Skip to content

Potenza civile o impotenza militare? Le ragioni storiche, sociali e culturali dei vincoli imposti alla Politica di Sicurezza e di Difesa Comune

In Europa si è assistito ad una eclissi della volontà e della capacità di usare la forza, un tempo elementi fondamentali dell'arte di governo. Questa devalorizzazione della potenza contribuisce a spiegare perché gli Stati europei abbiano imposto (auto)limitazioni alla Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell'Unione europea (PESD, oggi PSDC). Nonostante i timidi progressi negli ultimi dieci anni, è legittimo nutrire dubbi sull'efficacia di tale politica comunitaria, senza per questo scadere nell'europessimismo. L'Unione europea, fondata sul commercio e sullo stato sociale, non sarà mai una superpotenza militare, a meno che non rinunci alla propria "identità civile": ma perché dovrebbe farlo?
Il Trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009, non ha portato grandi cambiamenti: pur prevedendo la fusione dei tre pilastri, esso mantiene il settore PESC/PESD rigidamente separato dagli altri e dominato dal principio intergovernativo. Dopo aver analizzato la PESD secondo tre diversi profili (giuridico/istituzionale, operativo, economico/strutturale), ho individuato le principali carenze che contraddistinguono ciascuno di essi: 1) nonostante Lisbona, permangono numerose inconsistenze istituzionali e ambiguità di una gestione burocratica della politica di difesa; 2) è assente una chiara ambizione geostrategica, non esiste un esercito permanente europeo, e le 28 missioni intraprese finora dall'UE sono perlopiù di tipo civile; 3) le risorse militari sono insufficienti, soprattutto in termini di comando integrato e di coordinamento, e l'industria europea è in tale settore ancora estremamente frammentata. La via d'uscita da questa situazione di inefficienza è la flessibilità: nel processo di decision-making è stata introdotta la possibilità di astensione costruttiva, in ambito operativo le missioni possono essere intraprese da "coalizioni di capaci e volenterosi" create ad hoc, mentre per alleviare il capabilities-expectations gap è sempre più frequente il ricorso a cooperazioni rafforzate, cooperazioni strutturate permanenti e joint ventures.
La natura debole e ibrida della PESD può essere letta come una scelta da parte degli Europei: la scelta, più o meno consapevole, di rinunciare alla guerra. Le ragioni delle inefficienze individuate risiedono infatti, più che nelle divergenze politiche fra Stati membri, nella storia comune e nella cultura condivisa degli Europei. La memoria di secoli di conflitti sanguinosi ci ha tolto la fiducia nella possibilità di esportare la democrazia, tanto meno mediante coercizione. Al contrario, l'Europa si trova in una non-war community postmoderna, in cui la graduale demilitarizzazione della società ha prodotto la scomparsa della "cultura della guerra" e il ripudio della violenza come mezzo cui ricorrere nelle relazioni internazionali: diversamente dalla tradizionale sensibilità degli Americani per le perdite umane (caratteristica della cd. "era post-eroica" secondo Luttwak), quella degli Europei è un'avversione quasi ideologica al conflitto, ispirata al progetto di "pace perpetua" di kantiana memoria. Grazie al suo potere di trasformazione (o "aggressione passiva"), invece di minacciare l'uso della forza, l'Unione minaccia di non usarla, cioè di precludere la propria amicizia o la prospettiva di ingresso (e.g. Serbia, Turchia).
Pertanto, alla domanda "potenza civile o (im)potenza militare?" possiamo rispondere che la debolezza della PESD dev'essere interpretata non come segno dell'inefficacia dell'UE in quanto attore militare, ma piuttosto come fattore di potenza civile, un ruolo certamente più consono alla sensibilità politica dei cittadini europei. Secondo molti autori, la recente militarizzazione dell'UE avrebbe reso obsoleto il concetto di "Europa potenza civile", coniato nel 1972 da Duchêne: tale nozione, invece, non costituisce un eufemismo né una "contraddizione in termini" (Bull, 1983), né tanto meno un sintomo di debolezza e incapacità (Kagan, 2003), ma è al contrario il frutto di una scelta consapevole e coerente. Inoltre, la creazione di (limitate) capacità militari, da affiancare alla diplomazia, all'influenza politica e alla pressione economica, non mette in discussione, ma al contrario rafforza il ruolo di potenza civile dell'Unione: reinterpretando la definizione idealtipica ducheniana, l'Unione deve passare da potenza civile by default a potenza civile by design.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Nel 2009 si sono celebrate due importanti ricorrenze, entrambe legate alla difesa dell'Europa: i sessant'anni del Trattato dell'Atlantico del Nord, e il primo decennio di vita della Politica Europea di Sicurezza e di Difesa (PESD); tale anno è stato battezzato da molti, primo fra tutti l'ex Alto rappresentante dell'Unione per la 1 Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Javier Solana, “anno della PESD” . Il decimo anniversario della PESD è stato salutato con soddisfazione talvolta retorica da molti europeisti; infatti, dal momento che non esiste un esercito europeo né un’istituzione sovranazionale pienamente sovrana nell'ambito della difesa, è davvero possibile parlare dell'esistenza di una simile politica? Senza soccombere al cd. “europessimismo”, ci sembra più che legittimo interrogarsi sui vincoli che limitano l'efficacia della difesa europea e avanzare dei dubbi sui suoi 2 progressi nell'immediato futuro . Lo spunto per questo lavoro è nato anche dalla constatazione di un'altra, fondamentale, mancanza che contraddistingue l'attuale situazione della PESD: l'inesistenza di un mercato europeo di difesa. Nell'ambito di un'Unione europea che rappresenta il PIL più elevato del pianeta, e di un Mercato Europeo Comune (MEC) che investe praticamente tutti i settori del commercio, come si spiega una simile mancanza? Il fatto che il mercato degli armamenti all'interno dei confini europei continui ad essere fondato prevalentemente su basi nazionali rappresenta un'eccezione perlomeno singolare (cfr . paragrafo 2.3). Il presente lavoro vorrebbe tuttavia superare le semplificazioni e le 3 dicotomie che dal 2003 continuano ad affascinare molti autori : antico/nuovo, moderno/postmoderno, europeista/atlantista, venusiano/marziano, potenza 1 SOLANA Javier (2009), “10 years of European Security and Defence Policy”, ESDP Newsletter, special issue, ottobre 2009. 2 HEISBOURG François et alii (2008), “L'Europe et la puissance – Europe and , collezione “Penser l'Europe”, Paris: Culturesfrance, p. 57. 3 Tra gli altri, KAGAN Robert (2003), “Of Paradise and Power: America and Europe in the New World Order”, New York: Alfred A. Knopf; ELGSTROM Ole e SMITH Michael (eds.) (2006), “The European Union's Roles in International Politics. Concepts and analysis”, London-New York: Routledge. 8 power” Introduzione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alto rappresentante
ced
clausola di mutua difesa
cooperazione rafforzata
difesa europea
eda
eeas
eurofighter
industria militare
maastricht
nato
peace-keeping
pesc
pesd
petersberg task
poltica di sicurezza e di difesa comune
potenza civile
psdc
soft power
solana
trattato di lisbona
ue
ueo
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi