Skip to content

Governance e riqualificazione urbana. Il caso dell'area est di Napoli

Questo lavoro affronta due temi strettamente collegati tra loro: la governance e la riqualificazione urbana. I due concetti, in prima analisi, vengono esaminati soprattutto in merito ai profondi cambiamenti che le città hanno attraversato negli ultimi trent’anni. Il fulcro del discorso riguarda innanzitutto il ruolo dei governi locali di fronte ai mutamenti politici, economici e culturali prodotti dalla globalizzazione nonché ai diversi rapporti istituzionali instauratisi con i processi di integrazione europea. Questi cambiamenti hanno messo in discussione il ruolo redistributivo e direttivo delle politiche locali orientandole piuttosto verso politiche di promozione dello sviluppo locale nel tentativo di attrarre nuovi investimenti, imprese, capitali ma anche persone, visitatori e turisti. Le città oggi si trovano immerse in un contesto di competizione che le spinge a cercare continuamente strategie e politiche che le rendano competitive sul mercato nei confronti di altre città, altre regioni e altri territori.
La città contemporanea pone interrogativi urgenti sui possibili scenari futuri: cambia la domanda di città, diventa più articolata e imprevedibile; la città stessa diventa multietnica e ricca di diversità. Questa crescente complessità impone nuove modalità di governo più attente al recupero, alla riqualificazione e alla rigenerazione. La grande sfida cui le città contemporanee devono rispondere è proprio riqualificare ciò che resta del loro passato industriale caratterizzato da forme ripetitive e schematiche scandite dai ritmi delle industrie, e avviare processi orientati al dinamismo, alla flessibilità e alla capacità di adattamento ai nuovi ritmi della globalizzazione. Questa sfida non riguarda solo gli spazi fisici da rigenerare, gli elementi materiali da modificare, ma riguarda anche elementi immateriali come la comunicazione, la partecipazione dei vari soggetti nelle politiche di rigenerazione urbana. La vera sfida consiste proprio nella capacità di reinventare l’intero sistema urbano, con un progetto che parta sì da un’azione specifica riguardante un’area o un quartiere, ma che presupponga obiettivi di cambiamento più generali, una visione complessiva della rigenerazione che abbia come risultato una situazione di equilibrio del nuovo sistema urbano.
In questo senso l’elemento chiave è assunto dall’attenzione alla comunità, alla cultura, ai valori degli individui, ai loro desideri; si afferma la necessità di progettare tenendo conto della domanda della gente. La ricerca della qualità urbana è un tema rilevante nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana e coinvolge diverse discipline: sociologia, urbanistica, architettura, economia, demografia, statistica, psicologia; l’ambizione principale è quella di riportare la città ai cittadini, rispondere alla loro domanda di centralità, fruibilità, bellezza, sicurezza e varietà della città. Riqualificare i luoghi significa infatti renderli capaci di rispondere alle molteplici e variegate aspettative degli abitanti. La domanda centrale a cui ci preme dare risposta riguarda proprio la capacità delle politiche di legare insieme aspetti urbanistici e aspetti sociali, verificando se i processi in corso siano orientati ad un effettivo bilanciamento sociale o se permanga un gap tra gli interventi di riqualificazione fisica e le azioni rivolte al sociale.
Dunque, questo lavoro è strutturato in due parti: nella prima parte vengono affrontati i concetti di governance e di rigenerazione urbana e vengono esaminate le ragioni per cui oggi le città si trasformano e soprattutto le modalità con cui lo fanno; nella seconda parte invece vengono studiate due aree di Napoli dove sono in atto processi di riqualificazione molto importanti, ovvero l’area di Bagnoli-Coroglio, (nell’ambito del Piano Urbanistico Esecutivo affidato alla Bagnolifutura S.p.A.), e quella di San Giovanni a Teduccio (nell’ambito del Piano Urbanistico Attuativo), di cui vengono analizzati in particolare i processi di progettazione partecipata approntati nell’ambito del Programma Innovativo in Ambito Urbano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Preview Questo lavoro affronta due temi strettamente collegati tra loro: la governance e la riqualificazione urbana. I due concetti, in prima analisi, vengono esaminati soprattutto in merito ai profondi cambiamenti che le città hanno attraversato negli ultimi trent’anni. Il fulcro del discorso riguarda innanzitutto il ruolo dei governi locali di fronte ai mutamenti politici, economici e culturali prodotti dalla globalizzazione nonchØ ai diversi rapporti istituzionali instauratisi con i processi di integrazione europea. Questi cambiamenti hanno messo in discussione il ruolo redistributivo e direttivo delle politiche locali orientandole piuttosto verso politiche di promozione dello sviluppo locale nel tentativo di attrarre nuovi investimenti, imprese, capitali ma anche persone, visitatori e turisti. Le città oggi si trovano immerse in un contesto di competizione che le spinge a cercare continuamente strategie e politiche che le rendano competitive sul mercato nei confronti di altre città, altre regioni e altri territori. La città contemporanea pone interrogativi urgenti sui possibili scenari futuri: cambia la domanda di città, diventa piø articolata e imprevedibile; la città stessa diventa multietnica e ricca di diversità. Questa crescente complessità impone nuove modalità di governo piø attente al recupero, alla riqualificazione e alla rigenerazione. La grande sfida cui le città contemporanee devono rispondere è proprio riqualificare ciò che resta del loro passato industriale caratterizzato da forme ripetitive e schematiche scandite dai ritmi delle industrie, e avviare processi orientati al dinamismo, alla flessibilità e alla capacità di adattamento ai nuovi ritmi della globalizzazione. Questa sfida non riguarda solo gli spazi fisici da rigenerare, gli elementi materiali da modificare, ma riguarda anche elementi immateriali come la comunicazione, la partecipazione dei vari soggetti nelle politiche di rigenerazione urbana. La vera sfida consiste proprio nella capacità di reinventare l’intero sistema urbano, con un progetto che parta sì da un’azione specifica riguardante un’area o un quartiere, ma che presupponga obiettivi di cambiamento piø generali, una visione complessiva della rigenerazione che abbia come risultato una situazione di equilibrio del nuovo sistema urbano. In questo senso l’elemento chiave è assunto dall’attenzione alla comunità, alla cultura, ai valori degli individui, ai loro desideri; si afferma la necessità di progettare tenendo conto della domanda della gente. La ricerca della qualità urbana è un tema rilevante nell’ambito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Grosso Sgarrillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Economia
  Corso: Valorizzazione dei Sistemi Turistico-Culturali
  Relatore: Giovanni Tocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 247

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bagnoli
governance
waterfront
rigenerazione urbana
pianificazione urbana
politiche locali
pianificazione territoriale
piano urbanistico attuativo
programma innovativo in ambito urbano
riqualificazione urbana
marketing teritoriale
napoli
trasformazione urbana
aree industriali dismesse
progettazione partecipata
sviluppo locale
san giovanni a teduccio
governo locale
degrado urbano
rigenerazione culturale
immagine
rigenerazione integrata
piano regolatore generale
progettazione territoriale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi