Skip to content

Procedure per la corretta valutazione formale di candidati nell’ambito del d.lgs. 196/2003. Caso applicativo presso una pmi

Il presente lavoro è nato con lo scopo di rispondere ad una precisa esigenza che si è manifestata in azienda. La sfida che quest’ultima si è trovata ad affrontare è stata quella di applicare le proprie conoscenze per implementare un sistema di selezione di candidati su una piattaforma informatica, ideata per rispondere ai dettami dell’e-learning. Inoltre, l’espressa richiesta di controllare che tutti gli strumenti e le procedure proposte rispettino i principi dettati dal D.lgs. 196 (Codice della Privacy) ha imposto all’azienda di trovare un metodo per applicare le norme.
In questo senso l’obiettivo principale di creare una procedura per le selezioni è stato preceduto dallo studio del Testo Unico sulla Privacy, con relativa applicazione al caso. E’ stato subito chiaro che, piuttosto che trovare una soluzione unicamente al problema in esame, sarebbe convenuto finalizzare lo studio delle norme alla creazione di una procedura che potesse essere riutilizzata comodamente in quanti più casi possibile. Questo risultato è stato raggiunto mediante l’elaborazione di una serie di schemi sotto forma di diagrammi di flusso che sono stati riportati e spiegati nel quarto capitolo. Tornando al caso specifico delle selezioni di candidati, una volta superato il problema di rispettare il Codice della Privacy, si è passati all’installazione della piattaforma di e-learning Docebo, che si è dimostrata molto flessibile nel supportare le decisioni prese sulle modalità di erogazione dei test. Dopo aver fatto numerose prove per studiarne le funzioni ed il comportamento è stata creata l’architettura che consentirà un agevole svolgimento delle selezioni su computer che si collegheranno dal luogo scelto per ogni test al server aziendale.
Numerosi sono i benefici che l’e-learning sembra apportare alla formazione in generale ed in questo caso alle procedure di selezione. Non c’è dubbio che questi sistemi innovino fortemente, o addirittura tentino di rivoluzionare, il campo della formazione, grazie alla flessibilità concessa ai docenti ed ai discenti, liberi di aggiungere materiale o di fruirne nei tempi, modi e locazioni preferiti. Inoltre, pensando soprattutto al caso della formazione continua come quella del personale già impiegato in azienda, questi sistemi migliorano l’efficienza dell’apprendimento, da una parte stimolando il discente offrendogli dei contenuti in modo più piacevole e libero rispetto ai tradizionali libri di testo o alle lezioni in aula e dall’altra riducendo gli sprechi di tempo e permettendo un facile controllo dello stato dell’apprendimento mediante test che possono essere inseriti ogni qual volta lo si ritiene utile e verificati in tempo reale.
Il primo capitolo è dedicato all’evoluzione che nel tempo ha seguito la normativa riguardante la Privacy. In questa parte si illustreranno alcuni casi recenti nel mondo e in Italia, per poi passare a ripercorrere brevemente tutte le fasi che, focalizzandosi sull’ambito italiano, hanno portato alla necessità di una normativa specifica.
Proseguendo, il capitolo successivo si concentra sulle richieste del D.lgs.196 (Codice della Privacy). Sarà dapprima presentata la struttura del Codice, con la spiegazione dei principi e delle definizioni fondamentali, per poi passare alla disamina degli adempimenti richiesti. All’inizio ci si concentrerà sul settore privato, ma subito dopo si analizzeranno le differenze nel trattamento rispetto al settore pubblico. Il capitolo si conclude con la spiegazione di come mantenere in efficienza il proprio “sistema di gestione della Privacy”.
Il terzo capitolo è invece dedicato alla formazione a distanza, nelle sue varie forme. Anche qui si partirà dai cenni storici utili per capire cosa ha spinto la formazione nella direzione ormai intrapresa e in che modo si è arrivati fino all’e-learning. Dopo aver presentato le basi di quest’ultimo, alcuni esempi e tecnologie, si analizzerà la situazione attuale mediante una sintetica ricerca di mercato. La conclusione del capitolo sarà la descrizione della piattaforma utilizzata per il caso applicativo in esame: le selezioni.
Ed è proprio allo svolgimento di queste ultime ed alla descrizione degli strumenti informatici che è dedicato il quarto capitolo, dopo aver presentato meglio la situazione di partenza, le richieste precise ed aver mostrato il sistema di implementazione delle norme della Privacy creato per questo e altri utilizzi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La sicurezza nel trattamento dei dati personali e la loro protezione è un tema di grande attualità. Per rendersene conto basta effettuare una ricerca in internet con un comune motore di ricerca. Ci sono più di un milione di pagine in italiano dedicate all’argomento e almeno un centinaio di notizie al mese sulle testate giornalistiche on line. Un dato che ormai si allontana notevolmente da quanto affermava nell’ormai lontano 1995 il futuro Garante Stefano Rodotà: “la società italiana nel suo insieme non percepisce ancora i rischi derivanti dall'esistenza di grandi e incontrollate raccolte di informazioni personali”. Questa accresciuta sensibilità è da collegare a quella relativa alla tutela delle libertà personali e ai principi democratici su cui la nostra società è fondata. Tale interesse è cresciuto notevolmente nel corso dell’ultimo decennio, alla luce dei progressi tecnologici. Oggi è tecnicamente possibile localizzare il luogo dove si trova una persona utilizzando i segnali degli onnipresenti telefoni cellulari, così come le tracce lasciate dalle tessere bancomat e dalle carte di credito. Altri sistemi, poi, come le nuove “etichette intelligenti” (RFID), anche se creati con lo scopo di facilitare il lavoro e la vita di tutti, consentono tecnicamente la schedatura dei gusti e delle abitudini dei consumatori. Infine, i sistemi di sorveglianza provvisti di telecamere sono sempre più diffusi e sempre meno costosi. E’ evidente che tutte queste tecnologie hanno bisogno di una precisa regolamentazione dal momento che da un lato è necessario consentirne l’utilizzo, dall’altro è giusto porre dei divieti per scopi o attività che si rilevano dannose della dignità delle persone. La Pubblica Amministrazione è sempre più coinvolta in questo processo di informatizzazione nel corso della propria evoluzione tecnologica. Ma per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali quest’ultima effettua il trattamento di innumerevoli informazioni personali, spesso di carattere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi