Skip to content

Le benzine dagli anni 80 ad oggi: cambiamenti nella composizione chimica e nelle problematiche ambientali. studio nmr su soluzioni acquose di additivi ossigenati

Se percorriamo gli ultimi 25 anni notiamo che si sono succeduti tre tipi di combustibile per le macchine: benzina rossa (’80), benzina verde (’90), benzina verde nuova (2000). A questi tre tipi di benzine hanno sempre corrisposto problematiche ambientali. Il problema della benzina rossa era collegato al fatto che essa conteneva i composti a base di piombo (Pb) con funzione antidetonante (evita il consumo anomalo degli organi meccanici interni). Questo piombo veniva smaltito nell’ambiente, da cui numerosi casi di piombimia ed avvelenamento. La benzina verde, che ha progressivamente sostituito la rossa, ha una composizione diversa e non contiene piombo; contiene tuttavia BTX (benzene, toluene, xilene), idrocarburi aromatici tra i quali il benzene è un sicuro cancerogeno. Negli ultimi anni è stata introdotta la benzina verde nuova: in questa nuova benzina quindi non c’è piombo e il benzene è ridotto sotto lo 0,5%. Dopo un paio di anni di relativa tranquillità è sorto un nuovo problema: la combustione della benzina addizionata con BTX produce del particolato atmosferico (PM10 e PM2,5), pericoloso in quanto, assumendolo attraverso la respirazione o la pelle produce dei danni agli organi respiratori ed interni.
La capacità della benzina di generare potenza senza che il motore batta in testa viene misurata dal suo numero di ottano. La benzina prodotta semplicemente per distillazione del greggio ha un numero di ottano di circa 50, troppo basso per poter essere usata nei moderni veicoli in quanto il valore minimo per la benzina commercializzata in Italia è 95. Tuttavia, quando vengono aggiunti alla benzina additivi appositamente formulati, come i composti del piombo, impediscono che il motore batta in testa e quindi aumentano considerevolmente il numero di ottano della benzina. Una delle alternative all’uso dei combustibili a base di piombo per aumentare il numero di ottano della benzina è quella di aumentare la frazione dei composti aromatici o BTX. Per aumentare il numero di ottano si possono usare anche i composti ossigenati come alcoli o eteri; tra gli eteri troviamo l’MTBE (metil terbutil etere), che può essere prodotto dal metanolo, e l’ETBE (etil terbutil etere), che può essere prodotto dal bioetanolo; la produzione di ETBE risulta essere più costosa.
Un problema associato all’uso dell’MTBE è la contaminazione delle acque di pozzo perché raggiunge facilmente le falde acquifere non essendo trattenuto negli strati superficiali del terreno. Il problema della contaminazione delle acque è legato alla presunta tossicità e al sapore sgradevole: l’MTBE già in piccole concentrazioni rende l’acqua potabile imbevibile. L’MTBE è piuttosto solubile in acqua e quindi assai mobile nel terreno e nelle acque del sottosuolo. Al contrario l’ETBE risulta essere meno solubile in acqua.
In questo lavoro è stata testata la possibilità di valutare la concentrazione di ETBE e di MTBE in soluzione acquosa tramite spettroscopia 1H NMR (Nuclear Magnetic Resonance). Sono state preparate soluzioni acquose di ETBE e di MTBE a concentrazioni crescenti; sono stati prelevati 800 ?l di ognuna e sono stati inseriti in un tubicino di vetro da NMR di diametro 5 mm con un capillare coassiale contenente uno standard interno (TSP, 3-trimetilsilil-2,2,3,3-tetradeutero acido propionico 30 mM in D2O). Il TSP serve come riferimento per l’analisi quantitativa degli eteri. Dai valori di integrazione dei segnali NMR delle soluzioni sono state costruite delle rette di calibrazione che potranno essere utilizzate per la valutazione della presenza e della quantizzazione di MTBE e di ETBE nelle acque.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi