Devianza minorile e famiglia - Prevenzione e supporto alla genitorialità nel Comune di Fabriano
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento dei casi di devianza minorile, che si è manifestata soprattutto con fenomeni di bullismo.
È chiaro come ciò sia un evidente segno di un malfunzionamento della nostra società che se pur ha raggiunto altissimi livelli nel campo tecnologico e scientifico, non ha fatto lo stesso in ambito umano e sociale. La società del ventunesimo secolo, in cui viviamo, ha tralasciato i valori su cui si basa una società equa, come ad esempio il valore della fratellanza, della tolleranza, dell’amore per il prossimo, etc.; tutto ciò per privilegiare una cultura del consumismo e dell’apparire, secondo cui “avere” è più importante che “essere”.
Siamo bombardati continuamente dai mass media, da pubblicità che ci invitano e ci invogliano ad avere sempre di più. Ovviamente gli adolescenti, ma anche i bambini, sono quelli che più ne risentono e che più ne sono colpiti. Non avere l’oggetto o il vestito che è di moda in quel periodo significa essere diversi ed esclusi dal gruppo. L’omologazione tra i ragazzi è cosa fondamentale, per loro essere diversi significa non essere accettati, e questo li può portare a compiere anche atti illeciti e immorali per ottenere quell’accessorio o quell’oggetto di tendenza, se non possono permetterselo economicamente. Alcuni si dedicano a piccoli furti, altri a spaccio di droghe e tra le ragazze si sta diffondendo un tipo di prostituzione riservata ai compagni di scuola e al gruppo di pari, addirittura si scambiano piccole prestazioni sessuali per una ricarica del telefonino o, per una partita di droga. Sono soprattutto ragazzi che assistono ad una disgregazione del loro nucleo familiare o in condizione di grave miseria, anche se ultimamente sta aumentando il numero di molti atteggiamenti antisociali prodotti da ragazzi provenienti dalla società “bene”.
Il raggiungimento con ogni mezzo del possesso materiale è ciò a cui la società invita, come strumento più agevole per l’autorealizzazione, del conseguimento del benessere e del senso di soddisfazione. Per citare Fromm, domina nel mondo la modalità esistenziale dell’avere, incentrata sulla brama di possesso di oggetti e di potere, sull’egoismo, lo spreco, l’avidità e la violenza; opposta alla modalità dell’essere, basata sull’amore, la gioia di condivisione, l’attività autenticamente produttiva e creativa.
Il compito di educare i giovani rimane affidato principalmente alla famiglia; secondariamente allo Stato e alle comunità in cui viviamo, scuola, enti locali, organizzazioni civili e religiose, che costituiscono quel Sistema Educativo Integrato dal quale non è possibile prescindere per la formazione integrale della persona.
La famiglia, comunque, rappresenta un’istituzione educativa primaria per lo sviluppo e la formazione dell’uomo; anche se superato il ventesimo secolo, sembra essere attraversata da una profonda crisi. Le trasformazioni, che attraversano la nostra società, condizionano necessariamente l’evolversi dell’istituzione familiare con ripercussioni importanti sulle condizioni di vita dei bambini e dei loro genitori. Lo sviluppo economico e sociale che stava avvenendo da anni sembra essersi arrestato con la conseguenza dell’aumento dell’inflazione e dell’aumento della disoccupazione. Anche dal punto di vista socio-demografico sono avvenuti profondi cambiamenti tra cui un significativo calo delle nascite, l’emergere del senso di precarietà, il cambiamento del ruolo femminile nel lavoro e nella famiglia e una diminuzione dei matrimoni tradizionali.
Le famiglie in questo contesto si trovano disorientate; la bassa natalità e la media di un figlio per famiglia, ne sono la dimostrazione; anche perché il ruolo genitoriale è vissuto sempre più nell’isolamento sociale.
Di fronte a questo quadro non molto motivante, muovendoci nella prospettiva dell’educazione familiare, credo sia di fondamentale importanza un sostegno alla genitorialità, partendo dal presupposto che la generatività non coincide con la genitorialità e che tutte le famiglie, nel ciclo della loro vita, presentano dei bisogni educativi specifici. È importante perciò che la coppia trovandosi a ricoprire il ruolo genitoriale si possa confrontare con esperti e con altri genitori, acquisendo così competenze da utilizzare al meglio, ricordando però che ogni rapporto è sempre caratterizzato dall’unicità.
I genitori debbono essere supportati dal punto di vista educativo affinché lo sviluppo dei loro figli sia il più positivo possibile, per il bene loro e dell’intera comunità; i bambini di oggi sono gli uomini di domani, perciò il futuro. Un passo della poesia di Kalhil Gibran “Sui figli” recita rivolgendosi ai genitori: “voi siete gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccate in avanti”; questa metafora esprime magnificamente il senso di questo lavoro. Più l’arco sarà fermo e tirato, più la freccia avrà un lungo e diritto viaggio; se l’arco sarà tremolante e poco teso, il viaggio della freccia sarà breve e tortuoso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ambra Martelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze pedagogiche |
Relatore: | Alessia Bartolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Devianza minorile e criminalità organizzata
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi