Skip to content

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana

Con questa ricerca mi sono proposta di esaminare il fenomeno turistico a livello locale, riferito in particolare alla realtà della Garfagnana.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione del turismo, infatti un numero sempre maggiore di turisti punta su una destinazione “naturale”, ponendo l’attenzione alla valorizzazione delle specificità locali, attraverso il riconoscimento del valore del paesaggio, dei prodotti, e dell’ambiente stesso.
L’elaborato si presenta diviso in due capitoli, nel primo di questi verranno trattati, a livello generale, i concetti di: turismo rurale, in contrapposizione al turismo di massa e come forma alternativa di turismo; agriturismo, come fenomeno di recente sviluppo, ma divenuto di fondamentale importanza per lo sviluppo rurale, facendo anche riferimento alla normativa della nostra Regione; e prodotti tipici, visti come elementi per una strategia territoriale di salvaguardia delle tradizioni produttive e gastronomiche locali.
Nel secondo capitolo invece l’attenzione viene concentrata sulla Garfagnana, prima di tutto attraverso un inquadramento territoriale dell’area, con una descrizione fisica, ambientale e socio-economica, per contestualizzare meglio i concetti, passando poi alla verifica effettiva del turismo in questa zona, con riferimento al fenomeno dell’agriturismo e dei prodotti tipici.
Mi è stato possibile analizzare questa realtà soprattutto grazie all’apporto di informazioni e materiale forniti dall’ente locale della Comunità Montana della Garfagnana, in particolare dall’ufficio relazioni estere e promozione turistica e dall’ufficio statistico, inoltre sono stati d’aiuto anche il “Centro di coordinamento del turismo rurale” e l’ufficio “Punto Sviluppo”, nonché i dati statistici della provincia di Lucca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
21 CAPITOLO 2 LA REALTA’ DELLA GAFAGNANA 2.1 La Garfagnana: il contesto territoriale. La regione geografica conosciuta con il nome di Garfagnana si identifica con la vallata superiore del fiume Serchio; ubicata nella Toscana nord-occidentale, costituisce l‟estremità settentrionale del territorio della provincia di Lucca con una superficie complessiva di 533,77 kmq. Questa posizione di avamposto della Regione verso l‟Emilia, le conferisce una connotazione di “area cerniera” di notevole valore strategico quale punto di contatto fra le diverse realtà territoriali e amministrative con le rispettive tradizioni culturali, risorse e retroterra storici 12 . Ad occidente il massiccio delle Alpi Apuane, separa la Garfagnana dal vicino litorale tirrenico della Versilia e di Massa-Carrara, mentre a oriente, la dorsale appenninica segna il confine tra questo territorio e quello delle province di Reggio-Emilia e Modena. A differenza dei suddetti limiti geografici naturali, il confine meridionale è stato molto variabile nei secoli legato alle vicissitudini storiche della zona. Le due catene montuose che fanno della Garfagnana un‟isola intermontana distinta dal resto della toscana, si presentano molto difformi tra loro. Le Alpi si elevano con alte pareti di accentuata verticalità pressoché prive di vegetazione e culminano in creste dal profilo molto frastagliato: la cima più elevata (Monte Pisanino) raggiunge i 1946 m di altitudine. Trattandosi di una formazione calcarea, il cui componente principale è il marmo, hanno preso qui origine considerevoli fenomeni carsici come cavità e tracciati idrografici sotterranei. L‟Appennino Tosco-Emiliano che percorre parallelamente e a pochi chilometri di distanza dal massiccio apuano, pur raggiungendo la massima altitudine della toscana con i 2054m del Monte Prado, si snoda,invece, con cime più uniformi, arrotondate ed erbose; è costituito in prevalenza da arenaria-macigno e degrada nel fondo valle originando zone collinari 13 . 12 COMUNITA‟ MONTANA DELLA GARFAGNANA [1998] - “Interventi di promozione del turismo culturale in Garfagnana”, A. Cresti e P. Pieroni, Lucca. 13 GIOVANNETTI L. [2005] - “La storia del paesaggio: economia nell‟Appennino lucchese dal medioevo all‟età moderna”, Maria Pacini Fazzi, Lucca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agriturismo
strutture ricettive garfagnana
garfagnana
prodotti tipici
turismo rurale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi