From Medieval Community to Modern Individuality: Shakespeare's Reinvention of Personal Identity in the Characters of Hamlet and Falstaff
Literary and dramatic characters are imitations of human characters realized essentially by means of words. Certainly, words refer to other words, but the strong influence they have upon readers and playgoers emerges from the palpable realm where people actually live and attribute values and meanings to their own ideas of persons. As inhabitants of the new millennium world, today we often speak of one's “personal identity” in the sense of what makes a person unique as an individual and different from others, that is, the way one sees or defines him/herself, including the network of values and convictions that structure his/her life. However, this conception has not always been the same through history, but rather it can be dated back to a specific period of time: the passage from the Middle Ages to the Modern Era, which coincides with the passage from a conception of human being intended only as member of a race, community, family, political party or corporation, to the conception of human being as a substantially individual subject, consisting of a rational, particular and independent nature. As a result, it became inevitable for the intellectuals and the artists of the time to give full expression to such a radical cognitive revolution, whether it was felt positively or negatively, and this was especially true for English dramaturgy, where the various choices made by sixteenth-century playwrights, Shakespeare above all, in creating performances and in fashioning characters were decisive to represent the human role in the construction of a new personal identity.
The purpose of this thesis is therefore to illustrate how the human mind acquired the faculty to outline a brand new self-definition as a result of literary and non-literary pressures in the Renaissance, and particularly, how Shakespeare, with his sensibly inventive creativity, has been able, more than any other previous, contemporary or later writer, to give life to a variety of dramatic life-like characters that reinforce our ideas of persons and are essential for the representation of the ‘self-same’ as we have come to recognize it today. Furthermore, the present study will focus specifically upon the figures of Falstaff and Hamlet, considered as the most comprehensive consciousness, the greatest representations of human personality, significantly placed at the opposite extremes of characterization – the first being wit at its very limits, and the other cognitive perception at the utmost.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Giulia Bruno |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Roberta Ferrari |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 51 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Shakespeare: Oltre il teatro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi