Skip to content

Tra musica colta e popular music: il sintetizzatore e il superamento della forma-canzone

In questo lavoro di tesi uno strumento musicale, il sintetizzatore, è stato il giusto pretesto per aver modo di passare in rassegna, in alcuni casi con maggiore profondità e in altri meno, a seconda delle esigenze di percorso, una serie di fenomeni musicali che, come annunciavo nella prefazione, sono stati accomunati tutti da un un unico grande presupposto creativo: il superamento della forma-canzone tout court. Alcuni di questi fenomeni provenivano dall'ambito della rock music, altri da quello della canzone leggera italiana, ma tutti condividevano la comune appartenenza ad un particolare ambito musicale, quello cosiddetto popular, dal quale si sono mossi avvertendo la necessità, chi in un senso e chi in un altro, di sviluppare le possibilità insite all'interno della forma-canzone, producendo vari tipi di ampliamento della stessa che hanno preso a seconda delle circostanze denominazioni differenti (rock progressive, Kosmische Musik,
pop progressive, ecc.)
Il vero filo d'arianna di tutte queste produzioni, lontane geograficamente e culturalmente, è stato proprio il sintetizzatore, strumento che è entrato a far parte di gran parte di quelle formazioni e/o singoli autori responsabili di una sorta di fusione tra due sfere musicali spesso ritenute nettamente separate, quella della popular music e quella della musica colta. Categorie che perdono la
propria forza “scissionista” dinanzi a produzioni quali quelle viste e analizzate in questo lavoro, ovvero produzioni che, come abbiamo avuto modo di vedere abbastanza dettagliatamente,
presentano caratteristiche tanto di un settore quanto dell'altro, e che dunque si posizionano a perfetta metà strada tra questi due mondi che, come volevasi dimostrare, possono benissimo interagire fra loro.
Le radici popular di ognuno dei fenomeni presi in considerazione hanno in sostanza avuto modo di sviluppare robusti alberi le cui ramificazioni si sono protese verso altre sfere creative, altri mondi musicali e culturali, divenendo questi stessi alberi dei ponti tra terra e cielo.
Battiato, in questo senso, è sicuramente figura emblematica: partito come cantante di balera (e passato, come abbiamo in parte visto, per un gran numero di esperienze, in alcuni casi molto differenti fra loro, in un'incessante movimento di ricerca e di studio continui), produce oggi opere teatrali, balletti, opere di musica sacra ed è infine tra i principali responsabili della formazione e del consolidamento di una forma-canzone estesa, degna di ogni interesse tanto accademico quanto popolare.
Ogni epoca, infine, partorisce determinate forme artistiche che vanno ad aggiungersi e spesso a sostituire quelle delle epoche precedenti, oltre che determinati mezzi produttivi di cui l'essere umano viene equipaggiato al fine di esprimere se stesso e il mondo in cui vive. Agli strumenti musicali tradizionali si uniscono quelli elettrici prima ed elettronici poi (sintetizzatori, campionatori e sequencer), mentre alla sinfonia, alla sonata per pianoforte e al quartetto d'archi va
ad aggiungersi anche la forma-canzone, forma musicale simbolo, nel bene come nel male, dell'era moderna.
Alla modernità è dunque dedicata questa tesi di laurea in musicologia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Prefazione “(...) la base di tutta la musica elettronica analogica è l'oscillatore, ovvero un circuito che, al passaggio di una corrente, genera tensione alternata. Oscillatori accordati su frequenze diverse permettono di costruire strumenti che generano suoni. I suoni di sintesi, generati invece da strumenti digitali, sono quelli prodotti dai sintetizzatori, nati negli anni Cinquanta”. 1 In questa tesi di laurea focalizzerò la mia attenzione su quello che fu uno strumento di enorme importanza per molta della rock music che si sviluppò a partire dagli ultimi anni Sessanta e che proseguì per tutti i Settanta. Nel fare ciò passerò in disamina fenomeni musicali, spesso molto lontani fra loro per genere e stile di produzione, che nel suddetto periodo, denso di scontri sociali, culturali e generazionali, furono spesso accomunati, oltre che da una sorta di liberazione dagli schemi della canzone tout court , anche dall'utilizzo del nuovo strumento musicale: il sintetizzatore. Mentre però alcuni fra questi fenomeni musicali si avvalsero del sintetizzatore per aggiungere marginalmente sonorità nuove ed inaudite al 1 E. Assante e G. Castaldo, Blues, Jazz, Rock, Pop – Il novecento americano , Torino, Ediz. Einaudi, 2004, pag. 639

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Basciano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Musicologia e beni musicali
  Relatore: Franco Piperno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 284

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adorno
alea
aries
battiato
berio
cage
canzone
clic
elettronica
fetus
forma-canzone
kosmische musik
minimal music
minimoog
moog
musica
pollution
rock progressive
sintetizzatore
sperimentazione
stockhausen
teremin
vcs3
zinovieff

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi