Skip to content

Una metodologia per la valutazione dei costi della non qualità dei dati

Al giorno d’oggi la stragrande maggioranza dei dati gestiti dalle organizzazioni risulta essere disponibile ed utilizzabile in formato elettronico. Si sta infatti assistendo ad un passaggio dalla forma cartacea alla forma elettronica. Quest’ultima, pur offrendo notevoli ed indiscutibili vantaggi, ha portato con sé anche una serie di problemi legati all’aumento della mole di dati che un’entità organizzata gestisce; ciò è dovuto sia alla necessità di trattare più dati, sia alla possibilità di farlo grazie alla tecnologia disponibile. Questo rende rilevante il livello di attenzione che si deve prestare al livello di qualità dei dati stessi. Si può definire la Data Quality (DQ) come “fitness for use”, ossia come adeguatezza alle performance richieste ai dati nell’operatività e rispetto delle aspettative degli utenti in termini di efficienza ed efficacia.
La presenza di errori e problemi di qualità dei dati non impatta però unicamente sugli aspetti operativi, ma ha ripercussioni anche a livello tattico-strategico, in quanto da un lato essi logorano i processi di business, e dall’altro ostacolano e talvolta limitano le opportunità di creazione di valore.
Tuttavia, nonostante l’importanza della correttezza dei dati, in molte organizzazioni non si adotta un approccio sistematico per quanto riguarda la gestione della DQ. Da un lato, ciò può essere giustificato dal fatto che gli strumenti utilizzabili non sono del tutto completi e di immediato utilizzo; dall’altro esiste ancora una scarsa sensibilità verso questo problema, considerato nella maggior parte dei casi come marginale.
Uno degli obiettivi di questo elaborato è proprio quello di fornire nuovi strumenti che si differenzino da quelli esistenti, che siano il più possibile esaustivi e che si rivelino indipendenti dal contesto applicativo. Quest’ultimo aspetto è particolarmente critico, dato che una parte più o meno estesa dello studio può essere fortemente condizionata dall’ambito di intervento. Si è cercato quindi di ridurre, per quanto possibile, i gradi di libertà dell’analisi, in modo da perseguire un approccio fortemente metodologico.
Il lavoro di tesi qui illustrato da un lato ha approfondito la classificazione degli errori dovuti alla non qualità dei dati, degli improvement attuabili (proponendo una nuova classificazione) e dei loro legami, dall’altro ha predisposto un’analisi puntale dei costi e dei benefici connessi. In ultima istanza, si è provveduto ad aggiornare la metodologia CDQ (Comprehensive Data Quality) alla luce dei nuovi strumenti introdotti. Al fine di dimostrarne la funzionalità ed adeguatezza, si è proceduto quindi alla loro applicazione in due distinti casi reali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione all’ambito della Data Quality 1 Introduzione all’ambito della Data Quality Sempre più i dati gestiti dalle entità organizzate sono in formato elettronico e, quindi, sempre più importante è la corretta gestione e manipolazione degli stessi. In questo capitolo, dopo aver illustrato l’importanza della Data Quality (DQ) e proposto alcune definizioni del termine, vengono introdotte le dimensioni principali di DQ, presentati i vari tipi di dato e di sistema informativo ed infine classificate le metodologie connesse alla DQ. Obiettivo principale del capitolo è dunque presentare le prospettive rilevanti che rendono la DQ un importante tema da comprendere e analizzare. Importanza della Data Quality La bassa qualità dei dati si ripercuote sulla vita di ogni persona, più o meno direttamente. Ad esempio, il fatto di ricevere una lettera in ritardo, o di non riceverla affatto, è comunemente imputato a malfunzionamenti nel servizio postale, mentre spesso è dovuto a problemi di qualità dei dati, tipicamente un errore nell’indirizzo contenuto nella base di dati. Allo stesso modo il fatto di ricevere due o più copie identiche di una stessa lettera inviata da un servizio automatico spesso è indice della presenza nella base di dati di un indirizzo duplicato. La qualità dei dati è molto importante per l’efficienza generale di un’organizzazione. [3] A partire dagli anni ’90 le imprese hanno iniziato ad implementare un’ampia varietà di applicazioni di business, ciascuna con un focus differente: CRM (Customer Relationship Management), ERP (Enterprise Resource Planning), SCM (Supply Chain Management). Il motivo che spingeva all’adozione di questi sistemi era che ciascuno poteva migliorare un processo di business aggregando e controllando i dati per quella specifica funzione. Qualche anno dopo molte aziende disponevano di una certa varietà di tali sistemi, ma essi erano tra loro separati; ciò ha portato a problemi quali la presenza di dati non standardizzati, mancanti, non corretti, duplicati, inconsistenti, etc.. Quindi, nel momento in cui alcune imprese hanno tentato di integrare i loro diversi sistemi, hanno spesso fallito, proprio perché non hanno considerato in modo adeguato i problemi di data quality. Il processo di integrazione, infatti, è molto complesso, ad esempio per una banca non è per nulla semplice fornire ai propri clienti un’unica lista con tutti i loro conti correnti e fondi. Un processo altrettanto complesso è la fusione di più organizzazioni, la quale prevede l’integrazione dei sistemi legacy delle entità coinvolte. Tale integrazione richiede compatibilità e interoperatività a tutti i livelli del sistema informativo. [16]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

workaround
metriche di costo
costi della qualità
classificazione
costi della non qualità
costi-benefici
eppler
data quality
helfert
loshin
cdq
metodologia
qualità dei dati
costi
ingegneria gestionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi