Analisi di performance attribution
Nell’ambito delle tecniche di valutazione della performance di un portafoglio gestito, la performance attribution svolge sicuramente un ruolo predominante.
Essa è un insieme di metodologie, il cui principale scopo è la scomposizione del rendimento in eccesso di un portafoglio, rispetto al benchmark, in distinte componenti, per quantificare le decisioni prese dal management nel processo di investimento. Fin da quando venne proposta, in uno studio pubblicato sul Financial Analysts Journal nel 1986, essa ha riscosso notevole successo, sia nell’universo accademico sia tra gli intermediari finanziari, grazie alla sua duttilità nel valutare le fonti di valore aggiunto di diversi processi di investimento. Proprio a causa di quest’ultima caratteristica, sono state sviluppate nel corso del tempo tecniche sempre più specifiche, spesso in contrasto tra di loro, per conseguire obiettivi di volta in volta differenti.
Diventa allora necessario, per il raggiungimento di misurazioni di performance, valide e coerenti con quello che si sta analizzando, approfondire ciascun aspetto, pratico o teorico, conoscendone i limiti e le potenzialità, senza trascurare la panoramica completa di tutto l’argomento.
L’obiettivo di questa tesi è proprio questo, affrontare i diversi concetti e le diverse problematiche, che emergono dagli studi, analizzando in profondità le varie segmentazioni, e contemporaneamente collegare le diverse teorie in un quadro di riferimento complessivo.
Il primo e il secondo capitolo, infatti, descrivono i principali studi matematici; in particolare partendo dal modello aritmetico base per il singolo periodo, si passa ad analizzare l’approccio geometrico, ed infine le problematiche derivanti dalla scomposizione nei fattori di attribuzione su più periodi, e come queste ultime possano essere risolte tramite differenti metodologie di calcolo.
In seguito, la tesi, avvicinandosi sempre di più alla pratica, si focalizza sull’analisi di un portafoglio azionario gestito in due diversi modi, e sui mezzi con cui ricavare i dati effettivi da introdurre nelle formule.
A causa del suo notevole utilizzo tra gli intermediari finanziari in tutto il mondo, è sorta la problematica di uniformare i risultati ottenuti per un loro più agevole confronto. L’argomento è stato trattato tramite la presentazione della Guida dell’ European Investment Commitee sulla presentazione della performance attribution.
Benchè queste tecniche di analisi della performance siano utilizzate principalmente dai manager di fondi di investimento e dal personale preposto a valutare l’andamento della gestione attiva, possono venire utili ai singoli investitori nelle scelte di allocazione del risparmio tra i vari prodotti finanziari, presenti sul mercato, e successivamente nel capire quanto valore aggiunto è stato apportato e la coerenza del processo di investimento con quanto dichiarato preventivamente dai gestori.
L’ultima parte, si rivolge proprio a questi soggetti, esponendo, in modo dettagliato, alcuni studi di ricercatori famosi, applicati ai fondi pensionistici e di investimento, per applicare a livello aggregato le formule esposte precedentemente. Le conclusioni tratte alla fine sono sorprendenti: la gestione attiva, in media, non apporta valore aggiunto alla politica allocativa di lungo periodo, e quest’ultima, insieme ai costi, è la principale determinante della variabilità dei rendimenti nel tempo.
Ciò non significa, però, che la gestione attiva possa comunque creare le opportunità di conseguire rendimenti superiori a quelli del mercato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federico Bertolini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni |
Relatore: | Barbara Alemanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La redditività dei fondi comuni di investimento: analisi della Performance e della Performance Attribution del fondo bilanciato Arca BB
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi