Skip to content

Il ruolo della fiaba nello sviluppo del bambino

Ho trattato il tema della fiaba perché ritengo che ricopra un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo sano del bambino. Ho analizzato le caratteristiche principali, le funzioni e l'importanza della fiaba, con particolare attenzione alla magia, elemento fondamentale che permea il contenuto delle storie: il pensiero magico è tipico dell’organizzazione mentale del bambino e dei suoi scambi con la realtà.
Da ciascuna fiaba ognuno può trarre un insegnamento adeguato alla propria situazione del momento, una propria morale personale che possa fungere da aiuto ai problemi e ai conflitti interiori, e così attraverso la fiaba il bambino, oltre che esercitare ed amplificare la propria immaginazione, coglie messaggi personali da applicare alle sue difficoltà, che anche se possono apparire banali, sono per lui insormontabili.
Mi sono servita del pensiero di grandi scrittori, come Bettelheim, Propp e Rodari. La fiaba non è “tutto” ciò che serve al bambino, ma è sicuramente un mezzo essenziale per sviluppare la sua creatività, la sua immaginazione e la sua flessibilità mentale.
La fiaba costituisce un validissimo strumento educativo, grazie a numerose sue caratteristiche e funzioni, in primis perché va a toccare nel bambino la molla dell’immaginazione, essenziale per la formazione di un uomo completo: il bambino cresce e sviluppa il proprio intelletto giocando e divertendosi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. LA FIABA 1.1 Definizione e origini La fiaba è un tipo di narrativa originaria della tradizione popolare, caratterizzata da componimenti brevi e centrati su avvenimenti e personaggi umani reali o fantastici, come fate, orchi, giganti, maghi, streghe, gnomi. Si distinguono dalle favole, i cui protagonisti sono in genere animali, e il cui intento morale è maggiormente esplicito. Alla loro nascita le fiabe erano un piacevole intrattenimento per chiunque, e “davanti il fuoco” erano gradite ad adulti e bambini di entrambi i sessi, erano storie popolari o tradizionali, patrimonio orale delle classi meno colte. Balie e inservienti non istruite trasmisero poi queste narrazioni ai bambini di classi alte e medie di cui si prendevano cura (Cook, 1974). In Italia la fiaba letteraria come forma di racconto breve scaturì dall’attività che era fiorita a Firenze durante il XIV secolo e che aveva portato alla produzione di varie raccolte di novelle in italiano e in latino sotto l’influenza del Decamerone di Boccaccio. Egli istituì un modello per tutti i futuri scrittori di tale genere, con la sua cornice narrativa e il suo stile sofisticato. Grazie al lavoro di Boccaccio la novella divenne un genere letterario interessante di cui molti altri autori, italiani ed europei, fecero esperienza. Fu una sorta di reazione a catena che culminò nell’opera dei fratelli Grimm, i quali all’inizio dell’Ottocento seppero descrivere con sobrietà e attendibilità le storie del loro tempo, permettendoci oggi di avere accesso ad un repertorio autentico e fedele di racconti popolari. Tali opere si differenziano dalle “fiabe d’autore”, come quelle di Perrault o Andersen, i quali si presero invece delle libertà rispetto alla tradizione: essi crearono le loro fiabe in gran parte per esprimere le proprie visioni circa i bambini e i giovani e per prepararli ai ruoli che ritenevano dovessero idealmente assumere nella società. Vi è dunque un velato intento di civilizzare i lettori, di regolamentare la natura interna ed esterna dei bambini: due fiabe più di altre sono rivelatrici di tale aspetto, “Cappuccetto rosso” e “Cenerentola” (Zipes, 2006). La fiaba risulta particolarmente importante per lo sviluppo del bambino, per la sua forte capacità evocativa, e per tanto formativa, sia sul piano narrativo che su quello dell’immaginario: la fiaba non è “tutto” ciò che serve al bambino, ma è sicuramente un mezzo in grado di stimolare la sua creatività. Ed è per questo che viene ritenuto un importante strumento che ieri come oggi deve essere utilizzato da parte degli adulti - soprattutto i genitori - nonostante il progredire della tecnologia: spesso infatti le fiabe vengono accantonate e il loro posto viene preso da strumenti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Fantino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione
  Relatore: Gabriella Borca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi