Skip to content

Rilevanza della struttura cognitiva nell'atteggiamento verso ''l'Ebreo''

Lo scopo di questo studio è di indagare la relazione tra struttura cognitiva ed atteggiamento verso gli Ebrei. Il pregiudizio è un atteggiamento poichè è una risposta più o meno immediata favorevole o sfavorevole verso un determinato oggetto o classe di oggetti, resistente nel tempo; dove il soggetto costruisce attivamente i significati ad esso connessi; costruzione mediata da procedimenti mentali, emotivi e condizioni socio-culturali.
Mediante l’utilizzo di due strumenti psicometrici, una scala tipo Likert ed il test Significato Esistenziale, si è cercato di individuare concetti e rappresentazioni nei confronti degli Ebrei e come questi si organizzino all’interno dell’atteggiamento. Si è scelto di costruire una nuova scala utilizzando contesti semantici caratteristici di due partizioni uno con un orientamento antiebraico (le frasi sono state tratte dal giornale edito nel 1938 alla luce della promulgazione delle leggi razziali in Italia “La difesa della razza”). L’Altro pro ebraico (scritti di Toaf Capo Rabbino di Roma) per evidenziare il più possibile i due differenti modi di rappresentare l’Ebreo attraverso immagini, descrizioni ed eventi storici. La contrapposizione di due contesti semantici così distanti nella nostra ipotesi iniziale avrebbe dovuto assicurarci una forte aderenza alle due realtà in questione.
Una volta creato il questionario questo è stato sottoposto ad un pre-test attraverso la sua somministrazione ad alcuni giudici, che avrebbero dovuto indicarci l’orientamento dell’item ed eventuali difficoltà d'interpretazione. Il questionario finale è risultato composto di 60 item. I risultati della scala di atteggiamento sono stati utilizzati per ripartire i soggetti secondo il grado del loro atteggiamento pro Ebreo e studiarne le differenze tra partizioni ad alto, medio e basso pro ebraismo rispetto all’organizzazione dei significati ad esso connessi, tramite la seconda prova.
La seconda prova “Significato Esistenziale” utilizza gran parte degli stimoli tratti dalle espressioni del primo questionario; l’atteggiamento verso queste frasi è misurato mediante una tecnica indiretta multidimensionale che fa uso del colore. Il colore è qui usato come equivalente “non padroneggiato” del proprio atteggiamento verso l’Ebreo e consente di evidenziare l’organizzazione idiosincratica di credenze-affermazioni inerenti ad un ambito di esperienza. L’uso qui fatto del colore non implica un codice univoco di corrispondenza tra colore e significato del colore, peraltro evidenziato da Max Luscher che distingue tra “psicologia del colore” e “funzione del colore” che risulta dall’ordine di preferenza di un elemento cromatico in una serie ed è informativo dei modi di riequilibrio del sistema psico-affettivo. Nella metodica “Significato Esistenziale” la persona valuta i diversi oggetti e genera inconsapevolmente un proprio codice di valutazione degli oggetti riscontrabile nelle configurazioni dei colori indicati. Il grado di disequivalenza tra configurazioni cromatiche indicate per oggetti diversi consente di evidenziare il grado di pertinenze esistenziale tra gli oggetti in esame. In questo modo, la relazione tra gli elementi della struttura cognitiva è stabilita attraverso l’analogabilità tra le configurazioni di colore indicate dai soggetti, per i diversi stimoli d’atteggiamento proposti. Tipicamente la tecnica consente di misurare il grado di pertinenza esistenziale di oggetti di atteggiamento e di individuare l’organizzazione in sets della struttura cognitiva dell’individuo e la funzionalità strutturale degli elementi della regione dello spazio di vita in esame. Inoltre si è fatto uso di un indice di tensione, infatti, tramite l’impiego del colore è possibile qualificare il sistema di riequilibrio del sistema psico affettivo (tensione) attinente alla risposta omeostatica derivante dalle espressioni alle quali fa riferimento l’oggetto di atteggiamento. Questo può essere opportuno nell’individuare se un significato socialmente condiviso ha in sottoinsiemi di soggetti differenti, caratteristiche diverse per il grado di tensione/conflitto che vi è connesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Barùch Spinoza, l’eretico filosofo Ebreo considerato uno dei massimi esempi del razionalismo del seicento, soleva affermare che riguardo alle cose umane non bisognava ridere, né piangere, né indignarsi ma capire. Le immagini dei massacri, dei genocidi, delle guerre definite “etniche” che si presentano ai nostri occhi oggi, e la convivenza ed il confronto con altre culture, impegnano ancor di più ogni individuo e maggiormente chi opera nel campo educativo a capire ed interpretare le interazioni umane. Il mondo moderno sembra caratterizzato sempre più da ragioni d'ostilità ed esclusione; i fatti che maggiormente scuotono la nostra attenzione sono contrassegnati da un rigurgito d'auto-consapevolezza etnica. Più il mondo diviene "piccolo" e si diffonde la cultura della tolleranza dell’altro, più si avverte negli individui una voglia di libertà, di essere riconosciuti, un desiderio di riscoprire la propria identità. Una volontà d'autonomia culturale e politica, che finisce per esprimersi in un'individualità nazionale, soprattutto razziale e locale. In gran parte dell’Europa esiste una crescente domanda di movimenti e partiti, che raccolgono consensi intorno a programmi “d'esclusione del diverso” e di “purezza” della razza. (Ferrarotti, F., 1988, pp. 16/22). In Italia, che fino a qualche anno fa sembrava esclusa da tali movimenti, è oggi protagonista d'episodi d'intolleranza, o nel migliore dei casi d'indifferenza verso l’altro. Il luogo comune di “italiani brava gente” (Giustinelli, F., 1991, p.8 ) si è andato frantumando, man mano che il flusso immigratorio si è fatto più

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Anna Aliotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Lucio De Iorio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 311

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antisemitismo
la difesa della razza
strutture cognitive
psicologia sociale
pregiudizii
organizzazioni idiosincratiche
ebrei

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi