Le sofferenze bancarie in Italia. Un modello econometrico di analisi e previsione
Il presente lavoro verterà su alcuni temi del sistema creditizio italiano. Nei dettagli ci si soffermerà sull’analisi del credito bancario, in particolare l’obiettivo principale è quello di realizzare un modello econometrico che studi la relazione sofferenze-impieghi delle Banche di Credito Cooperativo e che dimostri una serie d’ipotesi di partenza. La tesi è strutturata in quattro capitoli nei quali si affrontano temi diversi ma che si intersecano fra loro per vari motivi. I quattro capitoli sono:
• Il credito anomalo, le sofferenze bancarie;
• La gestione del credito anomalo;
• Le banche guardano al futuro, verso Basilea III;
• Un modello econometrico di analisi e previsione.
Il primo capitolo focalizza l’attenzione sul sistema finanziario italiano ma in maniera dettagliata le banche. Come esse hanno attraversato una trasformazione rapida e profonda. Nelle quali le transazioni finanziarie hanno conosciuto una crescita senza precedenti. Dal lato dell’offerta, la deregolamentazione, il progresso tecnologico, l’innovazione finanziaria e la crescente integrazione dei mercati internazionali hanno enormemente ampliato la gamma di prodotti e strumenti offerti e le combinazioni possibili di rischio e rendimento, ridotto i costi di transazione, creato nuovi mercati e unito mercati prima segmentati. Alla luce di tutto ciò, nell’ultimo triennio è emerso con molta evidenza il fenomeno delle sofferenze bancarie, un problema che a metà degli anni novanta ha registrato il picco massimo, ma che stava lentamente stabilizzandosi.
Nel primo capitolo le sofferenze verranno trattate nella maniera più ampia possibile, partendo dai rischi legati alla concessione del credito, alla loro rilevazione contabile secondo le normative vigenti nel momento della loro manifestazione ed infine verranno analizzate le cause e le conseguenze sulle banche.
Il secondo capitolo, riguarda il problema della gestione del credito, in particolare quando esso diventato anomalo. I crediti problematici diventano un argomento molto discusso all’interno degli istituti bancari, poiché al pari degli investimenti e di altri fattori, da loro dipendono le performance delle della banca.
Nel capitolo ci si sofferma sull’utilizzo da parte degli istituti di credito della tecnica della securitization. Questa tecnica nata negli Usa e regolata in Italia solo nel 1999, viene analizzata in maniera molto dettagliata, esplicandone i soggetti coinvolti, l’ oggetto della cartolarizzazione, il suo processo ed i motivi per cui le banche preferiscono utilizzare questi tecnica piuttosto che altre.
Il terzo capitolo, affronta in maniera sintetica il percorso del rischio di credito negli Accordi di Basilea, partendo da quello del 1988 all’attuale normativa riguardante Basilea III. Nell’arco del capitolo vengono messe in luce i punti di forza e quelli di debolezza dei vari accordi sino ad introdurre ed analizzare il recente Pilastro I di Basilea III, il quale prevede un serie di nuovi e più stringenti requisiti in materia di adeguatezza patrimoniale che entrerà a regime nei prossimi dieci anni.
Nei primi paragrafi, si focalizza l’attenzione sulle metodologie a disposizione delle banche per analizzare il rischio di credito della propria clientela presenti in Basilea II. Mentre nella parte finale vengono descritti accuratamente con un’ottica critica, i nuovi requisiti approvati dal Comitato di Basilea nel dicembre del 2010 con la pubblicazione del documento finale.
Il quarto ed ultimo capitolo, rappresenta il cuore della tesi, qui viene presentato attraverso un lavoro empirico un modello econometrico di analisi e previsione. L’argomento oggetto di analisi riguarda un campione di serie storiche inerenti un set di variabili macroeconomiche quali Pil, disoccupazione, ect, e variabili creditizie come le sofferenze bancarie e gli impieghi a livello aggregato della Banca di Credito Cooperativo.
I dati presenti nel campione vengono utilizzati per fare inferenza e cercare di rispondere ad alcuni quesiti posti in partenza. In altre parole l’obiettivo del lavoro è stato dimostrare sulla base di alcune ipotesi fatte in partenza sulla relazione sofferenze-impieghi. Ossia capire se l’ammontare delle sofferenze fossero causate o meno dall’ammontare degli impieghi o a maggior ragione se esse fossero legate alle scelte messe in atto dalla banca nel momento della concessione del credito e quindi nella capacità di riuscire a selezionare una clientela con alto merito creditizio. Oppure se i movimenti della voce sofferenze nei bilanci bancari fossero dovuti all’andamento del ciclo economico (es. crescita Pil, aumento disoccupazione), indipendentemente dalle politiche creditizie dell’istituto bancario.
Nell’ultima parte della tesi sono state elaborate le conclusioni e le considerazioni personali in merito al lavoro empirico svolto, esse sono scaturite attraverso l’analisi dei risultati, grazie alla teoria statistica ed economica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Amedeo Di Nicolò |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Economia e Finanza |
Relatore: | Stefano Di colli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 211 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La regressione logistica e un esempio concreto: un modello di internal rating per il segmento Small Business
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi