Skip to content

Evoluzione della teoria della guerra giusta e guerre illegittime dell'era post-bipolare

In questa tesi la guerra viene indagata inizialmente in una visione filosofica e storica attraverso un percorso temporale che ne ripercorre i diversi significati, come veniva vista e come veniva fatta, e che tipo di strumento politico rappresentasse, e quali sono state e sono le sue inevitabili conseguenze.
L’analisi continua e interseca un altro dei momenti storici salienti, l’Europa del sistema Westfaliano, quando la guerra veniva minacciata come strumento di politica all’interno del sistema del balance of power, e veniva messa in atto con meno facilità rispetto al passato. Con la crisi del sistema degli stati e della sovranità domestica degli stessi, viene creandosi un sistema internazionale, che viene sempre di più a imporsi e che sarà la base da cui partirà il dibattito in termini di giustizia penale internazionale sulla criminalizzazione della guerra.
Si chiamano così in causa lo Statuto dell’Onu, e le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, La Corte penale Internazionale e i Tribunali speciali dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a comporre il quadro giuridico entro cui gli stati devono o dovrebbero muoversi da cinquant’anni a questa parte quando si parla di relazioni con gli altri stati e soprattutto di conflitti e metodi di risoluzione degli stessi. Proprio in relazione a queste regole del nuovo ordine internazionale vengono analizzati i principali conflitti dell’era post bi-polare, che hanno coinvolto il mondo occidentale (ovvero USA e vari stati dell’Europa centrale e occidentale in diverse coalizioni di volta in volta più agguerrite, e la Nato quale aggregante degli stessi), e porzioni di Medio Oriente (Iraq e Afghanistan) e Europa orientale (Ex Iugoslavia).
Nell’ambito delle guerre globali, ovvero guerre dove è veramente difficile capire chi è contro chi, essendo il nostro nuovo mondo legato in imprescindibili sistemi di scambio globalizzati, (per dirla con C. Galli “la globalizzazione è un mondo in guerra”), e per effetto delle stesse organizzazioni internazionali, guerre del tutti contro tutti, del bene contro il male, dell’antiterrorismo contro gli stati canaglia, della civiltà contro la barbarie, si seguono da vicino quatto grandi conflitti (prima guerra del Golfo, conflitto nei Balcani, guerra in Afghanistan del 2001 e guerra in Iraq del 2003) che hanno sconvolto e distrutto interi stati e città e implicato la morte di migliaia di soldati europei e americani così come migliaia di soldati e civili iracheni, afghani, e iugoslavi.
I conflitti di cui ho parlato sono stati scelti per essere messi in relazione con quello che è il sistema giuridico internazionale penale, e viene posto l’accento su come questo sistema di regole, Patti, Dichiarazioni, e Statuti venga di volta in volta strumentalizzato dalla controparte più forte o che semplicemente è rappresentata negli organi di funzionamento delle organizzazioni internazionali da cui questi provengono(ad es. nel caso del Consiglio di sicurezza dell’Onu, dove i cinque stati uscenti vincitori dalla seconda guerra mondiale detengono il potere di veto ).
Strumentalizzazione e propaganda per la necessità di procacciare risorse sempre più scarse per un sistema di produzione insostenibile, o interventi militari giustificati da motivi umanitari, e minacce terroristiche e in nome della libertà e della democrazia? A questa domanda e ad altri interrogativi ad essa correlati questa tesi tenta di rispondere, con il supporto di autorevoli commentatori, osservatori, ricercatori e giornalisti che spesso sono intervenuti sull’argomento in questi vent’anni di guerra globale e sistemica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

afghanistan
balcani
consiglio di sicurezza
diritto internazionale penale
guerra
guerra giusta
guerra illegittima
iraq
kosovo
medio oriente
nato
nazioni unite
petrolio
s. agostino
stato
terrorismo
tribunali internazionali penali
washington

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi