Skip to content

Guerra, vincitori e vinti nelle tragedie del ciclo troiano di Euripide

La seconda metà del V secolo è un periodo abbastanza burrascoso per la storia di Atene, che si trova impegnata nella guerra fratricida con Sparta.
Ed è proprio in quel periodo, tra il 424 a.C. e il 412 a.C. , che il drammaturgo Euripide pone la sua attenzione su questa guerra, sulle sue cause, sul declino che sta procurando alle istituzioni politiche, sociali ed economiche, sulla conseguente crisi della polis, fulcro della vita politica greca.
Euripide osserva attentamente la situazione della sua città, corruccia la fronte dinanzi alla disinvolta politica ateniese mirante all’egemonia e all’imperialismo armato, nota che l’immagine e le abitudini politiche di Atene stanno irreversibilmente cambiando, e, per esprimere il suo dissenso, si serve della tragedia, utilizzandola come strumento di propaganda contro la guerra contemporanea.
Il tragediografo incastona le sue allusioni alla guerra peloponnesiaca dentro il mito: le quattro tragedie del ciclo troiano, Troiane, Ecuba, Andromaca ed Elena, descrivono le sofferenze, il dolore, gli abusi di potere, i lutti e tutto ciò che la guerra decennale, combattuta da Greci e Troiani, ha portato.
Le Troiane vengono rappresentate nel 415 a. C. durante le Grandi Dionisie, nello stesso mese in cui l’assemblea degli ateniesi decide di votare a favore della spedizione in Sicilia. Dunque un chiaro significato politico, una denuncia della guerra di conquista, un messaggio così tanto palese da essere recepito anche dagli stessi ateniesi che quell’anno attribuirono ad Euripide solo il secondo premio.
Anche un altro avvenimento è legato alla stesura della tragedia: la spedizione ateniese contro la piccola cittadina neutrale di Melo del 416 a. C. , che fu la prima impresa bellica di Atene dopo la pace di Nicia, stipulata per porre fine alla stagione delle guerre del Peloponneso. La città fu espugnata crudelmente e furono messi a morte i maschi adulti, mentre per donne e bambini fu preferita la schiavitù. Ma Melo non fu la sola a subire questo massacro: alcuni anni prima era toccato a Scione e a Torone conoscere la ferocia della rappresaglia ateniese.
Un quadro più che simile lo ritroviamo alla fine delle Troiane con l’incendio di Troia e la successiva decisione di rendere le donne serve dei vincitori, e ciò fa pensare che Euripide abbia scelto di proposito tale tema, piegando ai suoi scopi, per inviare un messaggio nitido alla democrazia bellicista ateniese, la vicenda della guerra di Troia.
L’apice dell’antibellicismo euripideo si riscontra però nell’Elena, tragedia del 412 a. C., rappresentata in un clima di totale sfiducia, dopo la disastrosa spedizione ateniese in Sicilia.
La guerra di Troia, la più famosa, violenta e luttuosa dell’antichità, fu combattuta per un fantasma e ciò dimostra che ogni guerra è un errore, compiuto solo in nome di illusioni che portano lutto, privazione e morte. Questo è l’appello pacifista che Euripide manda ai regimi democratici ateniesi, reduci da una terribile disfatta, dopo la spedizione militare in Sicilia, nonostante avessero preparato perfettamente l’impresa, e avessero scelto Nicia, lo stratega e il condottiero più competente che Atene potesse annoverare tra i suoi capi, come guida della spedizione.
Il drammaturgo non riesce a tacere dinanzi agli eventi contemporanei e il suo merito sta nel coraggio di aver rappresentato, senza esitazioni, drammi che criticavano e biasimavano, in maniera palese e dura, l’imperialismo spietato dei suoi tempi.
“È pazzo chi cerca la gloria a suon di lancia nelle battaglie, è un modo rozzo di porre fine ai problemi dell'umanità. Se le decisioni vengono affidate alla lotta di sangue, la violenza non abbandonerà mai le città degli uomini”. Così il tragediografo ateniese, ai vv. 1151-1157 dell’ Elena, definisce chi muove guerra sperando di risolvere le controversie, cogliendo l’assurdo che c’è in fondo al militarismo e le conseguenze nefaste che le guerre portano a chi le decide ma anche a chi le subisce.
Euripide mostra chiaramente, nelle quattro tragedie del ciclo troiano, gli orrori della guerra e l’inumano destino dei vinti, inevitabilmente accompagnati dalla crudeltà e dalla prepotenza dei vincitori. Descrive le brutalità della guerra iliaca identificandole con quelle della guerra del Peloponneso, in cui i sentimenti quali la pietà, il rispetto per i vinti, la moderazione erano scomparsi del tutto e sostituiti da una politica di terrore fatta di città rase al suolo e di massacri indiscriminati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La seconda metà del V secolo è un periodo abbastanza burrascoso per la storia di Atene, che si trova impegnata nella guerra fratricida con Sparta. Ed è proprio in quel periodo, tra il 424 a.C. e il 412 a.C. , che il drammaturgo Euripide pone la sua attenzione su questa guerra, sulle sue cause, sul declino che sta procurando alle istituzioni politiche, sociali ed economiche, sulla conseguente crisi della polis, fulcro della vita politica greca. Euripide osserva attentamente la situazione della sua città, corruccia la fronte dinanzi alla disinvolta politica ateniese mirante all’egemonia e all’imperialismo armato, nota che l’immagine e le abitudini politiche di Atene stanno irreversibilmente cambiando, e, per esprimere il suo dissenso, si serve della tragedia, utilizzandola come strumento di propaganda contro la guerra contemporanea. Il tragediografo incastona le sue allusioni alla guerra peloponnesiaca dentro il mito: le quattro tragedie del ciclo troiano, Troiane, Ecuba, Andromaca ed Elena, descrivono le sofferenze, il dolore, gli abusi di potere, i lutti e tutto ciò che la guerra decennale, combattuta da Greci e Troiani, ha portato. Le Troiane vengono rappresentate nel 415 a. C. durante le Grandi Dionisie, nello stesso mese in cui l’assemblea degli ateniesi decide di votare a favore della spedizione in Sicilia. Dunque un chiaro significato politico, una denuncia della guerra di conquista, un messaggio così tanto palese da essere recepito anche dagli stessi ateniesi che quell’anno attribuirono ad Euripide solo il secondo premio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Mangione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Andrea Cozzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andromaca
atene
ecuba
elena
euripide
guerra del peloponneso
guerra di troia
sparta
tragedie
troiane
vincitori
vinti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi