Skip to content

Istituzioni culturali e giudizio estetico: il caso del FRAC Bretagna

Questo lavoro scaturisce dall’interesse per l’ecosistema dell’arte contemporanea e in particolare per il ruolo che hanno le istituzioni al suo interno, ed è stato svolto attraverso lo studio di un caso specifico, quello del fondo regionale per l’arte contemporanea della Bretagna. Le istituzioni culturali si sono dovute adeguare all’evoluzione dell’arte: i musei da contenitori per la conservazione e l’esposizione delle opere sono divenuti luoghi in cui l’arte stessa viene prodotta, vere e proprie cattedrali della modernità, influenzando positivamente l’economia delle città in cui sorgono. Allo stesso tempo i musei e le istituzioni culturali in genere hanno mantenuto nel tempo il potere di legittimare l’arte, e restano tra i suoi più grandi sostenitori dal punto di vista economico. Una delle teorie più conosciute che spiegano in che modo il Porta Bottiglie di Duchamp possa essere definito un’opera d’arte si basa sugli scritti di Danto, in cui lo scrittore afferma che ciò che distingue una normale scatola di detersivo dal Brillo Box di Warhol è il contesto socio-culturale, the artworld appunto. Su queste affermazioni Dickie basa la teoria istituzionale dell’arte, in cui spiega che un’oggetto può divenire opera d’arte se legittimato come tale da una comunità di persone. La nascita dei FRAC deriva dalla necessità dello stato francese di gettare le basi per la creazione di un patrimonio artistico contemporaneo, dato che a seguito della disfatta dei Salon Parigi perde il primato di capitale dell’arte cedendolo a New York. Inoltre attraverso l’istituzione di fondi d’arte contemporanea per ciascuna regione lo stato francese intendeva perseguire l’obbiettivo della decentralizzazione culturale, dato che al di fuori di alcune eccezioni, coloro che erano interessati all’arte contemporanea dovevano recarsi a Parigi per poterla fruire. I FRAC nascono quindi nei primi anni Ottanta, definendosi come musei senza mura, poiché le opere da essi raccolte erano destinate ad essere esposte in luoghi non consoni come per esempio hall di banche, scuole. Quello della Bretagna risulta essere uno dei più attivi tra i FRAC francesi. Nasce nel 1981, in anticipo rispetto agli altri. La sua azione si è concentrata in particolar modo sulla funzione educativa e pedagogica, messa in atto anche attraverso un ben fornito servizio di documentazione e l’archivio della critica d’arte. Il centro d’arte di Kuerghennec è sicuramente uno degli interventi più significati del FRAC sul territorio Bretone: numerosi artisti hanno installato o esposto in questo parco le loro opere in un dialogo tra natura e arte. In occasione della celebrazione del ventennio dei FRAC, quello della Bretagna ha deciso di rendere più efficace la sua azione divenendo un FRAC di seconda generazione. Attraverso la creazione di una nuova sede del FRAC che verrà aperta a Rennes nel 2011. L’aspetto architettonico audace suggerisce la volontà dei politici locali di incrementare l’economia del territorio, così come è successo a Bilbao grazie al Guggheneim. I Frac sono organismi a cui viene delegato il giudizio estetico in base al quale i suoi componenti devono, utilizzando risorse pubbliche, scegliere in maniera appropriata le opere che entreranno a far parte della collezione. Come in tutti i casi in cui l’arte dipende da fondi pubblici, vi è un rischio di istituzionalizzare l’arte. Un’altra difficoltà deriva dalla complessità intrinseca di una disciplina come l’arte contemporanea, l’impossibilità di definire valori certi, in quanto questi sono decisi dagli esperti d’arte che ne compongono il sistema. Inoltre i FRAC si trovano ad operare in un contesto, quello del sistema dell’arte contemporanea, in cui il mercato ha un ruolo molto forte. I prezzi a volte esorbitanti di alcune opere d’arte possono limitare le politiche di acquisizione dei FRAC. Un'altra complicazione sorge a causa della poco netta suddivisione delle competenze all’interno dei FRAC: il consiglio di amministrazione può influire sulle scelte artistiche del comitato tecnico. I Frac sono riusciti a perseguire la missione di democratizzare l’arte contemporanea e a sconfiggere l’elitarismo che spesso la caratterizza? Nella ricerca condotta è stato rilevato che buona parte dei cittadini bretoni non sono a conoscenza dell’esistenza dei FRAC o non sanno di che cosa si occupa. Il nomadismo della collezione e la mancanza di una sede espositiva fissa, che inizialmente voleva essere un punto di forza, si è rivelato un difetto. I FRAC vengono inoltre criticati dagli artisti meno conosciuti, in quanto secondo questi le politiche di acquisizione messe in atto dai FRAC si basano sui soliti valori globali dell’arte e sulla reiterazione del modello duchampiano. Un’altra problematica legata alla caratteristica peculiare del FRAC è la forte influenza dei politici nelle scelte di acquisizione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE « Vorrei semplicemente dire che l’arte può essere buona, cattiva, indifferente, ma che dobbiamo comunque chiamarla arte, non importa l’epiteto: la cattiva arte non è meno dell’arte, così come un cattivo sentimento resta pur sempre un sentimento. » Marchel Duchamp 1 Marcel Duchamp Sono numerosi gli spunti e gli interrogativi di partenza di questo lavoro, tuttavia possono essere riassunti nell’interesse verso l’ecosistema dell’arte contemporanea e in particolare nel ruolo che le istituzioni culturali occupano al suo interno. L’arte contemporanea ha raggiunto recentemente una visibilità del tutto nuova per il campo disciplinare da cui essa proviene. Trovare Cattelan sulla copertina del magazine del Corriere della Sera ne è un palese esempio. In parecchi settimanali è ormai possibile consultare la pagina dedicata all’arte contemporanea, ma tutto questo non sta a significare che il tema sia ormai accessibile e comprensibile a tutti. Anzi, per chi non è a conoscenza della storia dell’arte più recente e non frequenta i luoghi dove la si può vedere risulta veramente complesso capire in quale modo e attraverso quali procedure di verifica un determinato oggetto diventi arte. La determinazione dei valori estetici che definiscono un’opera 1e Cit. di Duchamp, M., in Ruhrberg, K., et al., L’art au XXsiècle, volume 1, Tachen, 1998, p. 130. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Vargiu
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
  Relatore: Altea Giuliana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte contemporanea
danto
decentralizzazione culturale
dickie
fondi regionali per l'arte contemporanea
frac
giudizio estetico
istituzioni culturali
sistema dell'arte contemporanea
teoria istituzionale dell'arte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi