Skip to content

Condividere storie. Il racconto auto-bio-grafico in contesti educativi

Secondo Karen Blixen, la domanda “chi sono io” sgorga prima o poi dal moto di ogni cuore e la sua risposta, come sanno tutti i narratori, sta nella regola classica di raccontare una storia, la propria storia”.
L’obiettivo di fondo che si pone la presente ricerca, quindi, è tentare di riscoprire e “riprendere possesso” della dimensione della narrazione - in particolare, quella orale nella vita quotidiana - come forma di comunicazione e di conoscenza di sé e del mondo, e quindi strumento di educazione.
Raccontare storie è quanto più ci caratterizza come esseri umani; è arte antica e risponde ad una necessità profonda: mettere in relazione empatica due o più individui. E se le parole e, in generale, gli strumenti non sono disponibili - pur tenendo presente che raccontare non è lo stesso che esprimere - sono i gesti, gli sguardi, i suoni a raccontare la paura, la sorpresa, il coraggio od altro ancora. Dare forma di storia all’esperienza vissuta ha sempre significato, non solo cercare di sfidare e vincere la caducità della propria esistenza, ma soprattutto comprendere il bisogno e il desiderio di dare ordine e senso a quanto accade, conservarne la memoria, creare un sentimento di appartenenza e di condivisione; si tratta di una forma di conoscenza che rende possibile provare ciò che vive un altro essere umano.
L’utilizzo del racconto autobiografico o, meglio, della propria “storia di vita” - in quanto questa dizione comprende sia ciò che “appartiene alla scrittura (auto-bio-grafia), sia alla narrazione orale di sé” - in ambiti educativi si rivela un’ulteriore e differente opportunità pedagogica e formativa, un vero e proprio metodo. Ma, questo è possibile solo se viene predisposto uno spazio per l’incontro e il racconto, in cui siano garantite determinate condizioni, idonee per la narrazione di sé.
Infatti, con il termine “contesto educativo” non si intende fare riferimento soltanto all’istituzione scolastica, bensì, senza alcuna esclusione, ad ogni ambito formale ed informale, tradizionale o nuovo, secondo un’ottica di policentrismo formativo.
Per la peculiarità pedagogica della situazione con e in cui si racconta di sé non saltuariamente, ma con regolarità, il racconto si fa dialogo fra chi ascolta con discrezione e attenzione, ponendo nuovi interrogativi, e il narratore stimolato ad esplorare dentro di sé, che giunge ad acquisire una maggiore capacità di analisi e coscienza/consapevolezza di sé, nonché ad essere protagonista di un processo e di un metodo non più affidati esclusivamente al trattamento clinico e terapeutico. Una possibilità offerta a chiunque: adolescenti, adulti, anziani, nelle loro differenze di genere, etniche, etc.. .
Dunque, con questo lavoro si è voluta compiere una ricerca “originale”, scoprendo qualcosa che altri non hanno ancora detto o, più correttamente, con ottica diversa. Collegamenti, raffronti e confronti inediti tra le fonti disponibili e comparazioni delle affermazioni dei vari autori che si sono occupati della tematica in esame, hanno permesso una operazione quasi di tipo “gestaltico”: una ristrutturazione delle informazioni a disposizione, in quanto non cambiano i dati o i fatti, ma la loro organizzazione; fornendo comunque risposte a problemi lasciati aperti da analisi precedenti. Anche perché, negli ultimi vent’anni circa, si è fatta strada l’idea di utilizzare l’autobiografia pure in ambiti diversi, come ad esempio, in un contesto di tipo educativo; idea, peraltro, che si è prodotta in una serie di esperienze pratiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE E’ davvero possibile narrare una vita? E condividere con altri il racconto delle proprie esperienze? Ma, più di ogni altra cosa, è attuabile - in che modo e quale significato assume - in contesti educativi ? Al termine di un complesso itinerario, sono giunta a rispondere affermativamente a tali quesiti e, in particolare, a concludere che raccontare la propria storia di vita significhi anche condividerla. Dunque, di seguito, ponendo come centrale la tematica educativa, ripercorrerò a ritroso tutte le tappe e i passaggi del percorso conoscitivo che sono stati necessari al fine di pervenire a questa scoperta, a tale traguardo. Inoltre, nella presente trattazione verrà privilegiata una prospettiva di genere, ovvero l’analisi del racconto e della scrittura di sé “al femminile”. Partendo dalla constatazione che la comunicazione risulta essere, al tempo stesso, strumento e momento centrale di ogni relazione o interazione fra individui (quindi, anche di un particolare tipo di relazione come quella educativa, oppure di cura, o altro), il primo capitolo si apre con una breve trattazione della teoria della comunicazione approntata dagli studiosi della scuola di Palo Alto, Paul Watzlawich, Janet H. Beavin e Don D. Jackson. Vengono analizzate, secondo i principi della pragmatica, le proprietà fondamentali della comunicazione: i cinque assiomi ed il contesto, ossia la “cornice relazionale” che conferisce significato alle parole e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi