Fondamento Democratico della Commissione Europea
Il controllo del Parlamento Europeo sulla Commissione e vari casi di frode comunitarie.
Nel secolo scorso l’Europa è stata oggetto di devastanti guerre intestine, che hanno indebolito mortalmente i singoli Stati relegandoli in secondo piano, rispetto a nuove entità politiche più forti e più grandi. Il Vecchio Continente, confinato ai margini del mondo, è stato capace di mettersi di nuovo al centro di esso creando una grande aggregazione di Stati; uniti non dalla forza militare di uno Stato predominante, ma dalla volontà comune.
E’ lecito perciò chiedersi perché, di fronte a una creazione così nuova e originale, innovativa per la sua essenza e genesi nel campo della politica e del diritto, il cittadino medio europeo oggi non si senta partecipe ma, bensì scettico e disincantato indebolendo così la parvenza democratica di questa realtà sovranazionale.
Il motivo più profondo del distacco del cittadino europeo verso l’Unione europea è da ricercarsi nelle origini della nuova creazione politica che ne hanno determinato a lungo e, ancora oggi, fanno sentire le loro decisive conseguenze. In effetti alla formazione dei Trattati istituenti l’EURATOM, la CECA e la CEE, successivamente modificati nelle varie tappe descritte in questa tesi, concorsero, ognuna in modo diverso ed originale, tre correnti di pensiero. La corrente federalista fautrice dell’ideale di una Federazione Europea che esercitasse poteri sopranazionali a lei delegati dagli Stati membri per effetto di una rinuncia volontaria in varie sfere di competenze della loro sovranità nazionale. La corrente confederalista, al contrario, fu condivisa soprattutto dai vertici di quegli Stati europei che avevano avuto (e pensavano ancora di potere avere) un ruolo autorevole nella politica mondiale; essa si proponeva, di dare vita a una Confederazione Europea retta dal diritto internazionale, senza rinunciare ad alcuna quota di sovranità nazionale. Fu però la terza corrente, quella funzionalista, che ebbe la maggior importanza pratica e ad ispirare la creazione delle Comunità Europee. Essa, infatti, pur condividendo l’obiettivo del superamento della sovranità assoluta (proprio della corrente federalista), per vincere le inevitabili resistenze nazionali, scelse la via della cooperazione in settori limitati in modo da svuotare in modo progressivo e indolore le assolute sovranità nazionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Panico |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | Andrea Pierucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Istituzioni e rappresentanza. I sistemi elettorali per il Parlamento Europeo.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi