesi dal periodo fascista ai giorni nostri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi