Skip to content

Identità, marginalizzazione e conflitto nei campi profughi palestinesi in Libano. Il campo di Nahr el-Bared.

La tesi si propone di riflettere sulla situazione emergenziale vissuta ancora oggi dai rifugiati palestinesi in Libano e di indagare il difficile cammino di convivenza tra la popolazione palestinese e la martoriata società libanese. A causa dello status giuridico ambiguo e del rapporto problematico con il contesto sociale e politico di approdo, i rifugiati dislocati nel Paese dei Cedri si trovano infatti ad affrontare condizioni socio-economiche peggiori rispetto a quelli residenti in Siria e in Giordania. Il lavoro, che utilizza come chiave di lettura gli spazi dei campi profughi, si sofferma in particolare sugli eventi connessi alla recente distruzione di Nahr el-Bared, il secondo più grande campo profughi del Paese, nel corso di una breve, ma violenta, guerra intrapresa dallo Stato libanese all’interno del suo stesso territorio e terminata con la completa distruzione fisica del campo. La storia contemporanea del Libano è stata significativamente e spesso drammaticamente intrecciata alla presenza palestinese sul suo territorio che ha costituito il catalizzatore dei quindici anni di guerra civile e delle diverse invasioni israeliane sul territorio. Ho utilizzato il campo di Nahr el-Bared, la sua storia passata e quella futura (che prende corpo attraverso il processo di ricostruzione del dopo guerra) per una serie di riflessioni attorno a due nodi principali. Il primo è il contesto delle relazioni attuali tra il travagliato Stato libanese e i suoi ospiti Palestinesi. Per sviluppare questo punto, ho cercato in particolare di indagare il ruolo che poteva detenere la crisi di Nahr el-Bared (la più grave dalla fine della guerra civile), sia in termini di monito che come occasione per avviare una nuova strategia in grado di rasserenare una convivenza spesso segnata da sospetto o dimenticanza.
Il secondo aspetto dell’analisi si è concentrato invece sulle dinamiche identitarie che interessano i campi profughi. Il proposito è stato in particolare quello di riflettere sulla nuova esperienza di sfollamento vissuta (alcuni rifugiati paragonano la distruzione delle loro abitazioni e l’allontanamento dal campo alla Nakba) e, di conseguenza, sull’importanza di una ricostruzione fisica del campo che contempli logiche partecipative e attente alla specificità organizzativa e culturale di questi spazi.
Dopo aver sinteticamente introdotto i tratti distintivi del rifugismo palestinese, ho sviluppato il lavoro in tre capitoli principali. Il primo offre una breve ricostruzione storica delle relazioni libano-palestinesi utile a comprendere le complesse dinamiche che sottostanno alla convivenza odierna, i sospetti reciproci, le ferite ancora brucianti e le speranze per il futuro. In questa parte ho inoltre esaminato lo status giuridico accordato ai rifugiati palestinesi nei diversi periodi storici, includendovi il complesso dibattito sulla concessione dei diritti civili, dibattito che ancora oggi costituisce un argomento spinoso in seno alle complesse dinamiche di governo e rimane strettamente legato ai timori per la tawtin (assimilazione).
Nel secondo capitolo la mia analisi si è invece soffermata sul ruolo del campo profughi nella diaspora palestinese e sulla sua funzione di state-in-the-making. Ho cercato di mettere in luce, oltre agli aspetti identitari e all’importante ruolo di acculturazione, le problematiche di governance e security connesse a questi spazi e la confusione governativa che, dalla partenza dell’OLP nel 1982, caratterizza i campi profughi del Libano nelle odierne sembianze di “spazi di eccezione.”
Infine, nel terzo capitolo ho ricostruito in modo sintetico, ma attento, i principali eventi connessi alla guerra di Nahr el-Bared. Nello specifico, ho focalizzato l’attenzione sui seguenti punti: le deboli strutture di potere in cui si è inserito il gruppo islamista; l’impatto che ha avuto sui residenti la distruzione del proprio habitat e la perdita dei propri mezzi di sostentamento; le misure di sicurezza che, attraverso il ricatto del terrorismo, da quasi quattro anni confinano la popolazione in un recinto di esclusione. Esse in particolare, pongono seri limiti al processo di ricostruzione e di ripresa economica del campo e rafforzano l’immagine dei rifugiati quali outsider minacciosi per la società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I rifugiati palestinesi: un’introduzione “I’m not ready to even discuss the ’right of return’ of even one refugee.” Avigdor Lieberman, Ministro degli Esteri israeliano. 28 aprile 2009. 1 I rifugiati palestinesi provengono o discendono da chi proveniva dalle terre che tra il 1929 e il 1948 rientrarono nel mandato britannico in Palestina e che si dividono oggi nello Stato di Israele, Cisgiordania (che comprende Gerusalemme Est) e la Striscia di Gaza. Promessi allo stesso tempo dalla Gran Bretagna sia agli arabi (per l’aiuto fornito dall’esercito arabo alla lotta contro l’Impero Ottomano) che agli ebrei (la cui colonizzazione sionista era giunta ormai alla terza aliyah ) i territori della Palestina hanno conosciuto, a partire dalla creazione dello Stato di Israele, una travagliata storia di conflitti e violenze. Per decenni il dibattito sugli eventi che hanno portato alle migrazioni del popolo autoctono della Palestina è stato controverso. Le ragioni delle migrazioni di migliaia di Palestinesi musulmani e cristiani sono complesse e strettamente interconnesse alla Nakba e alle circostanze di violenza e guerra verificatesi tra il 1947 e il 1949, nonché nell’approvazione, avvenuta nel novembre del 1947, della Risoluzione 181 dell’ONU sulla partizione dei territori. Vi hanno inoltre concorso le successive espulsioni di Palestinesi avvenute a seguito della guerra dei Sei giorni nel 1967, dalla Giordania nel corso del cosiddetto Settembre Nero nel 1970, dal Libano nel 1982, dal Kuwait durante la Guerra del Golfo e dalla Libia nel 1996. 2 L’interpretazione storiografica israeliana, per la quale il popolo palestinese aveva abbandonato volontariamente i territori per far posto agli eserciti invasori arabi, è stata dapprima confutata dal lavoro di alcuni storici palestinesi, tra i quali Walid Khalidi e Al-Aref, e poi dalla stessa storiografia israeliana che, a partire dagli anni Ottanta, ha rivisto la versione sionista. Nuovi storici israeliani come 1 Horovitz D., Mizroch A., “The world according to Lieberman”, The Jerusalem Post , 28 aprile 2009. 2 Shultz H.L., The Palestinian Diaspora. Formation of identities and politics of homeland , Routledge, London & New York, 2003, p. 23. 10

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

palestina
identità
campi profughi
libano
conflitto israelo-palestinese
marginalizzazione
campi profughi palestinesi
guerra civile libanese
nahr el-bared
fatah al-islam

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi