Skip to content

''SOMATISMEN'' Espressioni idiomatiche riferite a parti del corpo. Un confronto fra italiano e tedesco.

Il tema della presente tesi è motivato principalmente dal mio interesse e dalla mia curiosità per i modi di dire: espressioni usate abitualmente, che costituiscono parte integrale di ogni lingua. In particolare, ho focalizzato la mia attenzione su frasi idiomatiche che riguardano uno specifico campo semantico: il corpo umano. In tedesco, queste espressioni riferite alle parti del corpo, vengono definite “Somatismen”.
Per approfondire le mie conoscenze a riguardo, ho svolto un’analisi di tipo semantico, cercando di comprendere e interpretare i significati di modi di dire italiani ma soprattutto tedeschi, facendo riferimento anche, in alcuni casi, a conoscenze extralinguistiche.
La prima parte dell’elaborato, è dedicata ad aspetti teorici riguardanti la fraseologia, le espressioni idiomatiche, il loro linguaggio figurato e le loro caratteristiche sintattiche e semantiche. Successivamente, ho fornito spiegazioni e chiarimenti su aspetti del linguaggio dei “Somatismen”: espressioni peculiari della lingua e della cultura. Inoltre, ho fatto riferimento ai possibili casi di espressioni equivalenti tra l’italiano e il tedesco, fornendo alcuni esempi in merito. Nell’ultima parte di analisi, ho riportato molti somatismi, che ho ricercato in dizionari e raccolte di modi di dire delle due lingue in questione. Sono state prese in esame locuzioni che riguardano quasi tutte le parti del corpo, mettendo in evidenza espressioni corrispondenti e diverse in italiano ed in tedesco. Nell’ultimo capitolo, sono presenti alcune osservazioni sui risultati dell’analisi, riportando anche esempi significativi che mettono in luce analogie e differenze tra le espressioni delle lingue.
Dall’analisi che ho condotto su questi modi di dire, è possibile notare che la maggior parte dei valori attribuiti alle parti del corpo sono simili nelle due lingue in questione. In alcuni casi, particolari significati vengono assegnati, solo in italiano o solo in tedesco, a determinate parti del corpo. Ho cercato quindi di proporre spiegazioni relative alla diversità espressiva delle due lingue, anche se questo tipo di modi di dire richiedono studi più approfonditi soprattutto riguardo le loro origini, che potrebbero fornire ulteriori chiarimenti sul loro significato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Man bemerkt aber, daβ die deutsche Sprache unter diesen ihr eigenen Kernreden, einen sehr groβen Vorrath von Gleichniβreden hat: die gewiβ einen groβen Witz der Nation verrathen. … Und dadurch entsteht im Reden und Schreiben ein Nachdruck, den Auslander bewundern, und ihren Sprachen unmöglich erreichen können.“ (Marx 1999, 179) Ho voluto riportare questa citazione del famoso scrittore tedesco Gottsched, perché mette in evidenza la presenza di modi di dire tipici tedeschi (“Gleichniβreden”) che, grazie allo loro espressività, contribuiscono a mostrare la ricchezza del tedesco. Come ben sappiamo, ogni lingua ha le sue espressioni caratteristiche: sono un po' come la personalità che ogni individuo ha. Il tema della presente ricerca, sono appunto frasi idiomatiche riferite alle parti del corpo, che in tedesco prendono il nome di “Somatismen”. Ho deciso di analizzare particolari modi di dire dell‟ italiano e del tedesco perché mi hanno da sempre incuriosito e, a mio avviso, mettono in luce il carattere creativo della lingua. Sono espressioni usate quotidianamente dai parlanti di ogni lingua e fanno parte del linguaggio figurato, che “permette di vedere con più profondità e originalità certe situazioni, cose e persone” (Marx 1999, 190). Le espressioni idiomatiche, costituiscono tuttavia anche una delle maggiori difficoltà per chi si trova a studiare una lingua straniera. Personalmente, credo sia problematico interpretare i significati che possono assumere le singole parole, dato che il significato complessivo di queste locuzioni non coincide con i significati letterali delle parole utilizzate. Per esempio, “vivere con la testa fra le nuvole” non rimanda al significato di vivere, di testa e di nuvole; ma ha un suo significato autonomo, che significa perdere il contatto con la realtà. I somatismi vengono usati spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, perché efficaci nell‟ esprimere particolari stati d‟animo, sensazioni o aspetti del carattere dell‟uomo. Ad esempio, tramite l‟espressione “das Herz brechen” 1 , ci si riferisce in modo diretto ed immediato ad uno stato di forte delusione amorosa. Come sostiene Marx, “il ricorso ad un modo di dire è indice di espressività e spontaneità” (Marx 1999, 190). Questo tipo di frasi danno colore al linguaggio tramite l‟ uso di metafore, immagini atte a colpire la fantasia, permettendo così di divertire, sdrammatizzare ed esprimersi in modo diverso, insolito. Inoltre, queste espressioni 1 “spezzare il cuore” 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Passini
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Culture Europee
  Relatore: Ernst Kretschmer
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

body parts
idiomatic expressions
idioms
somatismen
the body

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi