Skip to content

Accesso alla conoscenza e proprietà intellettuale

Sono un videomaker professionista da molti anni, durante i quali mi sono occupato principalmente di audiovisivi industriali e di documentari. Volente o no, ho avuto a che fare spesso con i problemi legati ai diritti d’autore. Mi sono trovato diverse volte nella condizione di dover far valere la mia titolarità dei diritti su un’opera o di cercare un modo per produrre un determinato audiovisivo senza ledere diritti altrui. La ricerca è stata spesso faticosa e dai risultati incerti. Nella maggior parte dei casi, i miei diritti, sia intellettuali sia patrimoniali, sono stati conculcati grazie alla diffusa convinzione che i diritti d’autore (soprattutto quelli di un piccolo autore e produttore) non fossero importanti. Ad esempio, molte aziende committenti si comportano, sia pur spesso in buona fede, come se i diritti d’autore sugli audiovisivi prodotti fossero di loro proprietà. Così come mi sono trovato, talvolta, nella necessità di mettere sull’avviso i responsabili di diverse industrie perché, ignari degli illeciti in cui erano incorsi (e dei rischi ad essi collegati), avevano in precedenza accettato audiovisivi corredati di colonne sonore composte da musiche non autorizzate (in un caso che ricordo era addirittura stata usata impunemente la musica del film “Il gladiatore” di Ridley Scott).
Il mio approccio a questa tematica era, quindi, essenzialmente di tipo pragmatico, anzi, se vogliamo, addirittura utilitaristico. Nel momento in cui ho iniziato a pensare ad una tesi di laurea sul diritto d’autore, confesso che l’ho vista come l’occasione per approfondire la mia conoscenza delle normative vigenti, come un’opportunità, cioè, di prendere i classici “due piccioni con una fava”.
Quando, però, ho letto alcuni dei vari testi che il relatore mi ha segnalato, ho iniziato a considerare tutta la questione in modo completamente diverso. Ho capito che buona parte dei problemi connessi con il rispetto dei diritti altrui, che avevo incontrato come professionista nella realizzazione dei miei audiovisivi, non erano casi particolari, bensì erano parte integrante ed organica di un problema di rilevanza mondiale.
La linea d’indagine per produrre un’argomentazione esauriente è scaturita dalla considerazione che, anche da una prima analisi, appare chiaro come tutte le leggi in materia di d.d.a. siano fortemente promosse dai gruppi editoriali internazionali (principalmente statunitensi) proprietari della stragrande maggioranza dei prodotti culturali di tutto il mondo occidentale.
Quindi, data la natura internazionale delle organizzazioni e dei gruppi di pressione, è parso che, per questo studio, la scelta migliore e più sintetica fosse quella di riferirsi alla giurisprudenza statunitense.
Lo sviluppo del lavoro, in estrema sintesi, è stato suddiviso in tre capitoli: il primo cerca di rendere conto della genesi del diritto d’autore e della prima parte della sua vita, quella che si è svolta dall’invenzione della stampa fino agli anni ’80 del XX secolo, cioè durante l’era “analogica”; il secondo descrive le mutate esigenze e le difficoltà connesse con la tutela del d.d.a. nell’era “digitale”, cioè quella che va dalla fine degli anni ’80 ad oggi; il terzo cerca di fare il punto sugli sviluppi della giurisprudenza e della tecnologia negli ultimi anni, quelli successivi, cioè, all’emanazione dei trattati WIPO e del Digital Millennium Copyright Act.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Accesso alla conoscenza e proprietà intellettuale 5 Introduzione Sono un videomaker professionista da molti anni, durante i quali mi sono occupato principalmente di audiovisivi industriali e di documentari. Volente o no, ho avuto a che fare spesso con i problemi legati ai diritti d’autore. Mi sono trovato diverse volte nella condizione di dover far valere la mia titolarità dei diritti su un’opera o di cercare un modo per produrre un determinato audiovisivo senza ledere diritti altrui. La ricerca è stata spesso faticosa e dai risultati incerti. Nella maggior parte dei casi, i miei diritti, sia intellettuali sia patrimoniali, sono stati conculcati grazie alla diffusa convinzione che i diritti d’autore (soprattutto quelli di un piccolo autore e produttore) non fossero importanti. Ad esempio, molte aziende committenti si comportano, sia pur spesso in buona fede, come se i diritti d’autore sugli audiovisivi prodotti fossero di loro proprietà. Così come mi sono trovato, talvolta, nella necessità di mettere sull’avviso i responsabili di diverse industrie perché, ignari degli illeciti in cui erano incorsi (e dei rischi ad essi collegati), avevano in precedenza accettato audiovisivi corredati di colonne sonore composte da musiche non autorizzate (in un caso che ricordo era addirittura stata usata impunemente la musica del film “Il gladiatore” di Ridley Scott). Il mio approccio a questa tematica era, quindi, essenzialmente di tipo pragmatico, anzi, se vogliamo, addirittura utilitaristico. Nel momento in cui ho iniziato a pensare ad una tesi di laurea sul diritto d’autore, confesso che l’ho vista come l’occasione per approfondire la mia conoscenza delle normative vigenti, come un’opportunità, cioè, di prendere i classici “due piccioni con una fava”. Quando, però, ho letto alcuni dei vari testi che il relatore mi ha segnalato, ho iniziato a considerare tutta la questione in modo completamente diverso. Ho capito che buona parte dei problemi connessi con il rispetto dei diritti altrui, che avevo incontrato come professionista nella realizzazione dei miei audiovisivi, non erano casi particolari, bensì erano parte integrante ed organica di un problema di rilevanza mondiale. Tra le altre, sono state illuminanti specialmente le letture dei testi di Lawrence Lessig e Jeremy Rifkin, che mi hanno permesso di inquadrare il problema da un (per me) inedito punto di vista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

internet
diritto d'autore
manuel castells
youtube
creative commons
fair use
jeremy rifkin
copyright copyleft
drm eula
il caso betamax
lawrence lessig
wipo dmca
jessica litman
samuelson pamela
sony bmg litigation
fred von lohmann
remix mash-up
digital millennium copyright act
sony vs. universal
mgm vs. grockster
andersen vs. atlantic
stephanie lenz vs. universal
augusto preta
mpaa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi