Skip to content

Analisi di alcune Keywords del linguaggio giuridico nella ''Convention on the Rights of the Child''

Questo lavoro è mirato ad introdurre alcuni strumenti teorici essenziali del linguaggio specialistico con riferimento a:
• gli studi linguistici eseguiti dalla Scuola di Praga, che portarono alla nascita dell’espressione lingua speciale;
• il convegno organizzato dal British Council nel 1968 dal titolo “Languages for Special Purposes”, da cui nacque l’acronimo LSP (che, inizialmente, stava per Language for Special Purposes e successivamente per Language for Specific Purposes) del linguaggio specialistico;
per poi affrontare alcuni degli aspetti più tipici dell’LSP in genere, tra cui la chiarezza, la precisione, la trasparenza, la sinteticità e la monoreferenzialità.
Il linguista Trosborg, al fine di evitare possibili ambiguità, distingue tra l’espressione di linguaggio legale, in riferimento al discorso giuridico in genere, e l’espressione di linguaggio del diritto, per riferirsi ad un’area specifica del linguaggio giuridico, ovvero a quei testi di linguaggio appartenenti all’asse diamesico dello scritto, in cui emerge l’idea di un’ “autorità parlante”, ad esempio, un giudice nell’atto di emettere una sentenza .
Inoltre, Šarčević, nel suo Legal Translation: Preparation for Accession to the European Union, opera un’ulteriore distinzione tra la funzione prescrittiva e quella descrittiva del linguaggio giuridico.
L’iter di questo lavoro prosegue con la definizione che lo stesso Šarčević dà di “convenzione”, che è definita come un “testo giuridico o strumento normativo la cui funzione principale è prescrittiva”.
Infatti, sarà the Convention on the Rights of the Child, 1989 (La Convenzione sui diritti del fanciullo, 1989) il testo giuridico su cui si baserà l’analisi grammaticale, lessicale e morfosintattica del testo e l’analisi terminologica delle “keywords” principali.
Dopo aver analizzato le caratteristiche principali dei testi prescrittivi del linguaggio giuridico - termini ed espressioni arcaiche; vocaboli stranieri, specialmente di origine latina ; la ridondanza; la sintassi passiva; la coerenza formale e sostanziale; la nominalizzazione; lo stile impersonale di scrittura (Maley 1985:25) – si passerà all’analisi terminologico-lessicale delle “keywords”, dapprima all’interno del preambolo e successivamente in alcuni degli articoli della Convenzione suddetta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 CAPITOLO I IL LINGUAGGIO GIURIDICO COME LINGUAGGIO SPECIALISTICO Il capitolo si apre con una breve introduzione sulla nascita dell‟espressione lingua speciale, per poi passare alla definizione del linguaggio giuridico come linguaggio specialistico. Fu a partire dagli anni Venti e Trenta che gli studiosi della Scuola di Praga iniziarono a focalizzare il loro interesse sul cosiddetto “stile funzionale” 15 della lingua della scienza e della tecnica 16 , in cui la lingua specialistica veniva considerata di livello inferiore e separata dalla lingua comune. Tale considerazione portò gli studiosi a indagare e scoprire le differenze tra la lingua comune e le lingue speciali, di cui si sarebbe giunti ad una vera e propria definizione nel 1994 con Cortellazzo : Per lingua speciale 17 si intende una varietà funzionale di una lingua naturale, dipendente da un settore di conoscenze o da una sfera di attività specialistici, utilizzata, nella sua interezza, da un gruppo di parlanti più ristretto della totalità dei parlanti la lingua di cui quella speciale è una varietà, per soddisfare i bisogni comunicativi (in primo luogo quelli referenziali) di quel settore specialistico. 18 Una definizione, dunque, diversa da quella data alla stessa espressione da Gotti, secondo cui la denominazione di lingue speciali sarebbe riservata a 15 Gotti M., I linguaggi specialistici: caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, Scandicci, La Nuova Italia, 1991. 16 Fried V., (a cura di), The Prague School of Linguistics and Language Teaching, Oxford, Oxford University Press, 1972. 17 Per quanto riguarda in particolare le lingue speciali, le variazioni di registro sono dovute a variazioni di tutte e tre le sue componenti: il campo (field, la natura dell‟attività sociale che viene svolta), il tenore (tenor, il rapporto tra i partecipanti e l‟intenzione comunicativa) e il modo (mode, il ruolo della lingua e il canale attraverso il quale si realizza la comunicazione). In Scarpa F., La traduzione specializzata - Lingue speciali e mediazione linguistica, Hoepli editore, Milano, 2001, pag. 9. 18 Cortellazzo M., Lingue speciali. La dimensione verticale. Padova, Unipress, 1994, pag. 8.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Dell'Olio
  Tipo: Tesi di Master
Master in Transl.A.T.E: Traduzione per le Aziende, il Territorio e l'Editoria
Anno: 2010
Docente/Relatore: Giovanna Epifania
Istituito da: Università degli Studi di Bari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
morfologia
grammatica
lessico
coerenza
language
precisione
rights
convention
ridondanza
keywords
child
lsp
latinismi
inglese giuridico
italiano giuridico
legal translation
legal english
testo prescrittivo
specific
passive
purposes
monoreferenzialità
impersonalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi