Skip to content

L'obesità: aspetti teorico-pratici e metodologie di intervento

Il seguente lavoro si compone di due sezioni: il focus della prima parte verte sulle caratteristiche generali dell’obesità – definizione, ripercussioni fisiche e psicologiche di questa patologia e relative ipotesi eziopatogenetiche – mentre nella seconda parte verranno illustrati i principali aspetti teorici ed applicativi utilizzati nei percorsi di cura dell’obesità. Nello specifico, l’ordine di presentazione delle prospettive ha il fine di evidenziare il passaggio che si attua da modalità d’intervento prettamente individuali, ossia centrate sul sintomo e sul singolo individuo portatore del problema, ad interventi orientati all’analisi delle dinamiche relazionali implicate nell’insorgenza del disturbo. Il testo si concluderà con la presentazione di un’innovativa modalità d’intervento, non terapeutica, attualmente utilizzata per sostenere il recupero dei soggetti obesi: il self-help.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 3 - Prefazione Per quale motivo diventiamo obesi? La risposta sembra essere ovvia: mangiamo più di quanto consumiamo. Molti elementi, tuttavia, ci inducono a pensare che questa tendenza sia geneticamente preordinata. La disponibilità di cibo era per i nostri antenati imprevedibile e soggetta a variazioni: in un tale ambiente erano maggiormente avvantaggiati gli individui che preferivano cibi ricchi di grassi e zuccheri. L’accumulo di calorie sotto forma di grassi di deposito è probabilmente una delle strategie scelte dall’evoluzione per aumentare le possibilità di sopravvivenza nei periodi di maggiore difficoltà (es: carestie, inverni lunghi e rigidi). L’evoluzione della nostra specie sembra aver selezionato un corredo genetico particolarmente adatto a risparmiare sostanze nutritive favorendo, al contempo, la formazione di depositi. Questo assetto genetico è stato denominato dai ricercatori “thrifty genotype” o “genotipo risparmiatore”. In pratica, coloro che avevano questo tipo di genoma sopravvivevano con più facilità trasmettendolo ai propri figli, mentre coloro che avevano un genoma meno “risparmiatore” avevano più probabilità di perire prima di poter generare una nuova prole. Tuttavia, nel corso della storia dell’uomo oltre ad un’evoluzione genetica è stata portata avanti anche un’evoluzione di tipo sociale: il cibo diventa sempre più facile da ottenere, può essere conservato e selezionato e si costruiscono macchine per la sua fabbricazione e trasformazione. Nella società moderna l’accesso illimitato al cibo è accompagnato da una minore tendenza degli individui a praticare movimento ed attività fisica. Ne consegue che l’uomo contemporaneo continua a mantenere le stesse abitudini alimentari dei suoi antenati ma in un ambiente radicalmente mutato; lo stesso genotipo che in precedenza sembrava costituire l’ancora di salvezza nei momenti di difficoltà, ora tende ad assumere connotazioni fortemente negative in quanto facilita l’insorgenza del sovrappeso, dell’obesità e delle malattie ad essa correlate. Che fare in un simile scenario? Se si accetta che la genetica non aiuta a controllare il peso corporeo diviene allora necessario riferirsi, con tale obiettivo, a categorie non più biologiche ma culturali; prendere atto che i comportamenti, anche sul piano dell’apporto alimentare e del movimento, non possono essere guidati dalle sole risposte “istintuali” (per esempio fame/sazietà) ma devono basarsi sulla precisa conoscenza delle relazioni tra comportamenti, effetti biologici e salute. Non a caso le fasce della popolazione che meglio si difendono dal rischio cardiovascolare sono ormai quelle più “attrezzate” sul

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Meles
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Vittorio Cigoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio cognitivista
approccio cognitivo-comportamentale
approccio cognitivo-esperienziale
approccio comportamentista
approccio psicoanalitico
approccio relazionale-sistemico
obesità
prospettiva medica
self help

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi