Skip to content

Teorie e pratiche nella traduzione per l'infanzia: il caso di Winnie the Pooh

La traduzione è quel processo che comporta l'interpretazione del significato del testo di origine e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua. In questo lavoro mi prefiggo lo scopo di descrivere il procedimento traduttivo e le sue componenti e di prendere in considerazione in particolare la traduzione della fiaba per bambini, approfondendo teorie e tecniche poste in evidenza da diversi autori. Secondo questa chiave di lettura la traduzione rappresenta un modo di avvicinarsi all'universo infantile quasi in punta di piedi.
Ho successivamente analizzato, seguendo un approccio di tipo descrittivo, una fiaba tradotta dalla lingua inglese alla lingua italiana.
Dopo questa breve rassegna circa gli argomenti delineati nella mia tesi, propongo nel dettaglio la strutturazione del lavoro in capitoli: il mio elaborato è suddiviso in quattro capitoli, di cui i primi tre sono teorici, mentre l'ultimo è applicativo e prevede appunto l'analisi della fiaba di Winnie the Pooh nella sua versione italiana.
Nel primo capitolo propongo una serie di presupposti atti a definire la traduzione; a questo proposito, dopo aver brevemente inquadrato il ruolo della traduzione nella storia, sottolineo la centralità del concetto di equivalenza, seguendo le teorie di Jackobson e Nida, e passo poi a considerare nello specifico il contesto, con le teorie di Hall, Firth, Malinowski e Halliday, le tipologie testuali, prestando attenzione soprattutto al modello proposto da Werlich, e le funzioni linguistiche, tenendo in considerazione il modello di Jackobson. In seguito prendo in esame il ruolo del traduttore, operando delle distinzioni tra traduzione letterale e traduzione libera, traduzione palese e traduzione nascosta, lettore escluso, osservatore o partecipe. Infine mi occupo della ritraduzione, quel processo grazie al quale un testo viene attualizzato nonostante l'esistenza di versioni precedenti nello stesso ambito culturale; per definire al meglio questa procedura sottolineo l'importanza della dimensione culturale e di quella editoriale. Il paragrafo conclusivo riguarda la differenza tra interpretare e tradurre, seguendo il pensiero di autori come Jackobson, Ricoeur e Gadamer.
Il secondo capitolo è interamente dedicato all'argomento della traduzione per l'infanzia, e da questo presupposto scaturisce la mia scelta di prendere in analisi i processi di adattamento e di trasformazione, supportando il tema con le teorie di due autori che hanno apportato un contributo fondamentale alla materia, Shavit e Klingberg. Ho poi riservato un paragrafo all'importanza delle illustrazioni nella traduzione, infatti tradurre per i bambini significa dare anche un'interpretazione visiva del contenuto oltre a quella verbale, mentre ho destinato il paragrafo successivo all'esposizione del discusso problema traduttivo dei nomi propri, inserendo l'elenco di alcune tecniche di traduzione di questi.
Il terzo capitolo è incentrato sulla fiaba, dalle sue origini ai giorni nostri; inizialmente mi soffermo su alcune teorie di Freud e di Jung che vedono come protagonista appunto la fiaba in relazione al sogno, alla dimensione sociale e a quella culturale. Dopodiché passo a considerare la narrazione come metafora di viaggio, dotato di uno specifico rituale di iniziazione e con funzioni educative ben precise. Nel paragrafo seguente, che descrive lo stile della fiaba sia sul piano estetico sia sul piano stilistico, mi occupo di due aspetti fondamentali di essa: il concetto di meraviglioso, vale a dire la componente straordinaria e surreale che rende possibile la composizione della fiaba stessa, e i simboli caratteristici dei racconti, dal bosco al tesoro alla casa. In conclusione esamino anche l'immagine della società che si trova racchiusa in ogni fiaba, fornendo tre differenti interpretazioni di questa, ovvero la fiaba della società tradizionale, aristocratica e attuale.
Nel quarto e ultimo capitolo, dopo una breve panoramica riguardante lo sviluppo dell'approccio descrittivo nella storia e le sue caratteristiche, riassumo brevemente la vita del noto autore di racconti per l'infanzia Alan Alexander Milne, e il caso letterario della sua opera di maggior successo, quella dedicata all'orsetto Winnie the Pooh.
Successivamente, dopo aver effettuato un confronto tra la versione inglese e quella italiana del libro, al fine di riscontrare le eventuali somiglianze e differenze che scaturiscono dal parallelo tra i due testi, giungo al fulcro del mio lavoro, ossia l'analisi esemplificativa, secondo l'approccio descrittivo, dell'introduzione e dei primi due capitoli della fiaba.
Concludo il mio lavoro riportando il dialogo che ho avuto occasione di intrattenere con il signor Luigi Spagnol, amministratore delegato di Salani nonché traduttore italiano di Winnie the Pooh, che mi ha permesso di verificare sul campo quello che ho appreso durante il mio percorso di studi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 5 Introduzione a mia scelta di scrivere una tesi riguardante la traduzione e gli aspetti che ruotano intorno ad essa è maturata nel corso degli anni universitari, durante i quali ho da subito provato un forte interesse verso questo argomento. La traduzione è quel processo che comporta l'interpretazione del significato del testo di origine e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua. In questo lavoro mi prefiggo lo scopo di descrivere il procedimento traduttivo e le sue componenti e di prendere in considerazione in particolare la traduzione della fiaba per bambini, approfondendo teorie e tecniche poste in evidenza da diversi autori. Secondo questa chiave di lettura la traduzione rappresenta un modo di avvicinarsi all‟universo infantile quasi in punta di piedi. Ho successivamente analizzato, seguendo un approccio di tipo descrittivo, una fiaba tradotta dalla lingua inglese alla lingua italiana. Dopo questa breve rassegna circa gli argomenti delineati nella mia tesi, propongo nel dettaglio la strutturazione del lavoro in capitoli: il mio elaborato è suddiviso in quattro capitoli, di cui i primi tre sono teorici, mentre l‟ultimo è applicativo e prevede appunto l‟analisi della fiaba di Winnie the Pooh nella sua versione italiana. Nel primo capitolo propongo una serie di presupposti atti a definire la traduzione; a questo proposito, dopo aver brevemente inquadrato il ruolo della traduzione nella storia, sottolineo la centralità del concetto di equivalenza, seguendo le teorie di Jackobson e Nida, e passo poi a L

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonia Paganini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Margherita Ulrych
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 195

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
approccio descrittivo
fiaba
firth
gadamer
hall
halliday
infanzia
interpretazione
jacobson
klingberg
malinowski
nida
pedagogia
psicologia
ricoeur
salani editore
shavit
simbologia
traduzione
traduzione letterale
traduzione libera
werlich
winnie the pooh

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi