Charles de Gaulle e la questione algerina, 1958-1962
La guerra d’Algeria costituisce, per il momento, l’ultimo grande dramma nazionale francese. Diversamente dalle altre crisi di decolonizzazione, essa concerne un territorio prossimo alla Francia, popolato da una importante minoranza di origine europea ( all’incirca il 10%, corrispondente a 1 milione di europei), e giuridicamente assimilato ai dipartimenti della Repubblica. Per i Francesi, l’Algeria non era in questione perché, secondo una celebre espressione, “L’Algeria è la Francia” . Perciò il conflitto scoppiato nel 1954 fu vissuto dalla maggior parte del popolo francese come una questione interna ed esclusivamente francese.
È guardando alla storia della mia famiglia, alla complessità, al passionale e vivace trasporto dei suoi protagonisti, che mi sono avvicinato allo studio di questa vicenda dolorosa. Il mio interesse per quest’argomento, è dato anche dalla differenza che ho riscontrato tra ciò che la mia famiglia mi raccontava, sin da bambino, e i libri di storia che nel percorso dei miei studi avevo letto e studiato. Cosi ho iniziato il mio studio, alla ricerca di conferme oggettive, su ciò che mi era stato testimoniato, da persone che l’avevano vissuta. Durante questo studio, ho voluto dare la priorità ai libri scritti da autori, che avevano realmente vissuto quella vicenda, e ai discorsi fatti dai protagonisti dell’epoca, tra cui quelli di Soustelle , di Salan , di Massu , di Mitterand , dei vari esponenti del FLN e naturalmente ai discorsi pronunciati da de Gaulle . E dopo quest’ attenta ricerca di libri, testimonianze, discorsi, documenti storici, mi sono accorto che mi stavo apprestando a scrivere, quella che si può definire “la storia dei vinti” , cioè la storia di milioni di persone che quella guerra l’avevano vissuta realmente sulla propria pelle, ed erano stati manipolati dalla politica di una persona in particolare: Charles de Gaulle. Quel generale, al quale fu offerta per una seconda volta la possibilità di essere venerato come il salvatore della patria, quando ormai sembrava che “gli avvenimenti dell’Algeria” trascinassero la Francia nel baratro di una guerra civile.
De Gaulle nel 1958, anno in cui assurge al potere dopo un esilio volontario di dieci anni, non sapeva, forse, come avrebbe risolto la spinosa questione algerina, ma aveva una certezza: niente lo avrebbe fermato nel salvaguardare, quello che ai suoi occhi, erano gli interessi della Francia. Sapeva benissimo che l’epoca storica in cui si trovava ad operare era quella della decolonizzazione, della fine dei Grandi Imperi coloniali costruiti dalle grandi potenze per affermare la loro bramosia di potenza, a partire dal XIX secolo. L’Algeria per lui, prima che un dipartimento francese, un amato luogo di Francia, era un problema da eliminare.
Questione che, dopo quattro anni di guerra(1954-1958), portò ad una forte crisi istituzionale, che determinò il crollo della IV Repubblica e la chiamata del Generale de Gaulle, acclamato dal popolo metropolitano e voluto fortemente dal popolo francese in Algeria, poiché visto come il difensore dell’Algeria francese . Infatti, dopo aver preso il potere, durante il suo viaggio in Algeria, nei suoi discorsi, affermò più volte che l’Algeria era francese, in vari modi. Anche la politica attuata tra il 1958 e il 1959, con l’attuazione del Piano Costantine, del Piano Challe, e la difesa a livello internazionale della politica francese in Algeria, confermava la sua intenzione, davanti a chi lo aveva chiamato al potere, di voler risolvere la questione in senso francese. Solo nel 1960, durante un suo discorso sulla decolonizzazione, e più avanti nei vari discorsi sull’autodeterminazione, de Gaulle mostrò, al popolo francese, il suo vero obiettivo: lasciare l’Algeria . Evento, forse ineluttabile, per il quadro storico in cui si inserì questa vicenda, e che avvenne nel 1962 con la firma degli Accordi di Évian, firmati in tutta fretta e a un prezzo, forse troppo alto.
La mia critica alla politica di de Gaulle pone le sue basi, sul modo in cui è arrivato al potere, e su come un anno e mezzo dopo ha cambiato la sua politica, tradendo così il suo mandato. Mandato che era stato fortemente condizionato dalla volontà dei francesi-algerini, pronti ad un colpo di stato militare, per permettere a de Gaulle di assurgere al potere e difendere, come promulgava, l’Algeria francese. Ma la più grande colpa di de Gaulle, è l’aver firmato gli accordi di Évian in maniera sbrigativa e ad un prezzo troppo alto, senza preoccuparsi delle ripercussioni sui civili e senza porre condizioni, a livello sostanziale e non solo a livello formale, sulla difesa della minoranza francese .
In conclusione, ho voluto raccontare la storia di tutte quelle persone che avevano creduto nelle parole di de Gaulle, e che un anno e mezzo dopo, si sono trovati abbandonati a loro stessi, e costretti ad abbandonare la loro terra d’origine e la maggior parte dei propri averi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Paul Marie Michel Felli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Gianluigi Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 223 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La decolonizzazione globale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi