Skip to content

''La grazia danza''. La coreusi ad Alessandria d'Egitto tra I e IV secolo d.C.

La tesi analizza la funzione della danza nell'antichità e in particolar modo nell'Alessandria d'Egitto cristiana. Grazie all'analisi di testi (Clemente Alessandrino, Atti apocrifi di Giovanni) e comunità (Terapeuti, Meleziani) fa ritornare alla luce pratiche e liturgie smarrite, evidenziando il valore anche religioso della danza.
Oggi queste prassi coreutiche alessandrine non sono nient’altro che liturgie smarrite di comunità perdenti. Non abbiamo finora a disposizione che queste esigue testimonianze, anche perché i gruppi in cui questi riti coreutici avvenivano, non essendosi integrati nella religione ufficiale, furono sopraffatti. Tanto i Terapeuti quanto i Meleziani e l’ambiente gnostico in cui ebbero origine gli Acta Johannis furono comunità ai margini rispetto all’esperienze religiose più diffuse, comunità di cui presto la storia cancellò le tracce. Pur se divisi da ambienti diversi, fedi discordi e differenti significati attribuiti alla coreusi, le testimonianze che possediamo hanno qualcosa in comune. Innanzitutto praticano un’unica modalità di danza, fatta di salti e battiti di mano in cerchio; in secondo luogo concedono all’arte coreutica un ruolo prioritario all’interno dei riti del proprio gruppo. Vi è un vero e proprio filone coreutico alessandrino, iniziato dai Terapeuti, continuato negli Acta Johannis, conosciuto da Clemente e ancora vivo coi Meleziani, lo stesso filone a cui Pambone accennava nel suo aneddoto. L’importanza attribuita alla danza ad Alessandria dà origine a una tradizione tanto varia quanto compatta, in cui differenti correnti religiose si accostano fra loro e si influenzano. Abbiamo ancora grosse lacune nella nostra ricostruzione, tuttavia ci è possibile tentare di ricomporre alcuni legami tra i vari gruppi. Si può ipotizzare che nelle sue fasi iniziali la coreusi ad Alessandria ebbe come protagonisti gli asceti della Mareotide, comunità inserita nel pieno del contesto mediogiudaico della diaspora; si è già visto poi come il racconto della danza di Cristo, che sostituisce l’ultima cena negli Acta Johannis, presenti la medesima finalità di ermeneutica biblica propria delle veglie terapeutiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE All’inizio di questa breve ricerca bisognerà innanzitutto determinare cosa s’intende specificatamente con “coreusi” ( : con questo termine si indicherà ogni attività svolta da un coro ( ), accomunando sotto questa medesima definizione sia la pratica della danza sia quella del canto, strettamente correlate tra loro. Nata spontaneamente dall’espressione dei propri sentimenti e dallo stimolo della comunità ad avere cerimonie rituali che ne scandissero la vita, l’arte coreutica si sviluppa e trova diffusione in tutto il mondo antico: nella stessa civiltà greca basterà pensare alla lirica corale o al coro nelle rappresentazioni sceniche per intuire quanto fosse nota; si può ipotizzare addirittura che probabilmente, presso i Greci, non ci fosse festa né cerimonia religiosa in cui la danza non avesse un ruolo da protagonista 1 . Anche il popolo ebraico conosceva molto bene questa forma creativa, tanto che non mancano nella Bibbia molte citazioni di canti in coro e di danze 2 . 1 T. ORTOLAN, s.v. Danse, in Dictionnaire de Théologie Catholique, IV, 1 coll. 107-108; O. PASQUATO, s.v. Danza, in Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, II, coll. 888-889. Oltre che negli spettacoli, le pratiche coreutiche erano in voga nel mondo greco anche nel culto: con contorsioni e movimenti rotatori per procurarsi l’estasi ( APULEIO, Metamorfosi, VII, 27) o nelle feste orgiastiche come quelle per la dea Siria con canti religiosi e musica strumentale (LUCIANO, Dea Syria, 50). Lo stesso Platone, nel Fedro, rappresenta le anime che contemplano la Bellezza come facenti parte di un coro beato (Fedro 250b) e nell’Eutidemo parla di una danza rituale per l’iniziazione ai misteri (Eutidemo 277d-e). 2 Es 15, 20-21; Sal 30, 12-13; 87, 1-7; 149, 1-4; 150; Qo 3, 4; Ger 31, 13; Lam 5, 15; Ez 6, 11; Ct 7, 1; Gdc 21, 21; 2Sam 6, 5; in 1Sam 18, 6-7 le donne danzano e cantano in onore della vittoria di Davide

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Pini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Remo Cacitti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

danza
coro
eretici
clemente alessandrino
coreusi
clemente d'alessandria
atti apocrifi
terapeuti
meleziani
danza religiosa
pambone

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi