Skip to content

La cultura degli alunni in classe: la negoziazione delle regole

Il presente lavoro scaturisce dagli studi svolti nell’ambito della realizzazione del progetto di tirocinio “Effetti dell’Istituzione sulla relazione educativa”.
Il progetto prevedeva l’analisi testuale di un tema eseguito in classe dagli alunni, la cui traccia aveva come argomento la comunicazione. Nello specifico del mio lavoro, il campione analizzato è stato costituito da ragazzi di tre seconde medie dell’Istituto Comprensivo “A. Schweitzer” di Guagnano (LE).
La somministrazione della traccia è avvenuta durante le ore di lezione, sotto la supervisione del docente di italiano. Gli alunni hanno esposto nel tema le dinamiche della relazione comunicativa vigente nella propria classe.
I testi una volta trascritti, stringati, sono stati sottoposti a una serie di operazioni realizzate mediante il supporto di un software di analisi testuale, nello specifico il T-LAB.
La presentazione dei testi è stata dettata dal DFA, ovvero lo strumento mediante il quale possono essere analizzate le proprietà strutturali e dinamiche del discorso.
Attraverso il T-LAB è stata eseguita l’Analisi Emozione del Testo (AET). L’obiettivo dell’analisi è stato quello di rilevare i modelli culturali di simbolizzazione della relazione comunicativa, per come emergono dalla ridondanza/corrispondenza tra le opinioni/giudizi espressi dagli studenti. I modelli di simbolizzazione illustrano processi generalizzanti ed omogeneizzanti di categorizzazione del contesto scolastico. Li definiamo “culturali” (Carli, Paniccia 1999), in quanto sono forme di rappresentazione condivise socialmente, piuttosto che espressione di processi intrapsichici.
Il progetto di tirocinio è iniziato nel mese di novembre 2009 ed è terminato nel mese di marzo 2010. In questo periodo si è attuato un primo momento di formazione propedeutica, volta questa a formare nel tirocinante/scrivente la comprensione di:
• funzionamento ed organizzazione della struttura ospitante (quindi delle scuole);
• modalità di campionamento;
• struttura del campione;
• modalità di somministrazione;
• la tempistica da seguire.
Il progetto di tirocinio è stato svolto nella prospettiva di analisi circa la comunicazione e l’attività comunicativa che media i processi di insegnamento. La scuola è stata presentata al tirocinante come cliente.
Attraverso l’AET si è inteso di individuare le culture o le dinamiche emozionali che attraversano e caratterizzano un testo, e ciò mediante l’analisi delle parole dense, ovvero delle forme verbali presenti in un testo e caratterizzate da “elevata polisemia e minima ambiguità”.
L’analisi fattoriale delle corrispondenze e l’analisi dei cluster consentono di vedere come le parole dense si organizzano tra loro. Entro un cluster o repertorio culturale (R.C.) le parole dense hanno capacità di ridurre la polisemia infinita che le caratterizza.
Le parole dense sono i lessemi dotati di valenza polisemica, quindi ad alta capacità di comunicazione emozionale.
Pertanto, il presente lavoro è stato suddiviso in tre capitoli, con appendici.
Nel primo capitolo si è definito il contesto generale di classe e scuola, in riferimento al significato e al ruolo ricoperto dalla cultura e dalla negoziazione all’interno del contesto scuola/classe.
Nel secondo capitolo sono state esposte le teorie e i modelli di riferimento utilizzati per giungere a comprendere – quale sfondo - la cultura di classe, e ci si è soffermati sulla riflessione teorica sociolinguistica di Basil Bernstein, con l’intento di direzionare l’analisi verso la cultura d’origine degli alunni. Per l’analisi della comunicazione in classe, i riferimenti sono stati quelli dell’approccio ermeneutico, ovvero con l’esser-ci heideggeriano in fusione di orizzonti con le intuizioni gadameriane.
Nel terzo capitolo il nucleo tematico è rappresentato dal concetto di negoziazione.
Nelle appendici sono inseriti i 55 temi prodotti dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Guagnano (LE) e le analisi della ricerca del tirocinio formativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Capitolo 1 1.1 La vita scolastica e i modelli di riferimento La vita scolastica è un processo complesso, multiforme, il cui esito è una risultante, non completamente prevedibile, di molti fattori interagenti. Entrano in gioco, infatti, non solo elementi cognitivi ma anche affettivi, socio-culturali, esperienziali, didattici, organizzativi, che possono influenzarsi a vicenda in modo sinergico e frenante. La vita scolastica è basata su relazioni, che vedono il singolo comunicare ed interagire con gli altri alunni e docenti che costituiscono il “gruppo/classe”, ma questi non sono solo gli elementi che fondano la vita scolastica, bensì anche gli elementi di una relazione educativa. Gli aspetti cognitivi e sociali dell’apprendimento sono strettamente legati alle diverse forme di comunicazione e cooperazione, possono essere espresse ed agite in diversi modi, non necessariamente comunque sotto forma di norme imposte da un docente o da un dirigente scolastico, possono essere norme che si instaurano “naturalmente”, frutto anche di una cultura familiare ed esterna che i soggetti interagenti hanno acquisito precedentemente rispetto all’ingresso nel mondo scolastico. Le attività organizzano la vita scolastica in maniera più o meno strutturata. Esse possono essere: attività ludiche o ricreative, il che vale per la scuola dell’infanzia, attività entro cui i bambini trovano la loro espressione di linguaggio e motricità; attività, invece, che possono essere varie, scandite dalle “materie” d’insegnamento, nelle scuole elementari, medie e superiori. Le attività scolastiche possono distinugersi in diverse tipologie, ovvero:  Spiegazione,  Interrogazione,  Dibattito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi