Skip to content

Serbo-croato e italiano a confronto: elementi di linguistica contrastiva

L'elaborato si propone di analizzare in un'ottica contrastiva gli elementi ricorrenti nel sistema linguistico italiano e serbo-croato, articolandosi in quattro sezioni, ognuna delle quali dedicata a un argomento. Nella prima parte sono oggetto di studio la fonetica e la fonologia (confronto degli alfabeti, degli accenti, doppie, elisione e al troncamento tipici dell’italiano; palatalizzazione, iotazione, sibilarizzazione e cambiamenti fonetici che interessano il serbo-croato).
Nella seconda parte si ritrova la morfologia e il conseguente confronto tra generi, numero, articoli, casi, aggettivi e relativi gradi di intensità, nonché pronomi (analizzandoli nel dettaglio), preposizioni semplici e articolate, congiunzioni, interiezioni e onomatopee, terminando con avverbi e verbi.
Nella terza parte l’analisi si concentra sulla sintassi, fornendo dapprima le spiegazioni relative ai sintagmi e alla proposizioni per poi giungere allo studio della sintassi del periodo (con relativi dettagli inerenti la coordinazione e la subordinazione) e alla spiegazione delle particelle clitiche.
Infine, nella quarta e ultima parte, sono state analizzate le particolarità lessicali rappresentate dai falsi amici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Con il presente lavoro, nato dalla volontà di mettere a confronto due sistemi linguistici apparentemente lontani tra loro, ho analizzato i punti in comune e le differenze che contraddistinguono la lingua italiana da quella serbo-croata. Ho deciso di procedere nell‟analisi grammaticale studiando dapprima la fonetica e la fonologia, poi la morfologia, seguita dalla sintassi e dal lessico. In ogni argomento trattato ho inserito un commento, ipotizzando i possibili dubbi che potrebbero sorgere negli studenti, sia italiani sia bosniaci/croati/montenegrini/serbi; percependo gli errori come opportunità di revisione e miglioramento e tenendo sempre presenti i principi della linguistica e dell‟analisi contrastiva. Com‟è possibile desumere già dalle righe sopra, nel corso dell‟elaborato, sarà utilizzato l‟aggettivo serbo-croato (cornice linguistica dell‟area neoštokava) in relazione al sistema linguistico mentre bosniaco/croato/montenegrino/serbo sarà riferito al discente. Aspetti sociolinguistici È opportuno iniziare con una breve precisazione sulla situazione linguistica nei Balcani. Il serbo, il croato e il bosniaco, insieme al macedone, allo sloveno e al bulgaro, appartengono al ramo meridionale delle lingue slave. Come affermato dal linguista Ivo Pranjković, a livello di standardizzazione il bosniaco, il croato e il serbo sono classificati come tre varianti di una stessa lingua seppur differenziate dall‟alfabeto: cirillico per il serbo (essendo la Serbia a maggioranza ortodossa), latino per il croato (la Croazia è di rito cattolico), entrambi per il bosniaco (l‟uso del cirillico è circoscritto al territorio della Republika Srpska). 1 Alla base della lingua standard ritroviamo il dialetto štokavo, dal pronome interrogativo što o šta. Gli altri due dialetti, parlati perlopiù in Croazia, il čakavo e il kajkavo, non sono riconosciuti come lingue standard. Il dialetto štokavo si divide in tre parlate secondo come viene realizzata l‟antica vocale jat ( Ѣ o ĕ) che in alcune zone si pronuncia e (ekavo) mentre in altre je o ije (jekavo). A queste pronunce poi se ne aggiunge una terza, i (ikavo). Tuttavia esistono concezioni differenti da quella di Pranjković in quanto non tutti i linguisti, e non solo i linguisti, a riguardo della 1 Cfr. intervista su Slobodna Dalmacija del 07/02/2006.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

casi
analisi contrastiva
serbo-croato
verbi perfettivi e imperfettivi
morfologia
grammatica
fonetica
balcani
sintassi
fonologia
ekavo
stokavo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi