Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza nel gruppo NGC3923
Un problema chiave nella comprensione dell’evoluzione delle galassie è di riuscire a distinguere il ruolo degli oggetti di piccola massa e di bassa brillanza superficiale (LSB). Queste galassie (nane ellittiche nucleate e non nucleate e irregolari) sono note infatti per mostrare un rango abbastanza ampio di proprietà morfologiche e spettrofotometriche utile a discutere se possano essere considerate come una classe singola di oggetti o piuttosto come una sorta di "sotto prodotti" della formazione di ellittiche luminose e galassie a spirale. Un altro problema, secondario ma non meno importante, riguarda il fatto che le galassie nane mostrino in molti casi un’attività di formazione stellare latente ma continua che porterebbe a concludere che possano avere agito, in epoche passate, come "motori" efficienti capaci di arricchire in maniera significativa le abbondanze chimiche primigenie del mezzo interstellare e intergalattico. Infatti, mentre alcune nane ellittiche possono essere spiegate con un chiaro scenario evolutivo, che in prima approssimazione somiglia a quello degli ammassi globulari, in altre situazioni bisognerebbe giustificare perchè e come la formazione stellare non si sia mai interrotta sull’intero tempo di vita della galassia. Una importante caratteristica aggiuntiva risiede nella particolare distribuzione spaziale delle galassie LSB (specialmente se ci riferiamo alle nane irregolari) che sembrano "riempire" in modo omogeneo l’Universo di oggi, contrariamente, ad esempio, alla distribuzione delle galassie early-type che seguono meglio le tracce degli ammassi o di altre strutture cosmologiche su larga scala. Il ruolo di queste galassie è assai importante anche nella elaborazione della teoria CDM, dove vengono viste come i blocchi fondamentali (building blocks) per la costruzione di sistemi più grandi. Perciò tutte le questioni sopra elencate richiamano direttamante a delle implicazioni cosmologiche importanti che potrebbero assegnare alle galassie LSB un ruolo chiave nell’evoluzione dell’Universo. Un sistematico lavoro osservativo con lo scopo di mappare la distribuzione di galassie LSB in zone selezionate del cielo è stato eseguito già da diversi gruppi di ricerca, portando a survey complete e alla compilazione di cataloghi morfologici di gruppi di galassie e ammassi vicini. I loro cataloghi fungono da riferimento base ad un’analisi più approfondita che prevede una fotometria accurata e la spettroscopia di galassie singole. Comunque, indagini spettroscopiche di galassie LSB rimangono ancora un compito difficile, in particolare per aggregati di galassie oltre l’ammasso della Vergine e di Fornax. Una visione complementare può anche essere ottenuta attraverso lo studio di gruppi più piccoli dal momento che le galassie LSB in questi ambienti poveri possono avere sperimentato processi fisici differenti e/o complementari, a confronto con la loro controparte negli ammassi. A partire da queste assunzioni, si è avviato un progetto a lungo termine che punta ad eseguire una ricerca sistematica di una popolazione di galassie deboli in diversi gruppi loose (a bassa densità) intermedi fra il contesto evolutivo degli ammassi densi di galassie e del campo cosmico intercluster, a basso redshift. Si propone qui di seguito uno studio della regione attorno alla galassia NGC 3923 con lo scopo di individuare e caratterizzare l’eventuale popolazione di "satelliti" nane più deboli. Il gruppo di NGC 3923 si caratterizza per le sue diffuse emissioni a raggi-X, con una morfologia abbastanza regolare centrata sulla galassia ellittica luminosa, confermando così la natura fisica e lo stato dinamico “rilassato” di questo aggregato galattico. La nostra survey, eseguita durante tre notti di osservazione con il Wide Field Imager (WFI) al telescopio ESO MPG di 2.2 m a La Silla (Cile), ha portato con successo alla compilazione di un catalogo di 46351 oggetti, in gran parte galassie, profondo e completo della popolazione disposta nei pressi e/o intorno all’ellittica dominante del gruppo, in un campo di un’area di 1 x 1 grado quadrato. Conformemente all’ apparente morfologia, alla brillanza e al colore, come calcolato dalle analisi del campo con SExtractor, è stato estratto e localizzato in cielo un catalogo di circa 50 candidati di nane ellittiche nucleate e non nucleate e nane irregolari.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pamela Imperatore |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Astronomia |
Relatore: | Alberto Buzzoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ideazione e parziale realizzazione di un progetto di divulgazione dell'astrofisica per i comunicatori
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi